manzoni 17_18

RICHARD II

di William Shakespeare

traduzione Alessandro Serpieri

riduzione e regia Peter Stein

con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Giovanni Visentin, Marco De Gaudio, Vincenzo Giordano, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Domenico Macrì, Laurence Mazzoni

scene Ferdinand Woegerbauer

costumi Anna Maria Heinreich

luci Roberto Innocenti

 

produzione Teatro Metastasio di Prato

Richard II occupa un posto particolare nell’opera di Shakespeare, anche fra le sue tragedie dedicate ai Re.

Il dramma tratta esclusivamente della deposizione di un re legittimo – un tema politico eminente che facilmente si può trasporre ai nostri tempi: è possibile deporre un sovrano legittimo? Il nuovo re non è un usurpatore? Una tale deposizione non è simile all’assassinio di ogni ordine tradizionale?

Durante il suo regno Richard II ha messo contro di sé tutte le forze sociali: egli ha sfruttato il proprio potere in tutte le direzioni immaginabili, ha sconfinato le proprie competenze e si è preso ogni libertà, anche sessuale. È un giocatore, un attore, ma pur sempre un re che, anche dopo la sua deposizione, rimane un re; mentre il suo rivale – che prende il suo posto sul trono come usurpatore – genera esattamente lo stesso meccanismo di ostilità contro il suo potere, poiché tale potere si basa sul puro arbitrio.

Richard, che nella sua esaltazione va oltre il proprio tempo, poiché la monarchia assoluta si sarebbe sviluppata molto più tardi, può essere interpretato utilmente da una donna che recita la parte maschile. In questo modo diventa ancora più chiaro il carattere inconsueto di questo re e gli aspetti fondamentali della discussione politica risultano più evidenti. Anche la profonda malinconia dell’ultimo monologo di Richard, quando è in carcere, dove parla dell’inutilità e della mancanza di senso dell’esistenza umana, ci può toccare in modo più commovente.

(Peter Stein)

 

SHAKESPEARE AT DINNER – venerdì 17 e sabato 18 novembre 2017

dalle ore 19.30 apertura della Caffetteria del Teatro Manzoni per aperitivo (buffet+bevuta) a euro 8,00 con formaggi e dolci della tradizione inglese

 

ShakespeareAtDinner


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo in abbonamento

Date

  • venerdì, 17 Novembre 2017
    ore 21.00 (turno V)

  • sabato, 18 Novembre 2017
    ore 21.00 (turno S)

  • domenica, 19 Novembre 2017
    ore 16.00 (turno V)

Prezzi

biglietti da 6,50 a 28,00 euro

prevendita 0573 991609- 27112

APERITIVO “Shakespeare at dinner” alla Caffetteria del Teatro

con formaggi e dolci della tradizione inglese  (buffet + bevuta: 8.00 euro)

Biglietterie

Biglietteria Online