Con i Laboratori 2022 la Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini” di Pistoia, gestita dall’Associazione Teatrale Pistoiese e diretta dal M° Massimo Caselli, riparte con un carnet di proposte innovative che si aggiungono al già ricco panorama di attività musicali dell’intero anno scolastico con l’obiettivo di tracciare nuovi percorsi formativi, spesso inconsueti.
Sette i laboratori in programma da febbraio a giugno, che si svolgeranno presso la Villa di Scornio (Via Dalmazia 356), sede della Mabellini: Percussioni (docente: Omar Cecchi), “La musica della rivoluzione” (docente: Chiara Caselli), Chamber music (docenti da definire secondo gli organici strumentali richiesti), Fiati (docenti: Michela Francini e Roberto Meoni), “A spasso nel Musical” (docente: Eleonora Senesi), Orchestra di violoncelli (docente: Cristiano Sacchi) e il Laboratorio “Gordon” – musica per bambini da 0 a 3 anni (docente: Arnolfo Borsacchi, Audiation Institute). Per quest’ultimo laboratorio è in programma venerdì 18 febbraio alle ore 17.30 un incontro di presentazione nel corso del quale bambini e genitori sperimenteranno un piccolo esempio di lezione.
“Attraverso i Laboratori – spiega il direttore Caselli – la Scuola offre l’opportunità di fare esperienze originali che stimolano la curiosità di chi ha voglia di musica e danza, con una particolare attenzione alle attività collettive: gli strumenti a fiato si riuniscono così in piccoli ensemble, gli archi creano gruppi come quello denominato Orchestra di violoncelli. La danza esce dall’ambito degli abituali corsi di danza classica e moderna per sperimentare il Musical. Altre attività laboratoriali sono dedicate alle percussioni e agli approfondimenti su periodi significativi della storia della musica. Una particolare attenzione – conclude Caselli – è poi dedicata ai corsi per bambini attraverso il Laboratorio Gordon, destinato ai più piccoli da 0 a 3 anni, che si aggiunge alle abituali proposte educative per la fascia di età successiva 4/6 anni.
Per alcuni laboratori sono previste tariffe speciali per gli allievi della Mabellini già iscritti ai corsi principali. I laboratori saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Il modulo di iscrizione è scaricabile alla pagina web della Scuola Mabellini https://www.teatridipistoia.it/notizie/i-laboratori-2022/
Per prenotazioni e info: Segreteria Scuola Mabellini 0573 371480 – 79 segreteria@mabellini.com
ECCO I NOSTRI LABORATORI….
👉 LABORATORIO “PERCUSSIONI”
DOCENTE OMAR CECCHI
Laboratorio alla scoperta del mondo del ritmo e dei timbri degli strumenti a percussione. Attraverso l’uso di vari linguaggi, da semplici a complessi, strutturati o improvvisati, gli allievi sperimenteranno le loro capacità musicali memorizzando, improvvisando e “cantando” il ritmo.
FREQUENZA: lezioni settimanali individuali di 1 ora
PERIODO: marzo-giugno (martedi)
ETA’: da 8 anni
TARIFFA: 15 lezioni €. 350
👉 LABORATORIO “LA MUSICA DELLA RIVOLUZIONE”
DOCENTE CHIARA CASELLI
La Rivoluzione Francese e la musica. Le canzoni, le marce, le feste, le bande, i musicisti, le istituzioni. La musica massonica.
Dalla “rivoluzione” di Beethoven alla Rivoluzione Francese nel melodramma italiano di fine Ottocento.
FREQUENZA: incontri collettivi di 2 ore
PERIODO: marzo – aprile (martedi ore 17-19)
ETA’: senza limiti di età (minimo iscritti: 6)
TARIFFA: 6 incontri, €. 100
👉 LABORATORIO “CHAMBER MUSIC”
Docenti da definire secondo gli organici strumentali richiesti
Un’esperienza modulabile, secondo le esigenze di ogni gruppo, per approfondire le tematiche e le dinamiche del “fare musica assieme” in piccoli organici. Ogni gruppo sarà seguito da uno o più docenti specialisti negli strumenti coinvolti.
