Natale in città 2019

SCHUBERTIADE

Parole e musica intorno al grande compositore romantico

Introduzione all’ascolto di Daniele Spini


Valentina Vanini mezzosoprano

Giuseppina Coni pianoforte

Lieder op. 3: Schäfers Klagenlied – Meeres Stille – Heidenröselein – Jägers Abendlied

Gretchen am Spinnrade, op. 2

Der Tod und das Mädchen, op. 7 n. 3

Frühlingsglaube, op. 20 n. 2


Antonia Valente  pianoforte

Lorenzo Rovati violino (Orchestra Leonore)

Valentina Gasperetti viola (Orchestra Leonore)

Andrea Landi violoncello

Amerigo Bernardi contrabbasso

Quintetto in La maggiore D667 “La Trota”

 

ingresso libero fino ad esaurimento posti


Le Schubertiadi erano eventi informali organizzati dalla cerchia di amici e ammiratori del compositore austriaco Franz Schubert, incentrati sulla sua musica. Momenti in cui curiosità e amore per l’arte erano motivo  di incontro fra le persone. L’occasione per provare a ricreare insieme la stessa atmosfera, lasciandoci guidare da straordinari interpreti, è offerta dal concerto SCHUBERTIADE. Parole e musica intorno al grande compositore romantico in programma all’Antico Refettorio del Convento di San Domenico.

Protagonista un duo vocale di primissimo ordine, formato da Valentina Vanini (mezzosoprano) e Giuseppina Coni (pianoforte), che accompagnerà il pubblico in un viaggio nella meravigliosa produzione liederistica schubertiana.

A seguire i musicisti dell’Orchestra Leonore Lorenzo Rovati (violino) e Valentina Gasperetti (viola) insieme a Antonia Valente (pianoforte), Andrea Landi (violoncello) e Amerigo Bernardi (contrabbasso) eseguiranno il celeberrimo Quintetto in la maggiore D 667 “La trota”.

L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Daniele Spini, eminente critico musicale, che introdurrà i brani in programma.

(ore 21.30, ingresso libero fino ad esaurimento posti).


 

BIO

Daniele Spini

Nato nel 1951, è giornalista e insegna storia della musica al Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Dal 1973 al ‘96 ha scritto per “La Nazione”, e dal 1985 al ‘98 per “Il Mattino” in qualità di critico musicale. Tra il 1993 e il 2006 è stato vice presidente del Centro Tempo Reale di Firenze, un istituto volto alla ricerca della fusione tra musica e nuove tecnologie. Dal 1999 al 2006 è stato direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha inoltre ricevuto il “Premio Abbiati” per la critica musicale italiana, in virtù della serie di eventi Rai NuovaMusica nel 2005, e per la partecipazione al Festival di Salisburgo 2006. Dal 2008 al 2010 è stato direttore artistico nel settore musicale, operistico e coreutico del Teatro Nuovo di Udine. Daniele Spini è autore di numerose pubblicazioni per importanti testate, e ha tradotto in italiano Le opere di Wagner di Ernest Newmann per Mondadori. Le più importanti istituzioni musicali italiane lo hanno incaricato della scrittura di programmi di sala e di intervenire in conferenze. Ha tradotto numerosi libretti in italiano ed è un ospite frequente nei programmi radiotelevisivi della Rai. È direttore artistico dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.

 

