🟡 26 novembre | TUTTO ESAURITO PER LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO AL MASCAGNI DI POPIGLIO
Dopo il sold-out dello spettacolo per le famiglie “Nuvola” in ottobre, un nuovo tutto esaurito per il Teatro Mascagni di … Leggi tutto
Dopo il sold-out dello spettacolo per le famiglie “Nuvola” in ottobre, un nuovo tutto esaurito per il Teatro Mascagni di … Leggi tutto
Fine settimana di spettacolo al Teatro Mascagni di Popiglio per la stagione “AUTUNNO AL MASCAGNI” promossa con i Comuni di … Leggi tutto
Tra teatro, musica, comicità e letteratura, al via dal 24 settembre AUTUNNO AL MASCAGNI, la stagione 2023 del Teatro della … Leggi tutto
Il Teatro sorse verso il 1890 per iniziativa di un gruppo di abitanti che si autotassarono o prestarono gratuitamente opera per la costruzione del locale, ricavato da un antico fabbricato precedentemente adibito a fienile ed appartenente alla famiglia Benedetti. Venne, quindi, usato come spazio polivalente: all’inizio fu impiegato come sede per la locale filarmonica intitolata a Pietro Mascagni e dal 1910 ospitò anche la filodrammatica del paese.
Alla fine degli anni Venti fu acquistato anche un proiettore per il cinematografo, ma il locale continuò a funzionare come Teatro conoscendo il momento di massimo splendore prima della seconda guerra mondiale. Con la guerra purtroppo si interruppe l’attività del teatro che divenne caserma delle truppe tedesche. Dopo la guerra, sebbene ripulito, non riprese mai il ritmo precedente e venne usato saltuariamente in occasione di feste, finché nel 1964 ne fu decisa la chiusura in quanto pericolante.
Nel 1980 l’Amministrazione Comunale decise di restaurare il Teatro. L’intervento di ripristino, durato fino al 1984 ha portato ad un ampliamento del locale, ad un recupero della semplice eleganza delle sale e del palcoscenico e ad una ridefinizione delle scale di ingresso al piano superiore.
Situato in un antico edificio in pietra locale posata ad “opera incerta”; la sala di forma rettangolare irregolare, conserva della redazione di fine ‘800, la cornice dell’arco scenico poggiante su due capitelli.
Riaperto al pubblico il 21 aprile 1984, il teatro fu affidato in gestione dal Comune di Piteglio ad un gruppo di cittadini che, pur con poche risorse a disposizione, riuscì a garantire lo svolgimento di una stagione teatrale programmata.
Nel 1996 i Comuni montani di Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Marcello Pistoiese e la Comunità Montana Appennino Pistoiese hanno definito un accordo per la gestione sovracomunale della struttura, l’unica al momento funzionante ed utilizzabile per iniziative teatrali e culturali in genere.
Si è così costituito un Comitato di Gestione formato da rappresentanti delle quattro amministrazioni e da cittadini dei Comuni, che ha attivamente operato per organizzare, negli anni successivi, una stagione teatrale – con spettacoli tra i principali della scena nazionale – nell’ambito dello stretto rapporto di collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Nel 1998, a seguito della necessità di adeguare la struttura alle vigenti normative antincendio, fu necessario sospendere l’attività teatrale. Il Comune di Piteglio definì allora un progetto di interventi, con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia , che hanno portato alla riapertura del teatro.
Il Teatro Mascagni, vero e proprio ‘sipario aperto’ sulla montagna, ospita ogni anno la stagione di prosa e la rassegna “A Teatro con la Scuola”, realizzate assieme all’Associazione Teatrale Pistoiese.
SARÀ ORGANIZZATA UNA NAVETTA DA PONTEPETRI, CAMPO TIZZORO, MARESCA, GAVINANA, SAN MARCELLO PISTOIESE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 8 PRENOTAZIONI (MAX. 20) ENTRO 3 GIORNI PRIMA DELLO SPETTACOLO
PREZZI BIGLIETTI
SPETTACOLI ADULTI POSTO UNICO 10,00 / STUDENTI UNDER_30 5,00
SPETTACOLO PER FAMIGLIE: POSTO UNICO 5,00
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
BIBLIOTECA COMUNALE “PAOLO BELLUCCI” SAN MARCELLO PITEGLIO | 0573 621289
(lunedì ore 9/12.30 e dal martedì al sabato 9/12.30 e 14/17
ATP Teatri di Pistoia 0573 991609 – 27112
Il giorno dello spettacolo la biglietteria del Teatro Mascagni aprirà alle ore 15,30 per le recite pomeridiane e alle ore 20 per la recita serale.
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati presso la biglietteria del Teatro Mascagni entro le ore 16 per le recite pomeridiane e entro le ore 20.30 per la recita serale.
Teatro Mascagni, Via delle Corti 57 – Popiglio (PT)
PREVENDITA BIGLIETTI STAGIONE AUTUNNO 2022 “LA DOMENICA AL MASCAGNI!”:
INFORMAZIONI
Comune di San Marcello – Piteglio / Biblioteca Comunale 0573 621289
Associazione Teatrale Pistoiese 0573 991609-27112