SIPARI APERTI | MUSICA DA CAMERA
RAFFAELE PE & LA LIRA DI ORFEO
RAFFAELE PE & La Lira di Orfeo
Raffaele Pe controtenore
Anaïs Chen violino e viola tenore
André Lislevand viola da gamba e lirone
Chiara Granata arpa tripla
Programma
Claudio Monteverdi Sì dolce è il tormento (Quarto Scherzo delle ariose vaghezze, 1624)
Claudio Monteverdi Eppur io torno (dall’Incoronazione di Poppea, monologo di Ottone, Atto I, Scena prima, 1643)
Giovanni Paolo Cima Sonata a due violino e violone (Concerti ecclesiastici, Milano 1610)
Claudio Monteverdi Salve Regina (Ghirlanda sacra scielta da diversi Eccellentissimi compositori, 1625)
Dario Castello Sonata seconda a soprano solo (Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, 1629)
Claudio Monteverdi Son rubini amorosi (dall’Incoronazione di Poppea, aria di Nerone, Atto II, Scena Sesta, 1643)
Claudio Monteverdi Rosa del ciel (dall’Orfeo, debutto di Orfeo, Atto I, 1607)
Claudio Monteverdi Vi ricorda o boschi ombrosi (dall’Orfeo, aria di Orfeo Atto II, 1607)
Anon. Gagliarda La Rocha el Fuso (XVII sec.)
Claudio Monteverdi Oblivion soave (dall’Incoronazione di Poppea, aria di Arnalta, Atto II, Scena duodecima, 1643)
Claudio Monteverdi Voglio di vita Uscire (Ms, Archivio dei Filippini, Napoli)
Durata: 1 ora e 30 minuti (compreso intervallo)
Il concerto di apertura della Stagione Cameristica vede un appuntamento con uno dei migliori interpreti di musica antica ovvero il controtenore Raffaele Pè, Un solista richiesto da direttori, orchestre e gruppi non solo per quanto riguarda il repertorio barocco: i suoi interessi musicali spaziano infatti dai capolavori del Recitar Cantando all’opera del Settecento fino al Novecento di Benjamin Britten e di Arvo Pärt. Collabora con musicisti del calibro di Jordi Savall, William Christie, John Eliot Gardiner che fin dall’inizio della sua carriera hanno intuito le sue potenzialità tecniche ed espressive, coinvolgendolo in progetti musicali internazionali. Per sottrarsi alle frenesie del “mercato”, Raffaele Pe ha fondato un ensemble tutto suo, La Lira di Orfeo, un collettivo di musicisti, artisti e ricercatori accomunati dallo studio di un repertorio in continua riscoperta. La Lira di Orfeo si propone di presentare il repertorio antico svolgendo meticolose ricerche storiche per una moderna esecuzione. Utilizzando le parole di Luciano Berio, Raffaele Pe & La Lira di Orfeo, aspirano a realizzare un “rendering” dell’essenza originale di questo repertorio, accordando tecniche passate con una sensibilità contemporanea. A seguito del brillante debutto per Deutschland Radio Kultur alla Philharmonie di Berlino e delle presenze alla Accademia Filarmonica Romana, alla Società del Quartetto di Milano, al Festival Mito Settembre Musica, al Bologna Festival, La Lira di Orfeo è ormai riconosciuta come autorevole giovane interprete italiana della musica vocale tra Sei e Settecento. Dal dicembre 2015 è ensemble in residenza presso la Sala della Musica della Fondazione Maria Cosway di Lodi, nell’intento di valorizzare e tramandare l’eredità culturale e musicale di Maria Hadfield Cosway (1760-1838) in una prospettiva internazionale. Nel 2014, l’ensemble ha inciso per Glossa il suo primo album “The Medici Castrato”, seguito nel 2018 da “ Alessandro Scarlatti. Concerti Sacri” pubblicato da Amadeus, e nel 2019 da “Giulio Cesare. A baroque Hero” ancora per Glossa che ha ottenuto entusiastiche recensioni su tutte le principali testate specializzate a livello internazionale, nonché il prestigioso Premio Abbiati.
Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 22 Maggio 2021
ore 19.30
Downloads
Prezzi
PREZZI BIGLIETTI: 15,00 euro (intero) | 10,00 (ridotto)
PREVENDITA BIGLIETTI: da martedì 4 maggio: alla Biglietteria del Teatro Manzoni e on line su teatridipistoia.it e www.bigliettoveloce.it
Biglietteria Teatro Manzoni, Corso Gramsci, 127 Pistoia, 0573 991609 – 27112 (orario di apertura: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19)
AVVISO AL PUBBLICO > Capienza e ingresso del pubblico saranno regolati in ottemperanza della normativa COVID-19.
Gli spettacoli inizieranno rigorosamente all’orario indicato. Non sarà consentito l’ingresso in sala dopo l’inizio dello spettacolo.
Allo spettatore che dovesse arrivare in ritardo sarà garantito il raggiungimento del posto solo all’intervallo, ove previsto.