Teatro Manzoni
Teatro Manzoni
Teatro Manzoni
Teatro Manzoni
Teatro Manzoni
Teatro Manzoni

Prossimi Spettacoli


30 settembre 2023

Teatro Manzoni Pistoia

BLU INFINITO

Anteprima Le Stagioni 2023/24

BLU INFINITO

8 novembre 2023

Teatro Manzoni Pistoia

MIKHAIL PLETNEV

STAGIONE CONCERTISTICA 2023/24

MIKHAIL PLETNEV

recital per pianoforte

Tutti gli spettacoli in programmazione

News





Visualizza tutte le notizie

Il Teatro

La Storia

La storia plurisecolare del Teatro dei Risvegliati di Pistoia ha inizio nel 1694, quando l’omonima Accademia di nobili e dotti fondò la prima sede teatrale della città, curandone poi la gestione, con alterne fortune, fino agli inizi dell’Ottocento.
L’edificio subì varie modifiche nel corso del Settecento, ma i maggiori interventi di restauro furono eseguiti negli anni 1828-29 e nel 1863, facendo acquistare al teatro l’aspetto e le dimensioni che tuttora conserva, che rispettano la caratteristica tipologia del teatro all’italiana con platea, quattro ordini di palchi e loggione.
Nel 1864 il teatro fu intitolato ad Alessandro Manzoni, che, in una breve nota, non mancò di esprimere alla città di Pistoia la propria gratitudine: “Due tragedie non mai rappresentate, né forse rappresentabili, sono, nella circostanza speciale, un troppo povero titolo per meritare al nome dell’autore di essere iscritto su un teatro. Questo imparziale sentimento di me medesimo, mentre mi ritiene dall’accettare la pubblica dimostrazione di una così degnevole benevolenza, obbliga tanto più la mia gratitudine. Avendo nell’estate scorsa visitata, quantunque in fretta, codesta nobile e bella Pistoia, le immagini dei suoi monumenti e dei deliziosi dintorni sono venute spesso a rallegrarmi la mente: d’ora in poi torneranno ancor più care, essendo accompagnate da un così onorevole e amabile ricordo” (Jean Grundy Fanelli, Il Teatro Risvegliati-Manzoni nell’Ottocento, In Fare Storia, XIV, 3, 1995, n. 26, p. 17)
Agli inizi degli anni Settanta si avvia l’attuale gestione del teatro, affidata prima al Comune di Pistoia e poi, dal 1984, all’Associazione Teatrale Pistoiese.
* foto Teatro Manzoni: Stefano Poggialini
http://www.studiofotograficopistoiese.it/)

 

_____________________________________________________

Pubblicazioni: “Racconti di Teatro” (2013)
Nel volume, oltre a numerose interviste con i grandi protagonisti del teatro che hanno animato le stagioni del Teatro Manzoni (i cui cartelloni sono riportati interamente dal 1984 al 2013), anche il saggio di Graziella Rizzo “Dall’Accademia dei Risvegliati all’Associazione Teatrale Pistoiese: tre secoli di teatro a Pistoia) che, nel 2012, ha curato il riordino dell’Archivio Storico del Teatro.

(2013, a cura di Associazione Teatrale Pistoiese, testi di Chiara Belliti, progetto grafico Mauro Luccarini. Il volume è in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609).

 

 


Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia

 

BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI

Corso Gramsci, 125 0573 991609 – 27112 biglietteria@teatridipistoia.it

Da SABATO 23 a GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE alla Biglietteria del Teatro Manzoni scegli la FORMULA “LIBERO”:

UN CARNET DI BIGLIETTI A PREZZO SPECIALE minimo 6 spettacoli di almeno 3 delle 6 diverse programmazioni (ad esclusione degli Eventi Speciali) :
Prosa, “La Via del Funaro”, Concertistica al Manzoni, Cameristica, Danza e “Ri-belli / Teatro Ragazzi”

scarica il modulo, compilalo e portalo in biglietteria!

> SCHEDA INSERIMENTO LIBERO

Perché scegliere LIBERO?
 è CONVENIENTE
 FLESSIBILE (può essere acquistato anche tutto l’anno)
 CONDIVISIBILE (non è nominale)
 VARIO (ti permette di ‘esplorare’ tra i generi)
 ed è un REGALO ORIGINALE
 vedi indicazioni prezzi nel prospetto biglietti delle singole Stagioni

 

BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI

Corso Gramsci, 125 0573 991609 – 27112 biglietteria@teatridipistoia.it

da martedì 5 settembre (NUOVO ORARIO!)

  • martedì, giovedì ore 16/19
  • mercoledì ore 11/15
  • venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19 
  • (lunedì chiuso)

La Biglietteria sarà aperte anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede della rappresentazione.

PREVENDITE ONLINE su WWW.BIGLIETTOVELOCE.IT


 


Il Teatro si trova in corso Antonio Gramsci n. 127, nel centro storico della città, ma fuori dalla zona a traffico limitato.

E’ presente un varco elettronico che regola l’accesso a Corso Gramsci negli orari di uscita degli studenti da scuola.

Nelle vicinanze si trovano diversi parcheggi a pagamento (Porta al Borgo – Manzoni – Lingottino – Ex Ceppo – Pertini); in alcuni di questi la sosta nei giorni festivi è libera.

Per chi proviene dall’Autostrada A11: uscita di Pistoia, in direzione “Centro”.

Per chi arriva in treno: il teatro si trova a circa 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Pistoia.

Le indicazioni riservate all’accesso dei mezzi delle compagnie ospiti sono riportate nella sezione “Area tecnica”.