Zaches Teatro

PINOCCHIO

liberamente ispirato a Le avventure di Pinocchio.

Storia di un burattino di Carlo Collodi

dedicato al maestro Nikolaj Karpov

regia e drammaturgia Luana Gramegna

scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone

con Gianluca Gabriele, Giulia Viana, Enrica Zampetti

(Fascia d’età indicata 8 – 14 anni)

 

Al termine delle due recite scolastiche dello spettacolo,

si terrà un laboratorio per max 2 classi a recita – su prenotazione

Zaches teatro

in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana onlus

con il sostegno della Regione Toscana, Kilowatt Festival e Imacelli di Certaldo

Ci troviamo in un Teatro di Marionette dismesso, in un luogo dal sapore incantato, a raccontare una storia che vede come protagonista proprio un burattino, creato di proposito per calcare le scene. A ben vedere, però, c’è un curioso ribaltamento in atto: anziché essere i pupazzi a rappresentare gli esseri viventi sono invece gli esseri umani, gli attori, a rappresentare i burattini. Ad accompagnarci in questo mondo liminale, la frontiera magica tra sogno e realtà, è la figura enigmatica della Fata-bambola turchina, che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per raccontare le peripezie di Pinocchio. È lei la narratrice-manipolatrice della storia che, usando costantemente trucchi teatrali, guida Pinocchio nelle sue avventure-disavventure iniziatiche. L’intento dello spettacolo è ritrovare quella forza originale del testo che nel tempo si è perduta, quell’atmosfera un po’ polverosa e usurata, ma anche cruda e ironica. Nello spettacolo non compare nessun personaggio umano, nemmeno Mastro Geppetto o Mangiafuoco; ciò che accade è una sorta di strano putiferio nel mondo burattinesco, dove qualsiasi intervento umano equivale ad un intervento divino. Ad accompagnarci in questo mondo liminale, frontiera magica tra sogno e realtà, è la figura enigmatica della Fata-bambola turchina, che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per raccontare la nascita di Pinocchio. È lei la narratrice, manipolatrice della storia che usando costantemente trucchi teatrali “guida” Pinocchio nelle sue avventure-disavventure iniziatiche.

La didattica della favola di Collodi, che oggi può risultare quasi pedante, è amalgamata all’umorismo e ad una forte potenza visiva della scena. La storia originale è estremamente tetra, permeata dal tema della morte, e per questo può risultare perfino inquietante, tuttavia questo aspetto è qui diradato da una recitazione a tratti straniata, ironica e grottesca.

Dopo una prima fase di lavoro in Russia, che ha visto la creazione di uno spettacolo per ragazzi in co-produzione con il Teatro delle Marionette di Ekaterinburg, Zaches Teatro torna a confrontarsi con il testo di Collodi per una nuova fase del progetto.

LABORATORIO LA MASCHERA E-MOTIVA Giocare con le emozioni (a cura di Luana Gramegna)

LA VOCE IN MASCHERA Giocare con i suoni (a cura di Enrica Zampetti)

per max 2 classi a recita al termine dello spettacolo (costo spettacolo + laboratorio 10,00 euro)

Zaches Teatro è attiva sul territorio nazionale ed internazionale dal 2007 e riceve sostegno dalla Regione Toscana come giovane compagnia di teatro dal 2010. Lavora sul connubio tra vari linguaggi artistici: la danza contemporanea, i mezzi espressivi del teatro di figura, l’uso della maschera, il rapporto tra movimenti plastici e musica/suono elettronico dal vivo. Con le ultime produzioni ha partecipato a importanti festival nazionali e stranieri dedicati alla scena contemporanea, ricevendo premi e riconoscimenti anche all’estero. Con la produzione  Mal bianco nel 2013 la compagnia è stata selezionata per l’importante progetto interregionale Teatri del Tempo Presente indetto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

https://www.facebook.com/pages/Zaches-Teatro/139100554816



Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo in abbonamento

Date

  • domenica, 22 Marzo 2015
    ore 16.00 (turno per le famiglie)

  • lunedì, 23 Marzo 2015
    ore 10.00 (turno per la scuola)

  • martedì, 24 Marzo 2015
    ore 10.00 (turno per la scuola)

Prezzi

Posto unico numerato: euro 7,00 (recite familiari) – euro 6,00 (recite scolastiche)

Biglietterie