A teatro con la scuola!
TRAME SU MISURA (volume 1)
I sette capretti/I tre porcellini
di Renzo Boldrini
con Renzo Boldrini e Daria Palotti
operatore multimediale Roberto Bonfanti
(Fascia d’età consigliata 6 – 11 anni)
Trame su misura è un progetto teatrale composto da differenti spettacoli incentrati su testi, editi e inediti, di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea quattro famose fiabe.
Trame su misura (volume 1) è la produzione scenica “su misura” per un pubblico di bambini dai 6 agli 11 anni.
Utilizzando un originale stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti, si evocano, unite dall’intervallo più divertente del mondo, due differenti storie.
LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA
(il Lupo e i sette capretti come nessuno ve li ha mai raccontati).
La fiaba, pur mantenendo la struttura portante della versione originale, viene ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta la capretta nera. Una differenza di colore che crea fra loro screzi e gelosie. Quella diversa sfumatura di colore si rivela però come una “chance” formidabile ed imprevista per evitare che il lupo Romeo divori le sette sorelle: Lui rimane abbagliato da Giulietta, da tanta bellezza, decidendo di mangiare solo la capretta nera…. macon gli occhi!!!
Una fiaba dove trionfa l’amore a dispetto delle differenze di colore, aspetto e provenienza. Una storia dove tutti vivono felici e contenti.. E a chi non ci crede gli venga male ai denti!!!
CASA DI PAGLIA, DI LEGNO E DI MATTONI
(i tre porcellini come nessuno ve li ha mai raccontati)
Questa versione della fiaba dei tre porcellini, pur mantenendo i fondamentali narrativi della traccia originale, interviene sulla modalità della catarsi, su come arriva la sconfitta, inevitabile, del lupo. Il feroce animale, come se conoscesse già il copione della storia, inizia imprevedibilmente il suo attacco dalla casa di mattoni, passando senza incidenti dal camino, poi con poco contegno distrugge la casa di legno e, dopo aver gustato i due primi fratelli come facile digestivo, si dirige dal più piccolo dei porcelli, verso la sua casa fatta di fragilissima paglia… Ma qui arriva il colpo di scena: il piccolo non ha paura e sfida il lupo ad una sfida sensazionale: chi ha più fame, chi mangia di più nel bosco fra il lupo o il maiale? Una battaglia combattuta in punta.. di denti, all’ultimo boccone per poi poter vivere tutti felici e contenti.
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
Il Giallo Mare Minimal Teatro fin dalla sua costituzione ha realizzato un costante percorso di ricerca drammaturgica e scenica incentrata sul recupero di alcuni particolari aspetti della tradizione teatrale e su una originale rilettura della tradizione con gli strumenti della contemporaneità . Pur essendo il nucleo artistico che ha fondato la compagnia tuttora presente alla guida della struttura, Renzo Boldrini e Vania Pucci, il Giallo Mare Minimal Teatro si è sempre caratterizzato per la sua capacità di essere un punto di partenza o di coagulo di progettiche hanno visto la compagnia essere scena d’incontro fra artisti che provengono sia dal mondo del Teatro che da svariate discipline comunicative, quali le Arti plastiche e visive, la scena elettronica, il mondo del video e della musica. Incontri, segni, stimoli, pratiche mai considerate come percorsi paralleli, ma tracce, idee che aiutassero la compagnia a moltiplicare le proprie capacità di visionari della scena: Multiscena è il neologismo con cui, ormai da alcuni anni la compagnia ha battezzato questo percorso di lavoro. La Giallo Mare Minimal Teatro è riconosciuta dalla stagione teatrale 1992/93 come struttura di rilevanza artistica nazionale per il Teatro Ragazzi e Giovani, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Fin dalla sua nascita nel 1983, si è caratterizzata come una compagnia di progetto, affiancando all’attività produttiva una permanente ed intensa attività di formazione, promozione ed ospitalità. Complessivamente la Compagnia opera stabilmente in convenzione con dodici Comuni di tre province della Toscana realizzando una capillare attività sul territorio.
►www.giallomare.it