STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA 2023/24

VENDITTELLI | MAIO

ARIANNA VENDITTELLI soprano

ANTONELLO MAIO pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart:

‘Voi che sapete’, aria di Cherubino – Le nozze di Figaro

‘Al desio di chi t’adora’, aria alternativa di Susanna – Le nozze di Figaro

‘Ch’io mi scordi di te’, aria da concerto

Ballettmusik aus ‘Ascanio in Alba’ K. Anh 207, per pianoforte

‘Deh se piacer mi vuoi’, aria di Vitellia – La clemenza di Tito

Ottorino Respighi:

‘Deità Silvane’ 5 liriche per soprano e pianoforte su testi di A. Rubino

Notturno (1896) per pianoforte

Gioachino Rossini:

‘Tanti affetti, in tal momento’, aria di Elena – La donna del lago

‘Assez de Memento: dansons’ per pianoforte, da ‘Album pour les enfants degourdis’

Gaetano Donizetti:

‘Per questa fiamma indomita’, aria di Giovanna – Anna Bolena

La Stagione Pistoiese di Musica da Camera è promossa e realizzata da ATP Teatri di Pistoia con il sostegno di Fondazione Caript

Arianna Vendittelli | Nata a Roma, fin dai primi anni di vita manifesta grande interesse per la musica intraprendendo, inizialmente, lo studio del violino, per poi dedicarsi esclusivamente al canto. Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria, attualmente si perfeziona sotto la guida di Mariella Devia. Nel 2009 debutta al Festival di Salisburgo, Ravenna, Piacenza e Udine nella Missa Defunctorum di Paisiello diretta da Riccardo Muti, e nel 2010 sempre al Salzburg Festspiele e al Ravenna Festival ne La Betulia liberata di Mozart, ruolo di Cami, sotto la direzione di Riccardo Muti. Arianna Vendittelli debutta al Festival di Innsbruck, Alten Musik nella prima mondiale di Nozze in Sogno di Cesti, diretta da Enrico Onofri ed Alessio Pizzech. Nel repertorio mozartiano è stata Donna Elvira nel Don Giovanni al Teatro Olimpico di Vicenza, Festival di Beaune, Musikfest Bremen; La contessa Almaviva in Le Nozze di Figaro all’Auditorio de Tenerife e al Teatro Comunale di Bologna; Aminta in Il Re Pastore al Teatro Verdi di Trieste. Fiordiligi in Così fan tutte a Vicenza, Novara, Ravenna, Piacenza e Despina al Teatro Regio di Torino con Christopher Franklin diretta da Ettore Scola. Ha tenuto un recital di Mozart con Alessandro De Marchi e il Münchner Rundfunkorchester al Prinzregententheater di Monaco. Sempre sotto la direzione del Maestro De Marchi, le Vesperae solennes de Confessore e la Krönungsmesse. Si è distinta in Rossini cantando Amaltea nel Mosè in Egitto al Teatro di San Carlo a Napoli, diretta da Stefano Montanari e David Pountney, ed Matilde, in Elisabetta Regina d’Inghilterra con l’Ensemble Matheus e Jean-Christophe Spinosi. Nel repertorio barocco citiamo il ruolo di Salome nel San Giovanni Battista di Stradella al Festival di Innsbruck; Amanzio nel Giustino di Vivaldi diretto da Ottavio Dantone al Festival George Enescu di Bucarest e all’Opera di Losanna; l’Ange nella Conversione di San Guglielmo duca d’Aquitania di Pergolesi con Les Talens Lyriques e Christophe Rousset al Festival Pergolesi Spontini, Stabat Mater di Pergolesi con Les Musiciens du Louvre e Francesco Corti al Festival Chaise-Dieu. Ha cantato il ruolo principale di Serse, nel Serse di Handel in diversi teatri italiani e al Festival di Beaune sotto Ottavio Dantone, e in Dafne in lauro di Johann Joseph Fux al Graz Styarte Festival. Diretta da Ottavio Dantone ha cantato Sesto nel Giulio Cesare di Handel. Si è distinta inoltre nel repertorio romantico e post-romantico cantando Micaëla in Carmen a Cagliari ed il ruolo da protagonista in Il Segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari alla Fenice ed il ruolo protagonista in Gina di Cilina sempre a Venezia, La Fenice. Arianna ha cantato la prima mondiale di 7 Minuti di Giorgio Battistelli all’Opéra National de Lorraine di Nancy, la prima mondiale di Fadwa di Dimitri Scarlato all’Accademia Filarmonica Romana di Roma ed ancora la prima rappresentazione mondiale in tempi moderni della Merope di Riccardo Broschi diretta da Alessandro De Marchi al Festival di Innsbruck ed al Theater ad der Wien. Il suo solo album dedicato alle cantante di Vivaldi per soprano per la Naïve Vivaldi Edition ha vinto il premio “5 Classical Music Albums to hear right now” del The New York Times. Sempre per la Vivaldi
Edition, ha inciso Il Tamerlano con Ottavio Dantone ed Accademia Bizantina. Tra gli impegni recenti citiamo il debutto di Susanna ne Le Nozze di Figaro a Losanna, diretta da Frank Beermann e James Gray, Donna Rosa ne Lo Sposo di tre, e il marito di nessuna di Luigi Cherubini a Firenze diretta da Diego Fasolis e Cesare Lievi, Donna Elvira nel Don Giovanni e Susanna in Nozze di Figaro diretta da Marc Minkowski al Liceu Barcelona e Opéra de Bordeaux. Tra gli impegni della stagione 2022/2023 citiamo Armida nel Rinaldo di Handel diretta da Ottavio Dantone ed Accademia Bizantina all’Opéra de Tours, la ripresa del Tamerlano (Il Bajazet) di Vivaldi al Theater an der Wien, Barcelona ed in tournée italiaan; il ruolo titolo nel Orfeo di Sartorio per l’Opéra de Montpellier.