Duo Valentina Vanini mezzosoprano – Giuseppina Coni pianoforte

ll Duo Vanini Coni, costituito dal mezzosoprano Valentina Vanini e dalla pianista Giuseppina Coni, si forma nel 2015 e risulta primo, ottenendo una borsa di studio elargita dalla Fondazione Araldi Guinetti, all’ammissione al Master biennale di secondo livello in Repertorio Vocale da Camera italiano fra ‘800 e ‘900 del Conservatorio di Milano, in cui si laurea nel 2017 con lode e menzione. Questo Master consente al Duo di perfezionarsi, fra gli altri, con Stelia Doz, Daniela Uccello, Emanuela Piemonti, Guido Salvetti e Paolo Petazzi.  Nel maggio 2016 il Duo vince il Primo Premio del Conservatorio di Milano nella categoria Musica da Camera e in ottobre il Secondo Premio alla seconda edizione del Concorso Internazionale “Elsa Respighi, liriche da camera ottonovecento italiano” di Verona.  Il Duo si è esibito a Milano presso il Salone d’Onore di Casa Verdi per la “Società del Quartetto”, il Museo del Novecento, l’Auditorium degli Amici del Loggione della Scala, la Palazzina Liberty per Milano Classica, la Sala Puccini del Conservatorio, a Verona presso la Sala Maffeiana, a Parma per gli Amici della Lirica Cral Cariparma, a S. Marino nella Rassegna d’autunno de “La Camerata del Titano”, a Messina per “La Casa delle Arti e delle Culture” (Concerto – Convegno “Intorno a Contilli e Quasimodo”), a Carpi per la rassegna Concerti di Primavera, a Velletri (RM) per la stagione Lirica Vocale Italiana, a Roma nella Sala Casella dell’Accademia Filarmonica, a Napoli nella Sala Grenoble dell’Istituto Francese. La sua esecuzione di alcune liriche di Martucci, Pizzetti e Berio è andata in onda su Radio 3 Suite e Radio RSI DUE, in trasmissioni presentate dal musicologo Guido Salvetti. Il Duo ha eseguito in prima assoluta La danzatrice di Irlando Danieli presso il Museo del Novecento di Milano per NOMUS.  Il Duo Vanini Coni collabora al progetto Intermusic finanziato dall’Unione Europea. Capofila del Progetto è il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e sono partner: il Politecnico di Milano, il Conservatorio Musicale di Copenaghen, il Lietuvos Muzikos ir Teatro Akademija (LTMA) di Vilnius, l’Association Europeenne des Conservatoires, Academies de Musique et Musikhochschulen (AEC) di Bruxelles. Tra i prossimi impegni, l’incisione di un disco con composizioni di musica vocale da camera di Mario Castelnuovo-Tedesco per l’etichetta Tactus e di un altro disco con musiche di Federico Biscione per la Da Vinci Publishing.

 

Valentina Vanini mezzosoprano  Mezzosoprano della Provincia di Reggio Emilia si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Musicale “A. Boito” di Parma sotto la guida della M^ Adriana Cicogna. Si specializza ottenendo la borsa di studio per l’Accademia di Musica Vocale da Camera di Cortona, studia con il Prof. Guido Salvetti, la prof.ssa Stelia Doz. Partecipa a numerose masterclass internazionali in canto barocco, lirico e musica vocale da camera con Claudio Cavina (Direttore della Veneziana), Dalton Baldwin, Sonia Ganassi, Stacey Bartsch (Università di Graz), Thomas Busch (Conservatorio di Mantova), Elisabetta Lombardi (Conservatorio di Fermo), Roberto Balconi (Scuola Civica di Milano). Vincitrice di premi nazionali e internazionali in musica vocale da camera: Primo Premio Conservatorio di Milano (Sezione Musica da Camera), Primo premio Assoluto al Concorso Etruria sezione Musica Vocale da Camera, Secondo Premio al Concorso Pietro Argento di Gioia del Colle , Secondo Premio al Concorso Internazionale Cobelli di Brescia, Premio Giovane Talento al Concorso Internazionale “G. Neri” di Siena. Collabora con numerosi artisti: Giorgio Albiani, Francesco Santucci, Omar Cyrulnik, Mario Totaro, Anna Pasetti, Claudio Ortensi, Solisti del San Carlo di Napoli, Orchestra Nuova Cameristica di Milano. Ha formato un duo vocale da camera stabile con la pianista Giuseppina Coni. Si è esibita presso: Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Alighieri di Ravenna, Festival Internazionale di Arezzo, Teatro del Conservatorio Nazionale di Parigi, Teatro Regio di Parma, Auditorium del Gonfalone di Roma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Cucinelli, Museo del ‘900 di Milano, Auditorium Puccini di Milano, Auditorium Amici del Loggione della Scala di Milano, Rassegna Musicale d’Autunno “Camerata del Titano” a San Marino. Ha debuttato i seguenti ruoli: Sorceress (Dido and Aeneas), Proserpina (Orfeo), Mamma Lucia (Cavalleria Rusticana), Fenena (Nabucco). Ha debuttato al Ravenna Festival 2015 nell’Opera di Adriano Guarnieri in prima assoluta, che ha replicato al Festival Dei Due Mondi di Spoleto a Luglio 2016. Ha registrato “Lieder Esoterici” e “Folk Medley” per il disco “Mario Totaro Chamber works” del pianista compositore Mario Totaro uscito ad Ottobre 2016 con l’etichetta Preludio. Hanno detto di lei: “ Valentina Vanini con vocalità morbida ed estremamente duttile nella bellissima gamma di chiaroscuri mezzosopranili…” (C. Mambelli); “Voce di mezzosoprano lucente…” (N. Carusi); “conferma l’eclettismo della Vanini dal sorprendente caleidoscopio vocale, capace di scivolare agevolmente dal trillo gioioso alla più scura drammaticità..” (A. Tartagni)

