Infanzia e città 2017

Sulla via della fiaba

Inaugurazione della mostra

di Viola Niccolai

introduce Giovanni Nucci

(La mostra sarà visitabile fino al 4 novembre)


A partire dalla storia La volpe e il polledrino, narrata da Antonio Gramsci nella raccolta di fiabe e lettere “L’Albero del riccio”, e riproposta nelle immagini dell’artista Viola Niccolai, la mostra “Sulla via della fiaba” (Biblioteca San Giorgio, 29 settembre-5 novembre 2017) fa da filo conduttore a una serie di incontri organizzati dai Servizi educativi , dalla Biblioteca San Giorgio e dall’Associazione Orecchio Acerbo, che provano a interrogarsi su quanto ancora le situazioni magiche e straordinarie del mondo fiabesco, anche trasformate o declinate in scenari a noi contemporanei, riescano a permeare l’immaginario collettivo, quanto ancora ci tengano per mano (questo il titolo dell’incontro con Giusy Quarenghi del 26 ottobre), che splendida suggestione siano ancora per capire il mondo: “Una fiaba ci immerge in un mondo familiare, improvvisamente ostile o meraviglioso – sostiene Francesca Matteoni – , chiede al suo lettore di guardare sempre un po’ oltre e molto dappresso, qualsiasi cosa accada – di abbeverarsi alla fonte della propria speranza” .

Una storia sospesa e incantata, dedicata a una Sardegna fiabesca e ai suoi abitanti più avventurosi, i bambini e gli animali, prende corpo attraverso le immagini di Viola Niccolai. Le immagini e la storia – pubblicata non a caso nella collana “Fiabe quasi classiche” della casa editrice Topipittori – invita essa stessa a un colloquio profondo fra presente e passato, mito e cronaca, infanzia ed età adulta, condotto in una prosa nitida e luminosa, capace di stringere in modo indissolubile l’ottimismo della stagione infantile al pessimismo della visione adulta.

In mostra – oltre ai disegni nati dalla rilettura della favola gramsciana, occasione per far conoscere la produzione dedicata da quest’autore all’infanzia, la sua capacità pedagogica di trasmettere i valori in cui credeva e per i quali ha combattuto tutta la vira – anche una numerosa serie di altri disegni che permetteranno di far apprezzare questa giovane artista toscana: da quelli con il segno nero delle matite, quasi vecchie istantanee, ai suoi acrilici, dai disegni nati dal mondo familiare, a quelli ispirati a mondi più lontani. “Aleggia una malinconia diffusa che traspare soprattutto dai bambini che Viola ritrae – sostiene Ilaria Tontardini di Hamelin. Non è tristezza ma un profondo senso di distacco dalla realtà del qui e ora, un senso di pacifica alterità. I bambini, come gli animali, restano incomprensibili al genere umano, ma nelle immagini di Viola producono una vertigine, una rara miscela di ignoto e di teneramente familiare” .

L’inaugurazione della mostra è in calendario per venerdì 29 settembre alle ore 16.30. A presentarla sarà Giovanni Nucci che, poeta e scrittore, curatore della programmazione del “Caffè degli autori” per conto della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, ha al suo attivo numerosi libri per ragazzi, molti dei quali dedicati alla mitologia.


Biblioteca San Giorgio

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 29 Settembre 2017
    ore 16.30

Prezzi

Ingresso libero

orario: lunedì 14/19

dal martedì al sabato 9/19

Biglietterie