Dialoghi sull'uomo

Toni Servillo legge Primo Levi

IL CANTO DI ULISSE


Primo Levi è oggi considerato un classico contemporaneo, testimone di Auschwitz per eccellenza, ma anche narratore, uomo di scienza e pensatore di rango internazionale. Riascoltarlo oggi, grazie all’interpretazione straordinaria di Toni Servillo, vuole essere un tributo, a trent’anni dalla morte, a un autore imprescindibile, letto e amato in tutto il mondo. Le letture proposte, tratte da Se questo è un uomo e Il sistema periodico, ci restituiscono in maniera semplice ed essenziale il senso e il ruolo fondamentale che la cultura ha nella vita di un uomo. È, infatti, nei momenti più terribili ed estremi che l’umanità si coagula, e l’essere umano si scopre tale anche grazie alla sua cultura. Solo un grande scrittore può restituirci – come Levi fa ne Il canto di Ulisse – l’esperienza salvifica fatta da due giovani prigionieri che cercano di sopravvivere all’inferno del lager anche grazie ai versi di Dante. Perché la cultura ci rende umani.

 

Toni Servillo, attore e regista pluripremiato, ha portato in scena in Italia e nel mondo testi di autori classici e contemporanei tra i quali: Rasoi (1991) di Enzo Moscato, Sabato, domenica e lunedì (2002) e Le voci di dentro (2013) di Eduardo De Filippo, Trilogia della villeggiatura (2007) di Carlo Goldoni, Elvira dalle lezioni di Louis Jouvet (2016). Ha messo in scena opere di Mozart, Cimarosa, Musorgskij, Strauss, Beethoven, Rossini per i maggiori teatri d’opera europei. Protagonista al cinema dal 1992 con Mario Martone (Morte di un matematico napoletano, Teatro di guerra, Noi credevamo), Paolo Sorrentino (L’uomo in più, Le conseguenze dell’amore, Il divo, La grande bellezza), Andrea Molaioli (La ragazza del lago, Il gioiellino), Matteo Garrone (Gomorra), Stefano Incerti (Gorbaciòf), Roberto Andò (Viva la libertà, Le confessioni), Francesco Amato (Lasciati andare). Con Gianfranco Capitta ha scritto Interpretazione e creatività (Laterza, 2008).

 

pistoia-dialoghi-logo


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 27 Maggio 2017
    ore 21.30

Prezzi

Costo 7,00 (posto unico)

 

Biglietti disponibili:
da 28 aprile presso La Torre
(via Tomba di Catilina, 5/7, Pistoia)
dal lunedì al sabato: 9.00-13.00 / 16.30-19.30
domeniche: 15.00-19.30
È possibile acquistare i biglietti nei punti vendita segnalati
su www.vivaticket.it con diritto di prevendita del 10%
Biglietteria durante il festival
25 – 26 – 27 – 28 maggio dalle 9.00 alle 22.00

Biglietterie

Biglietteria Online