||| spettacolo sospeso |||
UNA VITA PER UN’IDEA, La storia di Silvano Fedi
monologo teatrale scritto, diretto e interpretato da Tommaso De Santis
realizzato grazie alla A.S.C.D. Silvano Fedi
con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 1 lettera b), dell’art. 4 comma 1 e dell’allegato 1 lettera d) del medesimo decreto, l’Associazione Teatrale Pistoiese si vede costretta a sospendere ogni attività di spettacolo, di ospitalità e/o concessoria programmata nei teatri a vario titolo affidati alla sua gestione o programmazione artistica, a partire dal 5 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo degli eventi e sulle modalità di eventuali rimborsi verranno fornite appena possibile.
Una vita per un’idea, la storia di Silvano Fedi è uno spettacolo teatrale ispirato alla vita del combattente partigiano, secondo le memorie dei compagni impegnati con lui nella Resistenza.
Perché raccontare Silvano Fedi? Perché farlo oggi? Forse perché riscoprire una figura ispiratrice, profondamente legata alla città eppure così abbandonata col passare degli anni, può portare alla rinascita di importanti valori persi nel tempo. Uno su tutti, quello del ricordo.
Un’ora di viaggio attraverso le testimonianze dei compagni sopravvissuti. Un piccolo atto di riconciliazione con una memoria che, come ogni cimelio del passato, ha bisogno di essere rispolverata per tornare a splendere e ad incantare.
“L’incontro casuale con la figura di Silvano Fedi risale ormai a oltre tre anni fa, quando mi capitò tra le mani la sceneggiatura di un film sulla sua vita. Fu grande lo stupore nel constatare che non conoscevo affatto questa storia. Un nome che, in un modo o nell’altro, faceva parte della mia vita da sempre, era per me un mistero. L’idea di questo spettacolo, il primo seme, trae origine da questo stupore, dall’immediata domanda che attraversò la mia mente: “Perché ricordare?”. Da quella iniziale domanda alla realizzazione dello spettacolo sono passati altri due anni, finché è stato possibile portarlo in scena al Centro Culturale ilFunaro di Pistoia nel 2018.
La scelta di creare un allestimento estremamente semplice ed essenziale nasce da un’esigenza ben precisa: rendere il racconto l’unico vero protagonista. Le vicende storiche si susseguono in un flusso continuo fino a culminare nel messaggio profondo delle azioni di Silvano Fedi e delle Squadre Franche Libertarie, ben immortalato in un breve brano di Tolstoj, autore amato dal combattente partigiano.
Questa storia, in fin dei conti, è anche la nostra storia. Chissà che conoscere la propria storia non sia anche un modo per conoscere meglio se stessi.”
(Tommaso De Santis)