RI-BELLI Teatro ragazzi

SOQQUADRO

di e con Danila Barone e Dario Garofalo/Paolo Piano
scene Simona Panella
costumi Francesca Marsella
musiche Luca Nasciuti
luci Tea Primiterra
regia Dario Garofalo e Danila Barone


> fascia d’età: dai 3 anni

Produzione ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
Teatro del Piccione

L’acqua è l’elemento dello spettacolo: acqua che nutre, che protegge, che dà vita; che disseta, sporca e lava. L’acqua è la porta di accesso al mondo di sottosopra: attraverso le pozzanghere in un giorno di pioggia, i due adulti sprofondano letteralmente (insieme o singolarmente) in un luogo magmatico, sconosciuto, fatto di luci e colori alle volte accecanti, che possono guardarsi solo con occhi nuovi.Il viaggio – che sulle prime li lascerà sgomenti – mano a mano diventerà un’avventura indimenticabile, una giostra di sensazioni e ricordi che per il pubblico per cui lo spettacolo è pensato (bambini in età prescolare) sarà riconoscibile, praticabile con l’esperienza, emotivamente una vittoria.Agli adulti in sala, nello stesso tempo, verrà il desiderio di trovarsi di nuovo, in una sera di pioggia, davanti ad una pozzanghera. E di saltarci dentro.

E se la pozzanghera fosse la porta d’ingresso di un mondo sommerso, sotto sopra ? Una madre e un padre si ritrovano ad osservare le pozzanghere che al figlio sono così irresistibili, e questa volta… ci saltano dentro.Un viaggio bizzarro nei mondi del bambino, con le loro regole e i loro misteri.

Note di regia:

L’idea progettuale prende spunto da un’idea di educazione montessoriana per cui alcuni comportamenti dei bambini non sono reazioni al nostro modo di vedere le cose del mondo, dettate – sin dalla primissima infanzia- da maleducazione, rivolta o capriccio, bensì regole ben precise di un mondo altro che l’adulto ha il dovere (e l’occasione) di esplorare, abitare e conoscere per entrare in una relazione autentica e paritaria con il bambino.Da qui l’idea di immaginare il mondo bambino al di là delle forme esteriori che esso prende, ma nella sua essenza, diciamo così nei suoi numeri primi. Non osservare la neve, ma cercare di immaginare la montagna che la sostiene (e che non si vede!) La drammaturgia teatrale senza parole su cui si sta lavorando coinvolge due individui adulti (un padre e una madre) che si trovano a relazionarsi con sette tòpoi della prima infanzia:alimentazione, sonno, pianto, paura, gioco, malattia, ordine/disordine. Questo incontro avviene però, per così dire, fuori casa, nel mondo bambino, in cui le regole vincenti, quelle che tutti conoscono, che si danno per scontate, sono diverse, altre, assurde.


Il Funaro Centro Culturale Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 16 Dicembre 2023
    ore 16

  • domenica, 17 Dicembre 2023
    ore 16

  • lunedì, 18 Dicembre 2023
    ore 10

  • martedì, 19 Dicembre 2023
    ore 10

Prezzi

spettacoli per le famiglie
adulti
7,00
adulti “Formula LIBERO”
6,00
bambini under14 5,00


spettacoli per le scuole dell’infanzia, primarie e
secondarie di I grado
5,00


spettacoli per le scuole secondarie di II grado
7,00

Prevendita da martedì 3 ottobre

Biglietterie