Giuseppina Coni  pianoforte Specializzata in musica da camera. Consegue il diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, il diploma accademico di secondo livello in Pianoforte con Roberto Cappello, quello in Musica da Camera con Pierpaolo Maurizzi e quello in Musica Vocale da Camera con Reiko Sanada presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, tutti con lode e menzione. Consegue inoltre con il massimo dei voti il diploma in Organo e Composizione Organistica con Concezio Panone presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento e le lauree in Beni Archeologici Occidentali e in Lettere Classiche, entrambe con lode, presso l’Università “L’Orientale” di Napoli. Si perfeziona con Aldo Ciccolini, Edoardo Hubert, con il “Trio di Milano” presso la Scuola di Musica di Fiesole, con Kostantin Bogino presso l’”Arts Academy” di Roma; segue masterclass di liederistica con Walter Moore, Thoman Steihöfel e Ralf Heiber.  Con il “Trio Eclettica”, di cui fa parte dal 2012, si perfeziona con il M° Renato Zanettovich, del “Trio di Trieste”, con Susan Tomes, Hatto Beyerle, Johannes Meissl, con il “Trio di Parma” e ottiene la prestigiosa borsa di studio “Bruno Premuda” riservata alla miglior formazione frequentante la scuola “Trio di Trieste”, il primo premio con borsa di studio al XVI Concorso Internazionale “Pietro Argento”, lo “Young Award 2013” e la Menzione per la migliore esecuzione del brano contemporaneo d’obbligo al XIV Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”. Suona da solista con la Filarmonica Toscanini e con l’Orchestra dell’Accademia del Carmine. Collabora con noti musicisti tra cui i cantanti Carmen Giannattasio, Francesca Pedaci, Simone Alaimo, Michele Pertusi, Desirée Rancatore, Celso Albelo, Vladimir Stoyanov, i flautisti Maxence Larrieu, Felix Renggli, Bernard Labiausse, José-Daniel Castellon, Marco Zoni, Massimo Mercelli, Jean Ferrandis. Incide per la Casa del Suono di Parma, per Sifare Edizioni Musicali e per Bologna Festival.  Dall’età di nove anni svolge attività concertistica da solista, in varie formazioni da camera e come accompagnatrice di cantanti, suonando in Italia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Finlandia, Austria, Cina e USA, presso importanti sedi, tra cui: Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Alighieri di Ravenna,Teatro La Pergola di Firenze, Festival Internazionale di Portogruaro, Oratorio di S. Filippo Neri e Sala Bossi di Bologna, Festival Verdi di Parma, Festival MiTo, Festival Urticanti di Bari, Chamber Music Festival di Ravello (SA), Teatro Vafopoulio di Salonicco, Boas’House di Londra, Konzertsaal Lisztzentrum di Raiding, Haydn Saal di Vienna. Attualmente è docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento.

 

DALL’ORCHESTRA LEONORE:

Antonia Valente pianoforte

Appassionata camerista, Antonia Valente ha acquisito negli anni una significativa esperienza come partner di vari solisti della scena internazionale. Le ultime stagioni l’hanno vista impegnata in Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Italia, Svizzera, Inghilterra, Francia, Algeria, Egitto.  Negli ultimi anni ha suonato regolarmente al fianco della soprano colombiana Betty Garcès, in duo con Antonio Anselmi, suo grande mentore prematuramente scomparso, in duo con Lorenzo Rovati, oltre che in numerosissimi progetti musicali come pianista stabile dell’Ensemble ’05, formazione che l’ha portata ad esplorare e proporre al pubblico con successo un gran numero di programmi innovativi, produzioni originali e collaborazioni inedite, alla base del Festival Ritratti, da lei creato e diretto dal 2005 insieme a Massimo Felici. Antonia è stata Docente presso il Dipartimento di Canto della Hochschule für Musik Theater und Medien di Hannover tra il 2013 e il 2018: attualmente è pianista nella Escuela Superior de Musica “Reina Sofia” a Madrid e docente del Centro di Insegnamento universitario Katarina Gurska. Ha collaborato a lungo con la Fondazione “Paolo Grassi”di Martina Franca e il Festival della Valle d’Itria, invitata in veste di solista, camerista e maestro collaboratore e preparatore presso l’Accademia del Bel Canto “Rodolfo Celletti”.Del 2015 il debutto discografico al fortepiano con un cd dedicato a Mauro Giuliani, (Rarities & Masterpieces (disco del mese per la rivista Amadeus, Gennaio 2016). Si è formata sotto la guida di Benedetto Lupo e Roberto Bollea al Conservatorio di Musica di Monopoli, e presso le Hochschule für Musik di Freiburg im Breisgau e l’HMTM Hannover. Ha inoltre terminato con lode il primo Master europeo per solisti con l’orchestra (2008). Maestri e mentori come Claudio Martinez-Mehner, Stefania Santangelo,Andrzej Jasinski, Cristiano Burato, Robert Levin, Kennedy Moretti, Carmen Santoro e per la musica da camera Kostantin Bogino, Jörg Widmann, Jan Philippe Schulze, Justus Zeyen, sono stati di grande influenza per la sua formazione artistica.