FREQUENZA: moduli di cinque lezioni di 1 ora ciascuna con frequenza da stabilirsi a cura del docente
PERIODO: febbraio – giugno
ETA’: senza limiti di età, audizione per gli esterni
TARIFFA: a modulo: duo €. 100, trio €. 120 , quartetto e organici superiori €. 160
(quota per allievo: duo €. 50, trio €. 40, quartetto e organici superiori €. 40)
👉 LABORATORIO “FIATI”
DOCENTI MICHELA FRANCINI, ROBERTO MEONI
Una piccola orchestra di fiati formata da bambini e ragazzi che si sono accostati da poco all’esperienza di fare musica d’insieme con gli strumenti di questa famiglia dell’orchestra. Attraverso lo studio di repertorio appositamente trascritto per questo organico si approfondiranno le principali tematiche del “fare musica insieme”.
FREQUENZA: lezioni collettive di 1 ora e mezza
PERIODO: febbraio – maggio, sabato ore 15-16.30
ETA’: a partire da 8 anni (minimo iscritti: 5)
TARIFFA: 12 lezioni, €. 120 (allievi interni iscritti ad un corso principale: €. 80)
👉 LABORATORIO “A SPASSO NEL MUSICAL”
DOCENTE ELEONORA SENESI
Partendo dallo studio di esempi di coreografie originali dei principali Musical (Grease, Mamma mia, Moulin Rouge, ecc.), il laboratorio si propone di far maturare negli allievi, attraverso un approccio agli aspetti tecnici ed espressivi legati alla danza, una consapevolezza maggiore del proprio corpo e dello spazio visivo ed aereo circostante, percependo il movimento come strumento di relazione con gli altri.
FREQUENZA: lezioni collettive di 2 ore
PERIODO: marzo – maggio (sabato ore 15-17)
ETA’: 10-18 anni (minimo iscritti: 10)
TARIFFA: 8 lezioni, €. 90 (allievi interni iscritti ad un corso principale: €. 50)
👉 LABORATORIO “ORCHESTRA DI VIOLONCELLI”
DOCENTE CRISTIANO SACCHI
Il laboratorio prevede la creazione di un’ orchestra di violoncelli che, attraverso una serie di lezioni settimanali, sperimenterà e approfondirà la pratica della musica d’insieme preparando il repertorio da proporre in concerti nella scuola e per eventi esterni. Il programma di studio potrà spaziare tra brani originali e composizioni trascritte appositamente per questo organico.
FREQUENZA: lezioni collettive settimanali di 2 ore
PERIODO: marzo – giugno (mercoledi ore 20-22)
ETA’: nessun limite di età (minimo iscritti: 12)
TARIFFA: 15 incontri di 2 ore ciascuno, €. 130 (allievi interni iscritti a un corso principale: €. 70 )
👉 LABORATORIO “GORDON”: MUSICA PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI”
DOCENTE ARNOLFO BORSACCHI
Un’esperienza di ascolto, esplorazione e apprendimento musicale basata sulla Teoria di Edwin E. Gordon. Al centro la relazione con un repertorio di canti brevi, ricchi, senza parole e il dialogo non verbale fra adulti, bambini e insegnanti. Voce, corpo in movimento, gioco e silenzio saranno gli strumenti privilegiati di questo viaggio pensato per nutrire l’attitudine musicale presente naturalmente in ogni essere umano fin dal concepimento e il piacere di stare insieme nella musica.
PRESENTAZIONE: venerdì 18 febbraio 2022 ore 17.30
FREQUENZA: 11 incontri collettivi (venerdi 25/2, 11 e 18/3,1 e 8/4, 13, 20 e 27/5, 3, 5 e 10/6)
domenica 5 giugno lezione aperta al pubblico
PERIODO: febbraio – giugno
ETA’: 0-3 anni (minimo 5 massimo 8 allievi)
TARIFFA: 11 incontri €. 130
SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE
SCARICA IL VOLANTINO