RI-BELLI Teatro ragazzi

TARO IL PESCATORE

di Danila Barone
con Paolo Piano e Danila Barone
regia Teresa Bruno, Dario Garofalo
costumi Monica Mancini
scene Simona Panella e Anna Martin
musiche Luca Nasciuti
luci Simona Panella


> fascia d’età: dai 4 anni 

Produzione Teatro della Tosse/Teatro del Piccione

Spettacolo senza parole, dedicato alla prima infanzia intorno al tema, quanto mai centrale a quell’età, della rabbia.
Taro è un pescatore, figura calma e solitaria che già di per sé incarna l’attesa e la pazienza. Un giorno però le cose vanno tutte storte, capita… un temporale esplode dentro e fuori di lui. Una rabbia fortissima, incontenibile, lo pervade. Taro ne esce sfinito, svuotato. Ed è in quel vuoto che l’incredibile ha lo spazio per accadere…

Lo spettacolo affronta i temi della rabbia, della trasformazione, della possibilità di cambiamento.  Ad un primo sguardo possono sembrare temi adulti, lontani dall’universo dei più piccini cui è indirizzato il lavoro, ma un intenso lavoro di messa a punto e confronto con il pubblico di riferimento ci ha permesso di tarare il messaggio.

La rabbia è un’emozione potente, propria di tutti gli esseri umani, che ha un impatto profondo sulle relazioni sociali, eppure risulta l’emozione la cui manifestazione viene maggiormente inibita dalla cultura e dalla società attuali.  Ancora oggi questa emozione viene considerata tout court un’emozione “negativa”, inopportuna, irragionevole, viene associata all’aggressività e al capriccio e viene contrapposta alle emozioni “positive” (gioia, entusiasmo…) le sole che possono essere apertamente vissute.  La rabbia deve essere celata, censurata, nascosta in noi: “non ti arrabbiare!” Una persona arrabbiata spesso viene considerata come una persona che si comporta male. Ma davvero è così?  Tutte le emozioni sono naturali e fisiologiche, compresa la rabbia. Senza di loro la nostra stessa sopravvivenza sarebbe impossibile. Come tutte le emozioni, la rabbia non è mai o giusta o sbagliata: esiste. Bisogna prenderne atto, comprenderla e gestirla al meglio.


Il Teatro del Piccione è una compagnia di riferimento nel teatro ragazzi italiano contemporaneo, i suoi lavori sono stati rappresentati nei cartelloni di ogni angolo d’Italia e in mezza Europa. Accolto in innumerevoli festival italiani ed esteri. è stato insignito di premi e riconoscimenti per una ricerca teatrale mai banale che mette al centro l’infanzia come interlocutore privilegiato ma che si rivolge a tutti
Taro il pescatore è uno spettacolo senza parole presentato al pubblico italiano e francese: festival internazionale segni new generation – mantova novembre 2019 festival au bonheur des momes – le grand bornand agosto 2021


il Funaro Centro Culturale

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 17 Dicembre 2022
    ore 16.00

Biglietterie

Biglietteria Online