SPAZI APERTI 2021 / L'ANTIDOTO

QUARTETTO WERTHER

Misia Jannoni Sebastianini violino

Martina Santarone viola

Vladimir Bogdanović violoncello

Antonino Fiumara pianoforte

Gustav Mahler Quartettsatz in la minore

Ludwig Van Beethoven Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 16a

(Trascrizione originale del Quintetto per fiati e pianoforte op.16)

Robert Schumann Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 47


 

Associazione Teatrale Pistoiese / Fondazione Pistoiese Promusica / Fondazione Vivarelli

«Amo Mozart teneramente, ma venero Beethoven come un dio che rimane sempre distante e non sarà mai uno di noi». Con queste parole Schumann si approcciava alla composizione dei suoi quartetti per archi op.41, con uno spirito di emulazione, più che di imitazione, degli ultimi 5 immensi quartetti di Beethoven. Questo spirito permea tutto l’agire compositivo schumanniano, incentrato sulla ricerca di una nuova poetica che rispecchi gli ideali romantici ma che abbia il suo fondamento nella tradizione; poetica che circa 50 anni dopo anche Gustav Mahler avrebbe sposato, nel suo sublimare l’idea sinfonica beethoveniana.
Il repertorio in programma vuole quindi essere non solo un percorso poetico, ma anche rappresentare l’evoluzione dell’ideale eroico, ben presente in epoca beethoveniana, come fulcro della poetica romantica sino alla totale affermazione nel titanismo mahleriano.”

(Quartetto Werther)


BIO ||

Vincitore del Premio “Farulli” 2020 a XXXIX Premio “Abbiati”, Premio “Farulli” 2020 e del Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Trio di Trieste”, il Quartetto Werther, è stato ammesso alle fasi finali della 10° edizione dell’Osaka International Chamber Music Competition (membro della World Federation of International Music Competition) che si terranno in Giappone nel 2021. A marzo 2021 è stato pubblicato da Brilliant il disco di debutto sostenuto dall’Associazione Musica con le Ali e dedicato all’integrale dei quartetti per archi e pianoforte di Gabriel Fauré  emergente del panorama cameristico italiano, ha già all’attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival ed associazioni concertistiche, tra cui l’Unione Musicale di Torino, Bologna Festival, Fondazione Perugia Musica Classica, Istituzione Universitaria dei Concerti, Amici della Musica di Firenze, Moscow International House of Music, il Teatro Ristori di Verona, il Teatro La Fenice di Venezia Accademia Filarmonica Romana, Associazione Chamber Music di Trieste, Amici della Musica di Palermo, Festival delle Nazioni,“Santa Cecilia” di Portogruaro, Società dei Concerti di Parma. Fondato a Roma nel 2016, si è formato nella scuola cameristica del Trio di Parma e di Pierpaolo Maurizzi ed ha approfondito lo studio del repertorio con Patrick Jüdt (ECMA) e Rainer Schmidt (Hagen Quartett). Membro del circuito de Le Dimore del Quartetto, frequenta il Corso di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. All’attività concertistica, affianca quella didattica in qualità di assistente ai corsi di Musica da Camera dell’Avos Project di Roma.

 

 



Video

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • giovedì, 22 Luglio 2021
    ore 21.15

Prezzi

posto unico numerato euro 10,00 (intero) 6,00 (ridotto*)

*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Prevendita dal 12 giugno alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia 0573 991609 – 27112; on line su teatridipistoia.it e www.bigliettoveloce.it

________________

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli è in via di Felceti, 11 – Pistoia

Biglietterie

Biglietteria Online