RI-BELLI Teatro ragazzi

R.OSA

10 Esercizi per nuovi virtuosismi

in scena Claudia Marsicano
autrice, coreografia e regia Silvia Gribaudi
disegno luci Leonardo Benetollo
consulenza artistica Antonio Rinaldi, Francesca Albanese,

Giulia Galvan, Matteo Maffesanti

Premio UBU 2017 Migliore attrice under 35


> fascia d’età: dai 13 anni

Produzione Associazione Culturale Zebra, La Corte Ospitale, Silvia Gribaudi Performing Arts
coproduzione Santarcangelo Festival
con il supporto di Qui e Ora Residenza Teatrale – Milano, Associazione Culturale
in collaborazione con Armunia Centro di residenze artistiche – Castiglioncello / Festival Inequilibrio, AMAT – Ass.Marchigiana attività teatrali, Teatro delle Moire / Lachesilab – Milano, CSC Centro per la scena contemporanea –Bassano del Grappa.

R. OSA è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa con un linguaggio “informale” nella relazionale con il pubblico . R. OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione. R.OSA è uno spettacolo in cui la performer è una “one woman show” che sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta di 10 esercizi di virtuosismo. R.OSA è un ‘esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’ azione artistica in scena . R.OSA fa pensare a come guardiamo e a cosa ci aspettiamo dagli altri sulla base dei nostri giudizi. Lo spettacolo mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite. R.OSA è in atto una rivoluzione del corpo, che si ribella alla gravità e mostra la sua lievità.


Silvia Gribaudi una coreografa italiana attiva nelle arti performative.
Dal 2004 focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer.
Premio Giovane Danza D’Autore con “A CORPO LIBERO”(2009), finalista Premio UBU come migliore spettacolo di danza e finalista Premio Rete Critica con R.OSA (2017), Premio CollaborAction#4 2018-2019, finalista Premio Rete Critica 2019, Premio DANZA&DANZA 2019 come miglior produzione Italiana con GRACES e Premio Hystrio Corpo a Corpo 2021.
Ha partecipato a progetti artistici di ricerca quali: CHOREOROAM (2011), TRIPTYCH (2013), ACT YOUR AGE (2014) progetto europeo sull’invecchiamento attivo attraverso l’ arte della danza, da cui è nata la performance WHAT AGE ARE YOU ACTING? e il progetto territoriale OVER 60; PERFORMING GENDER (2015); CORPO LINKS CLUSTER (2019/2020) in cui la relazione tra danza, montagna e comunità montana ha dato vita al progetto site specific TREKKING COREOGRAFICO e allo spettacolo MONJOUR (2021) prodotto da Torinodanza Festival in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto e Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles.
Nel 2021 è coreografa ospite per “Danser Encore, 30 solos pour 30 danseurs” progetto per l’Opéra de Lyon mentre a giugno 2023 debutterà la nuova produzione WHERE DOES A BALLET END? coprodotta da MM Contemporary Dance Company (IT), La Biennale de Lyon (FR), Théâtre de la Ville (FR), Torinodanza Festival (IT), International Dance Festival TANEC PRAHA (CZ), Zodiak – Side Step Festival (FIN) e dal network internazionale Big Pulse Dance Alliance. I suoi spettacoli sono presenti in numerosi Festival Nazionali ed Internazionali e vengono realizzati in processi creativi al cui centro c’è il dialogo e l’incontro poetico con altri/e artisti/e, compagnie e comunità.


Claudia Marsicano nasce a Napoli nel 1992.
Nel 2005 all’età di quattordici anni, si trasferisce a Milano dove frequenta il Liceo Artistico di Brera. Durante gli anni di liceo, studia canto e si avvicina al teatro iniziando gli studi teatrali nel 2006 alla Scuola di Teatro “Quelli di Grock” dove si diploma nel 2013.
Nel 2013, insieme a Francesco Alberci fonda la compagnia Frigoproduzioni che nel 2014 debutta con il suo primo spettacolo “SocialMente”.
La sua formazione teatrale e di performer continua con la partecipazione a diversi workshop con: Claudio Orlandini, John Strasberg, Paolo Nani, Ivana Chubbuk e altri. Contemporaneamente, lavora come attrice negli spettacoli “Made in China” ed “Heretico de Leviedelfool”, “Il più bel giorno della mia vita” di Manifatture Teatrali Milanesi, “R.osa” di Silvia Gribaudi, “Tropicana” di Frigoproduzioni, “L’Armata Brancaleone” di Roberto Latini e “Le Rane” di Marco Cacciola
Candidata al premio Ubu 2016, lo vince nel 2017, come miglior attrice under 35.
Nel 2019 partecipa al film “Mi chiedo quando ti mancherò”, regia di Francesco Fei.
Nel 2021 è stata scritturata da Cattleya per interpretare il ruolo di Caterina nella serie “Noi”, versione italiana di “This Is Us”, in onda rai 1


 



Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • lunedì, 3 Aprile 2023
    ore 10.15

  • martedì, 4 Aprile 2023
    ore 10.15

Biglietterie