 

Lorenzo Rovati violino

Nato nel 1988, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi in seguito con F. Cusano alla Scuola di Musica di Fiesole. Presso la Hochschule für Musik Nürnberg ha conseguito il Diploma di Bachelor e Master sotto la guida di D.Gaede. Si è esibito in veste di solista e camerista in Italia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Svezia, Francia, Albania, Croazia, Polonia e Oman. Nella scorsa stagione ha eseguito il Concerto di Beethoven Op. 61 con  l’Orchestra E.Pozzoli e la Sinfonia Spagnola di Lalo con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Nel 2013 ha debuttato con la Westbohemischer Symphonieorchester eseguendo il Concerto Op. 77 di Brahms presso Marienbad (Repubblica Ceca) Dal 2016 al 2019 ha collaborato in qualità di Spalla con il Teatro Carlo Felice di Genova, con l’Ente lirico Teatro di Sassari e da febbraio 2017 è Spalla dei primi violini dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha inoltre collaborato con l’Orchestre Philarmonique de Strasbourg, la Camerata nordica, l’Orchestra Leonore, l’Ensemble Mdi, l’Ensemble 1918 ed è primo violino dell’Ensemble’05, formazione in residence del Festival Ritratti. ​ Dal 2013 è un componente del progetto Spira Mirabilis. È membro de LaFil, l’orchestra di recente fondazione a Milano sotto la direzione di Daniele Gatti.

 

Valentina Gasperetti viola

Si è diplomata con il massimo dei voti presso l’Istituto pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno sotto la guida del maestro Riccardo Masi. Ha continuato il suo percorso di specializzazione in Svizzera studiando prima nella classe del Maestro Patrick Jüdt presso l’”Hochschule der Künste” di Berna, e ottenendo – con lode – un diploma di Master Performance nel 2016; e in seguito nella classe del Maestro Frédéric Kirch presso L’”Haute d’Ecole de Musique de Lausanne”, ottenendo nel 2018 un Master “Interprètation musicale, orientation orchestre” .Valentina ha inoltre frequentato prestigiose masterclasses con Veronica Hagen, Francesco Fiore, Jorg Winkler, Antonello Farulli, Patrick Jüdt, Jean-Philippe Vasseur e Frederic Kirch. Il vivo interesse per la musica sinfonica la porta nel 2009 ad avvicinarsi all’”Orchestra Giovanile Italiana”, e a diventarne non solo un membro effettivo, ma anche prima viola, nella stagione 2010/11. Valentina è stata poi accademista dell’“Orchester Biel Solothurn” nel 2016 e dei “Berner Symphonieorchester” nel 2016/17. Dopo aver conseguito l’idoneità nelle audizioni collabora come viola di fila e come seconda viola con l’”Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino”, con l’”Orchestra dell’Opera di Roma”, con l’”Orchestre de la Suisse Romande” di Ginevra, e con l’”Orchestra Regionale Toscana”. Valentina collabora anche con l’”Orchestra Leonore”, con l’”Orchestra Filarmonica di Torino” e con il “Colibrì Ensemble”. Valentina ha sempre affiancato l’attività di camerista a quella orchestrale esibendosi nelle più importanti sale da concerto con svariate formazioni cameristiche in Svizzera, Italia, Polonia, Germania ed Inghilterra.

