#SPAZIAPERTI/L'ANTIDOTO
SAX ON SCREEN
QUARTETTO CHERUBINI
Simone Brusoni (sax soprano), Adele Odori (sax contralto),
Leonardo Cioni (sax tenore), Ruben Marzà (sax baritono)
Leonard Bernstein (1918-1990) West Side Story
Joe Hisaishi (1950) Il Castello Errante di Howl
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Adagio da Serenata Gran Partita
Ramin Djawadi (1971) Songs of Ice and Fire – Game of Thrones soundtrack
Ennio Morricone (1928-2020) Nuovo Cinema Paradiso
Astor Piazzolla (1921-1992) Oblivion
Michael Nyman (1944) Songs for Tony
Un viaggio nella storia del grande e piccolo schermo, una prospettiva nuova e insolita sulle più celebri colonne sonore di musical, cinema e serie tv.
Il programma di Sax on screen abbraccia oltre 50 anni di capolavori, dall’intramontabile West Side Story alle suggestive atmosfere del Trono di Spade, passando per il grande cinema di Amadeus e dello studio Ghibli. Immancabili gli omaggi a Ennio Morricone, con la sua Nuovo Cinema Paradiso, e ad Astor Piazzolla nel trentennale della scomparsa. Il tutto filtrato dal timbro unico del quartetto di saxofoni, formazione camaleontica capace di dare nuova linfa a capolavori senza tempo.
QUARTETTO CHERUBINI
Il Quartetto Cherubini nasce nel 2016 nella classe di saxofono di Roberto Frati, presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Vincitore di 11 Primi premi in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito in quasi 100 concerti in Italia (Festival delle Nazioni, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Festival di Bellagio e Lago di Como, Concerti del Tempietto a Roma, Festival Giovani Concertisti di Castelrigone), Germania (per Jeunesses Musicales Internationales) e Ungheria (festival Vaci Vilagi Vigalom); ha suonato da solista con orchestre, orchestre d’archi e gruppi di fiati. Selezionato per due volte (2017 e 2019) tra i 15 ensemble da tutto il mondo partecipanti all’International Chamber Music Campus di Weikersheim (Germania), si è perfezionato nella pratica cameristica con il Quartetto di Cremona, il Vogel Quartett, il Kuss Quartett, Heime Müller e Dirk Mommertz. Si dedica alla diffusione della musica classica e cameristica nelle scuole (progetto I Musicanti di Brema, per voce recitante e quartetto) e in ambienti svantaggiati (concerti presso la Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze). Vincitore del DV Young Sounds 2021, vedrà il proprio primo progetto discografico, dedicato alle origini del quartetto di saxofoni, finanziato dalla prestigiosa etichetta Da Vinci Publishing. Parallelamente allo studio del repertorio storico, il Quartetto collabora regolarmente con giovani compositori, con l’intento di promuovere e allargare la letteratura dedicata a questa formazione.
Video

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 7 Luglio 2022
ore 21:15
Prezzi
Biglietto: €5,00
Prevendita Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
(orario: dal martedì al venerdì ore 16/19; venerdì e sabato anche ore 11/13)
La sera del concerto direttamente dalle ore 20.15 a Villa Stonorov