Pistoia Teatro Festival 2019

RICCARDO TESI & BANDITALIANA – ARGENTO TOUR

Riccardo Tesi (organetto diatonico), Maurizio Geri (chitarra e voce)

Claudio Carboni (sax), Gigi Biolcati (percussioni, voce, GGtarra)

Serata dedicata a un progetto per la città in collaborazione con UNICOOP FIRENZE - Sezione Soci Pistoia

 

Dopo il lungo e acclamato tour in Australia e prima di prendere di nuovo il volo in giro per l’Europa, Banditaliana fa tappa alla cinquecentesca Fortezza di Santa Barbara a Pistoia, mercoledì 3 luglio (ore 21.30), nell’ambito del Pistoia TEATRO Festival, per festeggiare con i propri concittadini i 25 anni di carriera e presentare il nuovo album ARGENTO, per l’etichetta Visage Music: un ventaglio di nuove canzoni e composizioni strumentali che profumano di Mar Mediterraneo, da sempre fonte di ispirazione per la loro musica senza frontiere, dove tradizione e innovazione si fondono e si confondono.

Una serata assolutamente speciale, realizzata in collaborazione con UNICOOP FIRENZE – Sezione Soci Pistoia, che destinerà l’incasso ad un Progetto per la città di Pistoia.

 Siamo fieri ed onorati di suonare a Pistoiacommenta Riccardo Tesiogni volta è uno dei nostri concerti più difficili, perché suonare ‘a casa’ è sempre particolarmente emozionante. Aspettiamo a gloria questo concerto per incontrare i nostri amici pistoiesi in occasione di questo anniversario”.

 Il quartetto (Riccardo Tesi organetto diatonico, Maurizio Geri chitarra e voce, Claudio Carboni sax, Gigi Biolcati percussioni, voce, GGtarra),  nato nel 1992 da una felice intuizione di Riccardo Tesi, è  ormai  uno dei gruppi italiani di world music più noti a livello internazionale. Composizioni originali, virtuosismi strumentali, preziosi incastri ritmici ed arrangiamenti raffinati costituiscono la cifra stilistica del gruppo che, con la sua musica fresca e solare, ha incantato le platee dei più importanti folk and world festival mondiali.

Numerosi gli ospiti corsi a festeggiare questo evento così importante per il gruppo: la tromba di Paolo Fresu (in un sentito omaggio a Gianmaria Testa), il bouzouki di Mauro Pagani, le voci delle donne di Bella Ciao (Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Ginevra Di Marco e Luisa Cottifogli), il piano elettrico di Francesco Magnelli, la txalaparta basca di Kepa Junera, lo tsouras di Andrea Salvadori e il vibrafono di Ettore Bonafè, hanno contribuito a impreziosire le tracce dell’album. Le linee di basso sono state assicurate da Mirco Capecchi, Nicola Vernuccio, Silvano Lobina. Oltre a loro, il virtuoso dei tamburi a cornice Andrea Piccioni ha arricchito ed integrato la sezione percussiva. Tredici i brani del disco: Anar Passar, Ciociaria, Napoli, Bradipo Re, Gigi, Polvere di Gesso, Donna Tita, Donna Guerriera, Ginagina, Miniera, Nordest, Puma, Il Bianco.

Artefice della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia,  Riccardo Tesi ha rivoluzionato l’immagine ed il vocabolario di questo strumento popolare forzando i ristretti confini della musica etnica per inserirlo in ambito jazz e cantautorale (Tesi è stato l’organettista di Ivano Fossati, Gianmaria Testa e di Fabrizio De Andrè nel suo ultimo “Anime Salve”) . Fin dal suo esordio nel 1992, sono elementi portanti della band Maurizio Geri voce solista e chitarrista funambolico il cui stile fonde le tematiche legate alla musica mediterranea con l’improvvisazione swing-manouche, Claudio Carboni sassofonista dotato di un fraseggio secco e preciso, cresciuto nella migliore tradizione del liscio e , dal 2010, Gigi “FastFoot” Biolcati , il percussionista scalzo che aggiunge il suo personalissimo groove alla musica di Banditaliana.

 

Il Pistoia TEATRO Festival è promosso da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con Comune di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il sostegno di Unicoop Firenze e la collaborazione del Polo Museale della Toscana.

 

 

Discografia Banditaliana

Banditaliana (Il Manifesto/Felmay, 1998)

Thapsos (Il Manifesto/Felmay, 2000)

Lune (Il Manifesto/Felmay, 2004)

Madreperla (Visage Music, 2011)

Maggio (Visage Music, 2014)

Argento (Visage Music 2018 )

 

Produzioni speciali

Riccardo Tesi, Un ballo liscio (Silex, 1995)

Riccardo Tesi & Maurizio Geri, Acqua foco e vento (Il Manifesto, 2003)

Riccardo Tesi e Claudio Carboni, Crinali (Felmay, 2006)

Riccardo Tesi, Presente Remoto (Il Manifesto, 2008)

Riccardo Tesi e Maurizio Geri, Sopra i tetti di Firenze (Materiali Sonori, 2010)

 

I BRANI DELL’ALBUM “ARGENTO”

01_ANAR PASSAR
Questa canzone del cantante/poeta occitano Jean Marie Carlotti faceva parte dell’album “Anita Anita” registrato nel 1988 dal gruppo omonimo di cui faceva parte Riccardo Tesi. Abbiamo così ripreso il bellissimo arrangiamento di Patrick Vaillant e l’abbiamo un po’ trasformato nel suono Banditaliana. La voce recitante è di Jean Marie Carlotti. In questo brano così fortemente mediterraneo abbiamo invitato uno dei nostri musicisti preferiti, Mauro Pagani, che con il suo bouzouki ha subito fortemente caratterizzato il brano cambiando in meglio l’arrangiamento che avevamo previsto!