 

Andrea Landi violoncello

Concertino dei violoncelli all’ORT dal 2018 ha studiato alla Scuola di Fiesole, insegnandovi poi violoncello dal 2009 al 2014. Si perfeziona con Orfeo Mandozzi alla Hochschule di Würzburg (Konzertdiplom) e a quella di Zurigo (Master) dove si diploma anche in violoncello barocco con Martin Zeller, sempre ottenendo il massimo dei voti.  Si è inoltre formato con E. Bronzi, E. Dindo, B. Greenhouse, W. Boettcher, H. Shapiro, Wen-Sinn Yang, J. Starker, A. Bijlsma, P. Farulli, Hagen Quartet, Trio di Parma, Trio Altenberg. Membro di Spira Mirabilis fino al 2014, ha suonato spesso con la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Leonore, Orchestra of Europe, Zürcher Kammerorchester, Musikkollegium Winterthur. Dal 2005 al 2014 è stato membro dell’Orchestra Mozart fondata e diretta da Claudio Abbado.

 

Amerigo Bernardi contrabbasso

Nasce a Firenze nel 1972. Studia alla Scuola di Musica di Fiesole e si diploma a pieni voti al conservatorio L.Cherubini. Vince giovanissimo numerosi concorsi nazionali e nel 1991 la selezione per l’Orchestra Giovanile Italiana, ricoprendo fin da subito il ruolo di primo contrabbasso. Dal 1991 al 2000 circa suona nell’ORT (Orchestra Regionale Toscana), e nei Solisti dell’Ort. Dal 2000 al 2002 collabora come primo contrabbasso nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, partecipando a numerose tournée guidate dal M° Mehta, venendo poi scelto personalmente dal M° Maazel per ricoprire il ruolo di primo contrabbasso nella sua Orchestra Filarmonica Toscanini (poi Symphonica Toscanini). Con questa orchestra effettua numerosissime tournée mondiali (Tonhalle di Zurigo, Suntory Hall a Tokio, Avery Fisher Hall di New York, Chicago Symphony Hall, Beijing Arts Center), coni maggiori direttori e solisti al mondo: Maazel, Temirkanov, Pretre, Mehta, Inbal, Rostropovich, De Burgos, Gergiev, Perlmann, Vengerov, Fisher. Dal 2002 collabora come primo contrabbasso con la Mahler Chamber Orchestra, una delle migliori orchestre da camera al mondo, guidata da bacchette quali Abbado e Harding. Con questa orchestra effettua numerose tournée mondiali e registrazioni per Decca e Deutsches Grammophone. Dal 2003 viene periodicamente invitato da Claudio Abbado a partecipare alla Lucerne Festival Orchestra, orchestra creata dalla volontà del M° Abbado, composta dalla Mahler Chamber Orchestra, membri della Berliner Philharmoniker, Quartetto Hagen, Quartetto Alban Berg, Chamber Orchestra of Europe e numerosissime prime parti di prestigiose orchestre europee e americane. Dal 2010 collabora come primo contrabbasso ospite con l’Orchestre National de Lyon, effettuando varie incisioni, tra cui un integrale dell’opera di Debussy. Dal 2004 è il contrabbassista dei Solisti di Pavia guidato dal grande violoncellista E. Dindo. Registra in esclusiva per Decca i concerti per violoncello di Vivaldi e l’integrale dei concerti di C.Ph.E. Bach. Come musicista da camera collabora con i maggiori Festival nazionali ed esteri, e con i maggiori solisti viventi : Bashmet, Brunello, Kremer, Dindo etc…  È musicista collaboratore del movimento “Human Rights Orchestra” (Orchestra per i Diritti Umani), ideato e guidato dal cornista Alessio Allegrini, che si occupa di raccogliere, tramite concerti ed eventi, fondi destinati ad aiutare popolazioni in difficoltà. Dal 2002 è membro della BASS GANG che rappresenta un fiore all’occhiello nel mondo contrabbassistico, affrontando con disinvoltura generi e stili musicali tra i più diversi generi. Oltre ai “normali” concerti in quartetto, la Bass Gang suona spesso come solista accompagnata da orchestre in un particolare progetto Verdi- RossiNi-Melodie napoletane, con i Berliner Symphoniker e la Tokyo SymphonyOrchestra. Dal 2007 è docente di contrabbasso presso l’Istituto Musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia. Si dedica moltissimo alla formazione giovanile orchestrale. Intensa anche l’attività di docente in corsi strumentali individuali e come tutor di celli e bassi. Suona un contrabbasso G.Bagatella del 1786 di proprietà dell’Istituto Peri-Merulo.

 



Video

Antico refettorio del convento di San Domenico

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • martedì, 31 Dicembre 2019
    ore 21.30

Prezzi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Biglietterie