#SPAZIAPERTI/L'ANTIDOTO
TI RACCONTO DON GIOVANNI
con Alessandro Riccio
e Ensemble di Archi e Fiati dell’ORT
spettacolo ideato e scritto da Alessandro Riccio
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
arrangiamento per dieci strumenti di Francesco Oliveto
______________________
PROGRAMMA
Torna, all’interno di Spazi Aperti e all’interno dell’incanto del Parco di Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli, anche “L’Antidoto”, la rassegna a cura del M° Daniele Giorgi, quest’anno realizzata in occasione del centenario della nascita del celebre artista pistoiese Jorio Vivarelli (1922 – 2008), con il sostegno di Fondazione Caript.
Uno spettacolo a cavallo tra musica classica e teatro, tra approccio serio e dissacrante, tra emozione e divertimento. Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica. Non una messa in scena. Ma una vera e propria affabulazione. Alessandro Riccio si trasforma nei personaggi del melodramma mozartiano, vestendosi e truccandosi in scena, mutando voce, corpo, personalità, svelandone allusioni e sottintesi. I musicisti dell’Orchestra della Toscana eseguono alcune fra le più belle arie del “dramma giocoso” di Mozart, in un susseguirsi di momenti divertenti ed emozionanti. Un modo originale di rivivere, approfondire e diffondere un classico della musica di tutti i tempi, per un pubblico sempre più esigente e per avvicinare al mondo dell’opera, curiosi e appassionati.
ALESSANDRO RICCIO
Attore e regista fiorentino. Fondatore della casa di produzione “TEDAVI ‘98” per la quale lavora come regista e insegnante di teatro. Attore presso lo Stabile del Veneto con il quale affronta la tournée dello spettacolo L’ispettore generale di Gogol. La sua passione per la storia lo porta a interpretare personalità storiche rileggendole spesso in chiave comica e irriverente (Lorenzo il Magnifico, Galileo Galilei, Gianni Schicchi, Stefano Bardini, Cesare Lombroso, Luigi del Buono) e la sua capacità di trasformismo lo porta a camuffarsi nei personaggi più disparati. Ideatore de “Il Mese Mediceo”, rassegna di teatro e cultura sulla famiglia de’ Medici, ha portato il pubblico a scoprire luoghi e personaggi dimenticati della grande dinastia fiorentina. Collabora con La7 alla produzione dei documentari storici per Atlantide.
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, l’Orchestra della Toscana è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. Composta da 40 musicisti ha sede al Teatro Verdi di Firenze, dove presenta la propria stagione di concerti che distribuisce in Toscana. In aggiunta ai concerti in forma orchestrale, l’ORT è presente sul territorio regionale anche con agili formazioni cameristiche grazie alla duttilità nell’affrontare i repertori più diversi, insieme al costante impegno nel valorizzare il lavoro d’insieme, offrendo in questo modo un’articolata proposta musicale.
La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Luciano Berio, Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma e Uto Ughi. È interprete duttile di un ampio repertorio, che spazia dal barocco al classico romantico, al Novecento storico, alla musica contemporanea. I suoi concerti sono trasmessi su RadioRai Tre e su Rete Toscana Classica; incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records, Sony Classical, Warner Music Italia e NovAntiqua Records. Il Direttore Artistico è Daniele Rustioni.

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Spettacolo fuori abbonamento
Date
domenica, 26 Giugno 2022
ore 21:15
Prezzi
Biglietto: €5,00
Prevendita Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
(orario: dal martedì al venerdì ore 16/19; venerdì e sabato anche ore 11/13)
La sera del concerto direttamente dalle ore 20.15 a Villa Stonorov