teatro pacini
teatro pacini
PESCIA

Prossimi Spettacoli


Al momento non ci sono spettacoli in programma.

Tutti gli spettacoli in programmazione

News





Visualizza tutte le notizie

Il Teatro

La Storia

Il Teatro Pacini di Pescia nacque per iniziativa di un’Accademia detta degli ” Affilati “, così come era avvenuto in altre città italiane. Un gruppo di privati, prevalentemente nobili, mossi dall’amore per l’opera lirica si unirono in una vera e propria impresa con costi e rischi. L’Accademia degli  Affiliati affidò all’architetto  pesciatino Giovanni Antonio Tani  il progetto del nuovo teatro e l’onere di seguire i lavori per la costruzione, che iniziarono il 14 luglio del 1717 e terminarono  circa dieci anni dopo.
Il teatro, prestigioso spazio musicale, ha subito varie modifiche nel tempo: nel 1756  fu realizzata la trasformazione del loggione in quindici palchi, nel 1795  furono ricostruiti  e aumentati il numero dei palchi, disposti in cinque ordini, nel 1888 furono predisposte le uscite di sicurezza, l’ impianto di illuminazione e gli arredi.
Così ristrutturato il teatro fu riaperto il 10 maggio 1889 e intitolato a Giovanni Pacini, cittadino di Pescia dalla metà del secolo e già musicista affermato, in quell’occasione venne eseguita l’opera lirica Saffo. A inizio secolo furono realizzati nuovi lavori di ristrutturazione, in seguito una grave crisi finanziaria e gestionale portò alla sua chiusura  dal 1907 fino al 1925, quando con ulteriori interventi  fu ingrandita la platea. Danneggiato dai tedeschi in ritirata, subì nuovi interventi manutentivi nel 1947.
Divenuto, dalla metà  degli anni sessanta proprietà  del Comune,  nel corso degli anni ’80 furono svolti importanti lavori di restauro sotto la guida dell’ arch. Francesco Gurrieri, che hanno portato alla sua definitiva riapertura il 13 dicembre del 1990.


Biglietteria Teatro Pacini – Pescia

Biglietteria Teatro Pacini (Piazza S. Francesco, 9 – Pescia) 0572 495161

 

AVVISO AL PUBBLICO: 

Alessandro Bergonzoni ha annullato l’intera tournée 2023 dello spettacolo “TEATRO STUDIO”, di cui era prevista una data anche al Teatro Pacini di Pescia, il 28 aprile. 

In sostituzione, sarà in scena, giovedì 27 aprile alle ore 21,  lo spettacolo “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene. Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica”, di e con Tullio Solenghi e Nidi Ensemble.

Gli abbonati potranno utilizzare il proprio abbonamento sulla nuova data.

Coloro che avessero acquistato  al botteghino i biglietti per “Teatro Studio” dovranno riconsegnare il tagliando d’ingresso, per la necessaria sostituzione, alla Biglietteria del Teatro Pacini nei giorni di prevendita di mercoledì 26 aprile – 0573 495161 – (ore 16,30/19.30) e giovedì 27 aprile (ore 16.30/19.30 e dalle 20.30) o, già a partire da giovedì 30 marzo, alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609-27112, dal martedì al giovedì ore 16.30/19,30 e venerdì-sabato ore 11/13 e 16/19; chiusura dal 7 al 10 aprile compresi) e alla Biglietteria del Funaro (mart-merc ore 16/19). 

Chi avesse acquistato il biglietto online, sarà ricontattato direttamente dalla Biglietteria del Teatro per le comunicazioni riguardanti l’acquisto. 

PREVENDITA BIGLIETTI:
da giovedì 30 marzo: 
– alla Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia
(dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
0573 991609 – 27112
– online su www.bigliettoveloce.it 
———————————-
mercoledì 26 aprile (ore 16.30/19.30) e giovedì 27 aprile (ore 16.30/19.30 e dalle 20)
alla Biglietteria Teatro Pacini Pescia
0572 495161
———————————-