
30 settembre 2023
Teatro Manzoni Pistoia
Anteprima Le Stagioni 2023/24
BLU INFINITO
Fuori abbonamento
Siamo soddisfatti del programma della prossima stagione, sicuri di presentare quanto di meglio offre il variegato panorama della distribuzione teatrale: ogni proposta ci convince da ogni punto di vista! Tra prime nazionali, regionali e esclusive per la Toscana ospiteremo importanti Teatri Nazionali, Tric e molti Centri di Produzione. E il fatto che alcuni di questi Teatri (Torino, Parma e Brescia) abbiano scelto Pistoia come luogo dove riallestire i propri spettacoli, prima di ripartire in tournée, é la (ri)prova della stima di cui la città e il Teatro Manzoni godono a livello nazionale. Scorrendo i titoli, fatta eccezione per Goldoni, la linea guida nel comporre la stagione è l’attenzione alla scrittura teatrale contemporanea. Si spazia dagli intrecci con il cinema (con i testi di Stephen King, i drammi familiari di Tracy Letts, Premio Pulitzer 2008, e di Florian Zeller – che, dopo Il padre del 2018, ritorna con Il figlio, secondo tassello della sua sofferta trilogia sulla famiglia – e le commedie di Coline Serrau e Neil Simon) ai legami con la letteratura, contemporanea e inquietante, di autori come Harold Pinter, David Mamet e i nostri Carlotto e Massini. Quest’ultimo, ormai consacrato a fama mondiale dopo la vittoria del Tony Award, con il suo lavoro su Freud offre un’ottima prova di artista: uno spettacolo completo, raffinato e affascinante. Oltre a lui, accanto alle firme ‘d’autore’ di Peter Stein e Massimo Popolizio, spiccano le conferme di nomi ‘sicuri’ come Piero Maccarinelli, Pierpaolo Sepe e, nel ‘brillante’, Gabriele Pignotta, nonché registi ormai affermati come Filippo Dini (che aprirà la stagione con due sue regie), Giorgio Sangati e il ‘nostro’ Roberto Valerio, di recente nominato direttore artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine che, alla sua settima regia per ATP Teatri di Pistoia, fa ritorno a Goldoni (Il Giuocatore, nuova produzione 2024). In scena il meglio del panorama attoriale: da ‘mostri’ sacri come Umberto Orsini e Franco Branciaroli a interpreti di primissimo piano come Anna Bonaiuto, Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Maria Paiato e Maddalena Crippa, ma anche protagonisti di valore assoluto come Galatea Ranzi, Alvia Reale, Manuela Mandracchia, Arianna Scommegna, Alessandro Averone, Nicola Rignanese ed infine Cesare Bocci e Giorgio Lupano, volti popolari anche per la loro presenza in serie tv di successo. Abbiamo, inoltre, ritenuto giusto inserire in abbonamento, per farla apprezzare a tutto il nostro pubblico, l’ultima nostra produzione con Sotterraneo, L’angelo della storia, Premio Ubu Miglior Spettacolo 2022; parimenti un’altra nostra produzione, L’eccezione e la regola di Brecht con la regia di Renata Palminiello, reduce dal successo del debutto al Festival Inequilibrio di Rosignano, sarà presentata nel programma del Funaro e nella rassegna per le Scuole. Per concludere, tra gli Eventi speciali, gli omaggi a figure iconiche della musica come Califano (presentato da Claudia Gerini e Solis String Quartet) e del calcio come Maradona e Sivori (ad opera di Federico Buffa).
Che dite: non è una grande stagione?
(Saverio Barsanti)
30 settembre 2023
Teatro Manzoni Pistoia
Anteprima Le Stagioni 2023/24
Fuori abbonamento
13 aprile 2024
Teatro Manzoni
Evento speciale
Vita, poesia e musica di Franco Califano
Fuori abbonamento
© 2023 Teatri di Pistoia. Tutti i diritti sono riservati. — web by metilene