Piccolo Sipario 2016/17

RAPERONZOLO

di Enrico Spinelli
scene Michele Signori
musiche Enrico Spinelli
burattini Pupi di Stac

fascia d’età indicata: 4-10 anni

Pupi di Stac

Il principino Filippo va sempre a giocare a casa dei contadini Berto e Rosa. Impara storie e filastrocche, gioca con gli animali e le piante. La donna, incinta, nonostante le preghiere del marito, ruba dei raperonzoli da un orto misterioso. La Strega, padrona degli ortaggi, pretende per sé la nascitura, pena la morte. Prigioniera di un’alta torre senza porte né scale la bimba cresce serena e rassegnata. Quando la mamma/strega vuole entrare in casa, la giovane la tira su con le trecce. La vecchia aguzzina vuol dare in sposa la ragazza ad un vecchio mago. Il Principe, ormai grande, vede Raperonzolo, se ne innamora e la vuol salvare, ma viene trasformato in leprotto. Ciononostante riesce a far fuggire la fanciulla. Dopo un emozionante inseguimento il bene trionferà e Raperonzolo farà festa con i genitori ed il Principe.

La Compagnia è stata fondata da Carlo Staccioli (1915-1971), a Firenze nel 1946. Affiancato dapprima da molti validi collaboratori, fra cui lo stesso Paolo Poli, “Stac” realizzò con Laura Poli, in compagnia dal 1958, un sodalizio artistico che a nò una linea teatrale inconfondibile. Alla morte del fondatore, Laura Poli coadiuvata dal figlio Enrico proseguì l’attività basando il proprio teatro sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di antiche fi abe popolari toscane. I pupi, di legno intagliato, sono alti circa 60 centimetri ed hanno, unici nella tradizione italiana, fi gura intera. Sono, insomma, “marionette senza fili” animate dal basso o, se si preferisce, “burattini con le gambe” come il loro fratello più famoso: Pinocchio.


Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 19 Febbraio 2017
    ore 16

Prezzi

Posto unico € 7,00

Biglietterie