SPAZI APERTI/Serravalle Jazz

PREMIO RENATO SELLANI A FABRIZIO BOSSO || POSTI ESAURITI ||

con Fabrizio Bosso tromba

Nico Gori clarinetto e sassofono

Massimo Moriconi contrabbasso

Ellade Bandini batteria

Piero Frassi pianoforte

Stefania Scarinzi voce


Il grande jazz torna protagonista quest’anno sempre alla Fortezza Santa Barbara, nell’ambito di #SPAZI APERTI, il cartellone estivo promosso dall’Associazione Teatrale Pistoiee, con due imperdibili appuntamenti (entrambi ad ingresso libero, su prenotazione) targati Serravalle Jazz, la cui edizione 2020 è stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria, come accaduto a molti festival a livello nazionale.

Mercoledì 26 agosto (ore 21.15 – POSTI ESAURITI) a ricevere il Premio Renato Sellani 2020 di Serravalle Jazz (il pianista marchigiano, scomparso nel 2014, che, con i suoi indimenticabili concerti e la sua amicizia, ha onorato il Festival della propria presenza) sarà Fabrizio Bosso, uno dei più sorprendenti talenti della tromba nel panorama jazzistico internazionale, che si esibirà in concerto – tra celebri standard americani, incursioni in epoche jazzistiche diverse e un piccolo omaggio al grande Louis Armstrong – assieme a Nico Gori clarinetto e sassofono, Massimo Moriconi contrabbasso, Ellade Bandini batteria, Piero Frassi pianoforte e Stefania Scarinzi voce.

Quest’anno purtroppo abbiamo dovuto rinunciare al ‘Serravalle Jazz’ tradizionale – commenta Maurizio Tuci, direttore artistico e ‘anima’ del Festival – ma per fortuna siamo riusciti a recuperare, all’interno del più ampio contenitore di ‘Spazi aperti’, due concerti di qualità, il primo dei quali eccezionale con Fabrizio Bosso come protagonista accompagnato come sempre da Nico Gori al clarinetto e da alcuni dei membri della giuria del Premio Renato Sellani; questo ci dà modo di comunicare che il Premio Renato Sellani quest’anno va, appunto, a Bosso, raffinatissimo musicista di grandi qualità tecniche e di squisita sensibilità. Il secondo concerto dal titolo “Anni Ruggenti – Il jazz nel cinema italiano” il 12 settembre, fa perno sulla cantante Valentina Piccioni, figlia del grande Piero Piccioni, autore di splendida musica per il cinema, accompagnata da un gruppo di grande qualità capeggiato da Antonino Siringo al pianoforte. Ringrazio chi ha reso possibile questa manifestazione “collettiva”, che giudico geniale per aver recuperato almeno in parte lo spirito di numerose iniziative, ringrazio in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che da sempre sostiene il Serravalle Jazz ed auguro a tutti i partecipanti la migliore fortuna.”

Il 2021, infatti, segna anche il centenario della nascita di uno dei più significativi compositori italiani per il cinema: Piero Piccioni. Nell’attesa di questo compleanno, e nel ricordare uno spaccato particolarmente fervido della storia culturale italiana il pianista Antonino Siringo guiderà, sabato 12 settembre sempre alla Fortezza Santa Barbara, il quintetto (composto anche da Valentina Piccioni voce, Paolo Zampini flauto, Guido Zorn contrabbasso, Andrea Melani batteria) nel concerto dal titolo Anni ruggenti. Il jazz nel cinema italiano, tributo ad alcuni fra i più importanti autori italiani di colonne sonore – da Trovajoli a Morricone, da Umiliani a Piccioni – e, con loro, ad una folla di attori e registi che hanno reso unica la storia del cinema

bio FABRIZIO BOSSO dal sito www.fabriziobosso.eu

Fabrizio Bosso inizia a suonare la tromba all’età di 5 anni e a 15 si diploma al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Nel 2000 pubblica “Fast Flight”, il primo disco a suo nome. Nel 2002 esce il primo disco degli High Five intitolato “Jazz For More”, al quale seguirà “Jazz Desire” nel 2004, per la prestigiosa Blue Note “Five For Fun”nel 2008 e “Split Kick” per Blue Note Japan nel 2010. Fin dall’inizio della sua carriera Fabrizio può vantare collaborazioni importanti come, fra i tanti, Gianni Basso, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Charlie Haden, Carla Bley.Con la Blue Note, pubblica nel 2007 uno dei suoi dischi più importanti, “You’ve Changed”, in quartetto e 13 archi magistralmente arrangiati da Paolo Silvestri, con alcuni ospiti come Stefano Di Battista, Bebo Ferra, Dianne Reeves e Sergio Cammariere, al quale deve l’ingresso nel mondo del pop e la sua prima apparizione al Festival di Sanremo.

____________________________________________________

info e prenotazioni: Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia 0573 991609 – 27112 (orario biglietteria: dal martedì al venerdì ore 16/19, sabato ore 11/13).

S P A Z I A P E R T I è promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese con Comune di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il sostegno di Far.com, Unicoop Firenze, Toscana Energia e la collaborazione di Direzione regionale Musei della Toscana.

In caso di maltempo gli spettacoli della Fortezza Santa Barbara si terranno (se possibile) al Teatro Manzoni o al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.

L’ingresso agli eventi sarà regolato in ottemperanza alla normativa COVID-19.

Il programma completo di SPAZI APERTI è su teatridipistoia.it


Fortezza Santa Barbara

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • mercoledì, 26 Agosto 2020
    ore 21.15

Downloads

Prezzi

Ingresso libero con prenotazione (0573 991609 – 27112)

In caso di maltempo gli spettacoli della Fortezza Santa Barbara e di Villa Storonov si terranno (se possibile) al Teatro Manzoni o al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.

Biglietterie