02_CIOCIARIA
Questa composizione unisce l’amore per la tradizione , il ritmo tradizionale alla base è il saltarello dell’Italia Centrale, con una passione vera mai sopita per il rock progressive con il quale molti di noi sono cresciuti. Dedicato alla famiglia Addams.

03_NAPOLI
“Napoli” è una canzone che parla di mare e marinai, tema caro alla band, partendo dal ritmo di tammurriata partenopea, sicuramente uno dei ritmi più rock della tradizione italiana. Il testo è di Maurizo Geri, che si conferma come paroliere ufficiale del gruppo.

04_BRADIPO RE
Brano meditativo che girava nell’aria da molto tempo, ma che finalmente ha trovato una sua forma definitiva. Per l’occasione abbiamo chiamato l’amico Ettore Bonafè, percussionista originale della band, che con il suo vibrafono ha arricchito e colorato per anni il suono di Banditaliana .

05_GIRI
Questo brano nasce da un’improvvisazione etnofunk tra Riccardo e Gigi che stava giocando con la sua Gigitarra. Per certi versi è il brano seminale del disco perché molti pezzi sono stati composti dall’inedita coppia Tesi/Biolcati partendo frequentemente da situazioni libere i cui risultati sono stati poi montati e organizzati.

06_POLVERE DI GESSO
Nel 2016 ci ha lasciati Gianmaria Testa che oltre ad essere il grande cantautore che tutti sanno era anche un grande amico di Banditaliana. Diverse volte è capitato di collaborare ed alcune sue canzoni da anni fanno parte del repertorio live della band .
Tre brani di questo nuovo disco sono legati in qualche modo a lui.
Con la complicità di Paolo Fresu, uno dei nostri musicisti preferiti con cui da tempo sognavamo di incrociare il cammino, abbiamo riletto “Polvere di gesso”, una delle canzoni più belle ed emozionanti di Gianmaria.

07_DONNA TITA
Composto a Catania in un pomeriggio afoso nella casa di Rita Botto, grande interprete siciliana! Dedicato a mia figlia Anita (Figlia di Riccardo Tesi)

08_DONNA GUERRIERA
Ballata tradizionale dell’Appennino Tosco-Emiliano tratta dallo spettacolo “Crinali”, ma all’epoca non inclusa nel disco relativo. Il testo racconta di una ragazza che si traveste da uomo per andare alla guerra al posto del padre e, per questo, abbiamo pensato di invitare le donne di “Bella Ciao”, le nostre partigiane vocali.
La regina del canto sardo Elena Ledda, la voce possente e popolare di Lucilla Galeazzi, l’ex voce dei CSI e PGR Ginevra Di Marco, meravigliosamente a suo agio con la musica tradizionale e l’”arrampicatrice vocale” Luisa Cottifogli, ex cantante dei Quintorigo e magnifica sperimentatrice.
Con questo dream team vocale condividiamo da quattro anni questa splendida avventura del riallestimento di “Bella Ciao” per i suoi cinquant’anni, avventura che ci ha portato nei migliori teatri e festival di tutta Europa.

09_GINAGINA
Brano strumentale nato da suggestioni melodiche originali di Gigi, poi sviluppate, integrate e strutturate in coppia con Riccardo.

10_MINIERA
“Miniera”, invece, è una canzone scritta negli anni trenta da Bixio e Cherubini probabilmente ispirandosi alla grave tragedia nella miniera di carbone della Fairmont CV Company di Monongah, in West Virgina (USA) nella quale persero la vita quasi mille minatori tra cui almeno 190 italiani. Ormai entrata nell’immaginario come un canto sull’emigrazione, fa parte del repertorio del ballo liscio. Proprio nello spettacolo “Un ballo liscio” che facemmo a Varazze nel 2002 invitammo Gianmaria Testa a cantarla e da allora era lì che aspettava di essere registrata.

11_NORDEST
Una composizione strumentale che profuma di brasile, condita con il suono tutto basco della txalaparta, una specie di marimba rudimentale, qui nelle mani dell’amico Kepa Junkera che oltre ad essere uno dei migliori organettisti del mondo è pure un percussionista molto personale.

12_PUMA
Come “Ginagina”, si tratta di un brano strumentale nato da un’intuizione melodica di Biolcati, sviluppata insieme a Tesi e al resto della band.

13_IL BIANCO
“Il bianco” è una canzone di Maurizio Geri, tratta dal suo album “Ancora un ballo” di qualche anno fa, e scivolata piano piano nel repertorio live di Banditaliana. Nella versione originale, Gianmaria la cantava insieme a Maurizio.

 

 



Video

Fortezza Santa Barbara

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • mercoledì, 3 Luglio 2019
    ore 21:30

Downloads

Prezzi

posto unico non numerato € 10.00

L’incasso della serata sarà destinato da UNICOOP Firenze – Sezione Soci Pistoia ad un progetto per la città

 

Biglietterie

Biglietteria Online