Angelo Romagnoli Rita Felicetti
Claudia Pinzauti

VITA AGRA DEL DOTT. F.

di Gianni Farina e Angelo Romagnoli
liberamente tratto dall’opera di Luciano Bianciardi

regia Gianni Farina

suono in live electronics Stefano De Ponti
costumi Marco Caboni

durata: 1 ora e 10 minuti (senza intervallo)

____________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Corte Ospitale/E-production
con il sostegno del Comune di Siena e Fondazione Toscana Spettacolo

All’interno di un più articolato PROGETTO BIANCIARDI, viene proposta la visione dello spettacolo liberamente ispirato al capolavoro dello scrittore grossetano, “La vita agra”.

 

La missione mia era ben altra

Questa è la storia di un rivoluzionario che si trasferisce nella grande città per vendicare i compagni morti sul lavoro. Per sfortuna e indolenza rinuncerà all’attentato e finirà assediato nel proprio appartamento a contare gli spiccioli per arrivare a fine mese. La metropoli del miracolo economico lo mastica e lo sputa nella schiera infernale dei superflui, condannati a difendere l’inutilità del proprio lavoro culturale.
Precario, condannato a scrivere venti cartelle al giorno, in una notte d’incubo fa un bilancio impietoso della propria esistenza. Decide che, scrivendo una grande opera, può fare giustizia per i suoi compagni. Ha bisogno di evocare grandi potenze. Questo Faust all’italiana e il suo Mefistofele iniziano un viaggio onirico in cui si vende l’anima firmando un ambiguo Contratto sociale. Le clausole sono scritte in piccolo. E così il rivoluzionario si integra e accetta le regole del vivere comune, rifugiandosi tra le braccia del sonno e le gambe della sua compagna.
Tratto dal capolavoro dello scrittore Luciano Bianciardi (Grosseto 1923 – Milano 1971), La Vita Agra è il romanzo del 1962 in cui più generazioni trovano la loro paura del presente e del futuro e in cui riconoscono la loro incapacità di agire sullo stato delle cose.
Per la prima volta Angelo Romagnoli e Gianni Farina, incrociano i loro percorsi artistici in un lavoro di restituzione teatrale di un capolavoro della letteratura del ’900.

 

.


Teatro Manzoni

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 6 Marzo 2015
    ore 10.15

Prezzi

Posto unico non numerato: 7,00

Biglietterie