RI-BELLI Teatro ragazzi
ROSA
di e con Teresa Bruno
regia André Casaca
tecnico Andrea Bochicchio
> fascia d’età: a partire dai 3 anni
In scena una donna. Clown. Sola. O forse no. Rosa.
Può una donna provocare, sedurre, comandare, far ridere una platea, istruire chi ha di fronte, liberarsi dagli impacci e dagli impicci, giocare ad essere altro da sé, appropriarsi anche di un’energia maschile e in questo gioco continuare a divertirsi pur mantenendo una puntuale attenzione al pubblico che ha di fronte? Può una donna semplicemente togliersi di dosso alcuni panni (imposti poi chissà da chi!) e vestirne altri? Diventare clown per dare voce al desiderio recondito di essere bambina, arrampicarsi, dominare e domare strani animali della sua fantasia, poi tirare fuori tutta la sua autentica femminilità e sbocciare, lasciando quasi sgomento il pubblico mentre si esibisce mostrando le sue doti canore e la potenza dei passi del Flamenco. “Rosa” è questo e altro, uno spettacolo provocatorio che si muove sul sottile ma ben solido filo della comicità. Una semplice e surreale scenografia e pochi oggetti di scena, che diventano a tratti complici a tratti nemici di Rosa, oggetti stravolti nella loro ordinarietà quotidiana dallo sguardo del clown. Lo stesso sguardo che trasporta lo spettatore di ogni età in mondi nuovi, rapito dal corpo di una donna che avanza, inesorabile, esibendosi nelle sue strampalate ma coinvolgenti evoluzioni spericolate.
Una serie di gag comiche, da cui emerge il lato buffo e allo stesso tempo delicato dell’essere umano. Uno show dove il ritmo è il tappeto sopra il quale scorrono i desideri della protagonista, intriso di un linguaggio non verbale, un grammelot, che parla a tutti. Rosa gioca con il suo corpo a 360° gradi, alterna scivolate e cadute clownesche a spruzzi e a urli di voce in varie lingue, passi di flamenco imbizzarriti a equilibri precari, e poi improvvisazioni e poesia, il tutto all’ombra di un attaccapanni gigante, a cui sono appese le strampalate idee di una donna.
COMPAGNIA TEATRO C’ART
L’associazione e Compagnia Teatro C’art Comic Education nasce nel 2002 da André Casaca, Teresa Bruno, Stefano Marzuoli, Irene Guidi e Anna Draghi, artisti con una formazione basata sulla ricerca della gestualità, dell’espressività comica attraverso la figura comica del Clown. Ad oggi vanta una tradizione ventennale sul teatro fisico e la comicità non verbale. La sua concezione artistica e pedagogica ha consentito in questi anni la nascita e lo sviluppo di percorsi di ricerca e formazione radicati nella decostruzione della gestualità ordinaria o prevedibile, e nell’affermazione dell’identificazione come fulcro del lavoro comico-corporeo della Compagnia. Il Teatro C’Art dal 2007 è anche uno spazio fisico, a Castelfiorentino (FI), un Centro Culturale che accoglie diverse attività: formativa, di produzione teatrale, magazzino per le scenografie, biblioteca e videoteca specializzata sul teatro comico, ha una sala teatrale dove si organizza una stagione teatrale e ospita residenze artistiche, è sede per gli uffici nonché sede legale. Una vera “Fabbrica d’Arte che, negli anni, è diventata un centro di ricerca teatrale e studio sulla pedagogia; un punto di riferimento culturale e sociale non solo per il territorio Toscano, ma anche per il territorio nazionale, L’equipe di attori e attrici del C’art, in questi anni, ha prodotto spettacoli di grande risonanza nazionale ed internazionale. Le produzioni sono state replicate in festival e teatri d’Italia e non solo, tournée in Svizzera, Germania, Palestina, Israele, Turchia, Etiopia e Capo Verde. In Brasile si sono esibiti nei festival Internazionale di Clown a Campinas, Festival Internazionale di Circo e Festival Janeiro de Grandes Espetáculos Recife, Festival Anjos do Picadeiro Rio de Janeiro. Il Teatro C’art ha vinto il PREMIO Circus al Festival Mondiale della Creatività nella Scuola, Sanremo Maggio 2008, fino ad avere un riconoscimento anche finanziario con la vittoria, nel 2017, del bando Funder 35.