UNA VITA PER UN’IDEA | La storia di Silvano Fedi

scritto, diretto e interpretato

da Tommaso De Santis

 

presentato da Teatro per la Coscienza
realizzato grazie alla A.S.C.D. Silvano Fedi

con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

LO SPETTACOLO
Una vita per un’idea, la storia di Silvano Fedi è uno spettacolo teatrale ispirato alla vita del combattente partigiano, secondo le memorie dei compagni impegnati con lui nella Resistenza. Perché raccontare Silvano Fedi? Perché farlo oggi? Forse perché riscoprire una figura ispiratrice, profondamente legata alla città eppure così abbandonata col passare degli anni, può portare alla rinascita di importanti valori persi nel tempo. Uno su tutti, quello del ricordo. Un’ora di viaggio attraverso le testimonianze dei compagni sopravvissuti. Un piccolo atto di riconciliazione con una memoria che, come ogni cimelio del passato, ha bisogno di essere rispolverata per tornare a splendere e ad incantare.

NOTE DI REGIA
L’incontro casuale con la figura di Silvano Fedi risale ormai a oltre tre anni fa, quando mi capitò tra le mani la sceneggiatura di un film sulla sua vita. Fu grande lo stupore nel constatare che non conoscevo affatto questa storia. Un nome che, in un modo o nell’altro, faceva parte della mia vita da sempre, era per me un mistero.
L’idea di questo spettacolo, il primo seme, trae origine da questo stupore, dall’immediata domanda che attraversò la mia mente: “Perché ricordare?”. Da quella iniziale domanda alla realizzazione dello spettacolo sono passati altri due anni, finché è stato possibile portarlo in scena al Centro Culturale ilFunaro di Pistoia nel 2018.

La scelta di creare un allestimento estremamente semplice ed essenziale nasce da un’esigenza ben precisa: rendere il racconto l’unico vero protagonista. Le vicende storiche si susseguono in un flusso continuo fino a culminare nel messaggio profondo delle azioni di Silvano Fedi e delle Squadre Franche Libertarie, ben immortalato in un breve brano di Tolstoj, autore amato dal combattente partigiano. Questa storia, in fin dei conti, è anche la nostra storia. Chissà che conoscere la propria storia non sia anche un modo per conoscere meglio se stessi.
(Tommaso De Santis)



Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 23 Aprile 2022
    ore 21:00

Prezzi

Biglietti:

posto unico: 12,00 (intero), 10,00 (ridotto*), 5,00 (under14)

(*) RIDUZIONI: Under30, Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.

_______________

Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)

– da martedì 30 novembre a giovedì 2 dicembre: diritto di prelazione per gli abbonati prosa e musica

– da venerdì 3 dicembre: prevendita per tutto il pubblico e on line su www.bigliettoveloce.it

Biglietterie

Biglietteria Online