Antonello Maio | ha compiuto gli studi musicali nel 1993 con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di Cosenza e si è perfezionato in Italia, Francia, Spagna e Svizzera con Edith Fisher, Edith Murano e lungamente con Aldo Ciccolini. Dopo aver conseguito numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali  ha iniziato una variegata attività concertistica nel segno della poliedricità, della curiosità e della ricerca strumentale. Importante è la ventennale collaborazione con il Gruppo Strumentale “Musica d’Oggi” e l’Orchestra Roma Sinfonietta di cui riveste il ruolo di Pianista e Tastiere. Con queste compagini strumentali  notevole è stata l’attività divisa tra musica contemporanea (prime esecuzioni di Vacchi, Lombardi, Sinopoli, Panni, D’Amico, Pennisi, Petrassi, Vlad) , musica della più importante tradizione strumentale ( Beethoven, Gershwin, Stravinsky)   e musica per il cinema suonando sotto la direzione di Panni, Bacalov, Katzmareck ,Piovani, Nyman, Morricone (Tokyo , Osaka, Baku, Dublino, Kiev e Cremlino) , Maestri,  Bonolis, Martin, Delli Ponti, Balderi.  In qualità di  pianista in orchestra ha anche collaborato con importanti istituzioni come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Ades, Pappano), con il Teatro dell’Opera di Roma (Shostakovich), l’Orchestra di Bolzano (Richard Strauss, Ariadne auf naxos a Bolzano e Lucca, “Milva e la Chansonne Francaise” a Vienna e Salisburgo), l’Orchestra Cherubini di Ravenna (Opera da tre soldi di Kurt Weill), Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Ennio Morricone), l’Orchestra Italiana del Cinema (progetto John Williams). Dal 2011 è stata importante la collaborazione con la sezione di Opera Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia  con la quale ha anche allestito opere integrali (Gianni Schicchi di Puccini, l’Heure Espanole di Ravel), con l’Accademia Filarmonica Romana rivestendo il ruolo di pianista accompagnatore in Master Internazionali di Canto Lirico e Liederistica, al  Concorso Internazionale di Canto lirico “Renata Tebaldi” di San Marino e prossimamente al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Ruggero Leoncavallo” 2023. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Cosenza. 


Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 4 Maggio 2024
    ore 20:30

Biglietterie