SPAZI APERTI 2023 | L'ANTIDOTO
QUARTETTO KLIMT
Duccio Ceccanti violino
Edoardo Rosadini viola
Jacopo Di Tonno violoncello
Matteo Fossi pianoforte
F. Mendelssohn, Quartetto con pianoforte n. 1 op. 1
L. van Beethoven, Sinfonia n. 3 “Eroica”, arrangiamento per quartetto con pianoforte di Ferdinand Ries
Tra i gruppi da camera italiani più longevi e interessanti, il Quartetto Klimt si è formato nel 1995 in seno alla Scuola di Musica di Fiesole, dove oggi i quattro musicisti dell’ensemble insegnano strumento, quartetto e musica da camera. Dopo 28 anni di intensa attività in Italia e all’estero, il Klimt arriva a Pistoia proponendo la celeberrima Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven nella versione per quartetto con pianoforte di Ferdinand Ries, allievo, amico e poi biografo del Genio di Bonn. In apertura del concerto, la prima composizione di Felix Mendelssohn mai pubblicata, a cui il compositore cominciò a lavorare nel 1822, a soli 13 anni, durante una vacanza con la famiglia in Svizzera: il Quartetto per pianoforte e archi in do minore op. 1, opera di un tredicenne di straordinario talento, che aveva imparato perfettamente la lezione dallo studio di Haydn e Mozart e che stava trovando la propria voce.
QUARTETTO KLIMT || Costituitosi nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto Klimt è oggi uno dei gruppi da camera italiani più longevi e interessanti. Fin dalla sua fondazione si è esibito in numerosi concerti, arrivando presto a partecipare a prestigiosi Festival in Italia e all’estero. Dal 1997 il quartetto ha frequentato per due anni i corsi speciali di alto perfezionamento tenuti dal Trio di Milano a Fiesole; dal 2000 ha studiato per diversi anni con il M° Pier Narciso Masi. Nell’aprile 1998 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti”. Pochi mesi dopo la fondazione, il quartetto è stato invitato da “Encontre Internationale des Enseignements Artistiques” organizzato dall’Institute de le Marionette a Charleville-Meziéres (Francia), dal Festival dell’Orche-stra Giovanile Italiana ad Aosta, dall’Ater Festival di Rimini e dal Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”, dove ha attirato le attenzioni di Yuri Bashmet. Gli anni successivi hanno visto la partecipazione del gruppo in stagioni prestigiose quali “Lingotto Musica” di Torino, Ravenna Festival, Festival di Ravello, “Musica Insieme” di Bologna e “Bologna Festival”, Biennale di Venezia, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, Accademia Filarmonica Romana, Serate Musicali di Milano, Festival Mozart di Rovereto. È stato inoltre protagonista di numerose dirette televisive e radiofoniche della RAI, RadioTelevisione Italiana. In questi anni di attività intensa, il Quartetto Klimt si è arricchito dei consigli e del sostegno di artisti quali Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman, Krisztof Penderecki (di cui ha eseguito in prima italiana il Sestetto), Maurizio Pollini. Quest’ultimo ha invitato il Klimt ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione di “Una vita nella musica” 1999 a Venezia e gli ha assegnato nel 2001 la borsa di studio “Arturo Benedetti Michelangeli”. Nell’aprile 2001 il Quartetto Klimt ha inaugurato la prima edizione de “I Concerti del Quirinale” di Roma. Nel luglio 2001 è stato invitato al prestigioso “Oleg Kagan Musikfest” di Kreuth in Germania e dal Festival di Santander in Spagna. Nel 2010 la prestigiosa rivista Amadeus ha pubblicato i due quartetti per pianoforte e archi di Robert Schumann eseguiti dal Quartetto Klimt, che è stato invitato dalla RAI ad eseguire questi brani dal vivo, in diretta Euroradio, in occasione del bicentenario. Nel 2011 il Quartetto è stato invitato dalla Columbia University di New York e nel marzo 2012 è uscito un nuovo CD per Amadeus, con i due quartetti di Antonin Dvořák. Nel 2014 Stradivarius ha pubblicato la prima registrazione mondiale di “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman, che ha ottenuto uno straordinario successo di critica. Da segnalare anche l’integrale dei quartetti per pianoforte di Mendelssohn per Brilliant Classics, pubblicata nel 2020. Da sempre attento alla promozione e alla divulgazione della musica contemporanea, il Quartetto Klimt è dedicatario di brani di compositori quali Alessandro Solbiati, Francesco Antonioni, Matteo D’Amico, Ivan Vandor, Giancarlo Cardini, Giorgio Gaslini. I quattro musicisti del quartetto insegnano strumento, quartetto e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole e dal 2012 sono invitati a tenere masterclass internazionali di musica da camera presso il Livorno Music Festival. Dal 2021, il violoncellista del quartetto è Jacopo Di Tonno.

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Spettacolo fuori abbonamento
Date
venerdì, 21 Luglio 2023
ore 21:15
Downloads
Prezzi
Biglietto: euro 5,00
Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario estivo: martedì, giovedì e venerdì ore 16/19, mercoledì ore 10/13 e 16/19; sabato ore 10/13
La sera del concerto, dalle ore 20.15, direttamente a Villa Stonorov.
online su www.bigliettoveloce.it