un progetto per PISTOIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2017

PISTOIA TEATRO FESTIVAL 2017

18 - 25 giugno 2017

Nasce nella città Capitale Italiana della Cultura per il 2017 il Pistoia TEATRO Festival, iniziativa dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale pensata espressamente per un anno speciale. Un’intensa settimana di appuntamenti, dal 18 al 25 giugno 2017, in cui il Festival animerà tanti spazi, anche inediti, della città, con una vivace programmazione di teatro, musica e danza contemporanei. Anteprima dal 13 giugno con il debutto del nuovo lavoro di Federico Tiezzi, La Signorina Else di Arthur Schnitzler.

 

promosso da
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
Comune di Pistoia
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Regione Toscana
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Fondazione Toscana Spettacolo onlus

Unicoop Firenze

Quattro prime nazionali e tre prime regionali, creazioni e progetti nati per luoghi speciali, per un totale di 14 titoli, con artisti di livello nazionale e internazionale che hanno pensato a lavori appositamente per il Festival, ospitalità eccellenti, il migliore teatro toscano e un’attenzione speciale per i più giovani e per quell’intreccio tra arte e educazione che sempre più contraddistingue l’identità dell’Associazione Teatrale Pistoiese. Arricchiscono la proposta due laboratori gratuiti dedicati allo “sguardo” e al “racconto”, rivolti a giovani che abbiano voglia di immergersi nell’atmosfera del Festival e una giornata di incontro incentrata sulla storia del “Nuovo Teatro” e alle permanenze, discontinuità e metamorfosi della scena attuale, a partire dalla recente pubblicazione del volume Cento storie sul filo della memoria. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70 (Titivillus, 2017).

antico Spedale del Ceppo

Caratterizza il Pistoia TEATRO Festival un vero e proprio dialogo con alcuni degli spazi architettonici più rilevanti di Pistoia, con i quali gli artisti si confronteranno secondo una relazione vitale e reciproca: dalla cinquecentesca Fortezza Medicea di Santa Barbara al Teatro Manzoni, dalla Villa e il Parco di Scornio all’antico prezioso Spedale del Ceppo con il suo Teatro Anatomico, costruito nel ‘700, e la piazza antistante all’elegante loggiato, adornato dal Fregio robbiano, capolavoro dell’arte rinascimentale. Tra le altre sedi di spettacolo il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Funaro Centro Culturale, la Chiesa di San Michele in Cioncio, la Biblioteca Fabroniana, il centro espositivo di arte contemporanea Palazzo Fabroni e Palazzo De’ Rossi: un’articolata geografia di luoghi e territori che teatro, danza e musica invitano ora a scoprire o riscoprire, offrendo un ulteriore stimolo ad immergersi nella bellezza, discreta ma irresistibile, della città toscana.

TEATRO ANATOMICO SPEDALE DEL CEPPO PISTOIA

Il Pistoia TEATRO Festival, inserito nel Dossier di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, pur rappresentando il punto di inizio di una dimensione nuova, è anche il naturale approdo di un lavoro pluriennale che ha visto l’Associazione Teatrale Pistoiese rinnovarsi profondamente e rafforzare le proprie attività, stringendo relazioni con artisti di rilievo e consolidando i rapporti con le maggiori istituzioni pubbliche e private: il Comune di Pistoia, socio fondatore e solido sostenitore di tutte le attività del teatro, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la Regione Toscana ̶ che hanno in questi anni incrementato il proprio contributo ̶ e il MiBACT, che ha riconosciuto l’ATP nel 2015 quale Centro di Produzione Teatrale.

Fortezza Medicea Santa Barbara 2017 © Guido Mencari www.gmencari.com

Con l’inserimento nel cartellone di Teatri di Confine 2017 continua, inoltre, la collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus con la quale l’ATP ha organizzato anche le quattro precedenti edizioni della rassegna dedicata al contemporaneo e di cui il Pistoia TEATRO Festival rappresenta così un’ideale evoluzione.

Profondamente convinta che un’offerta artistica di qualità sia uno straordinario volano di crescita culturale e di promozione sociale, Unicoop Firenze, partner sostenitore di tutta l’attività dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è al suo fianco anche in questa nuova avventura. Ai soci Unicoop è riservata, infatti, la riduzione su tutti gli appuntamenti del Festival.

Rai Radio3 è media partner del Pistoia TEATRO Festival.


Associazione Teatrale Pistoiese

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • martedì, 30 Maggio 2017
    ore 11.00 (turno Conferenza STAMPA)

Prezzi

da 5 a 15 euro

info e prevendite: 0573 991609 – 27112

www,pistoiateatrofestival.it

prevendita on line dal 1 giugno su teatridipistoia.it – www.boxol.it

 

Biglietterie