laboratorio SU IL SIPARIO!
Per di là… per di qua… Perelà
Con la performance Per di là… per di qua… Perelà... si conclude mercoledì 20 giugno alle ore 21.15 (ingresso libero) al Teatro Montand di Monsummano il laboratorio di Recitazione e Canto “Su il sipario!”, per il secondo anno tenuto da Daniela Dolce e Alessia Innocenti dell’Associazione ArtePiena.
Il laboratorio, inserito dall’Associazione Teatrale Pistoiese tra le proposte artistiche della stagione 2017/2018 del Teatro Montand realizzata in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme (con il sostegno di Unicoop Firenze e con il contributo di Polli, Arredamenti Goti), è stato caratterizzato da uno specifico lavoro di scoperta, esplorazione e sperimentazione della voce cantata e recitata, per ascoltare il corpo ed usarlo come strumento per esprimere liberamente le emozioni.
In scena gli allievi che, con entusiasmo, hanno frequentato il laboratorio da gennaio a giugno: Patrizia Cecchi, Raffaella Gaiffi, Davide Innocenti, Laura Mazzacane, Donella Moretti, Lucia Ognibene, Barbara Padovan, Vanessa Pazzaglini, Stefania Russo, Antonio Simonetti, Nicola Vogt; con la partecipazione di Tommaso Damato, e con Emanuele Grassi alla chitarra.
Alessia Innocenti ha curato la rielaborazione del testo e la direzione degli attori; le musiche originali, con testo e musica sono di Daniela Dolce.
“Perelà è la mia favola aerea, il punto più alto della mia fantasia”. Così scriveva un grande artista come Aldo Palazzeschi a proposito del suo romanzo Il codice di Perelà.
“Ed è proprio l’aspetto da fiaba così surreale ma incredibilmente attuale – ci raccontano Alessia Innocnti e Daniela Dolce – che ci ha spinto a lavorare su questo testo. Un uomo di fumo, disceso da chissà dove, si trova tra gli uomini che prima lo venerano come un Dio e poi lo condannano proprio perché sospettosi della sua diversità. Questo materiale, rielaborato in forma drammaturgica e musicale, ha permesso di esplorare la dimensione del grottesco, dell’ironia e del paradosso attraverso uno studio sui caratteri dei vari personaggi che sono stati costruiti anche in base alle specificità dei partecipanti al laboratorio. Oltre ad aver lavorato sulla spazialità vocale, fisica ed emotiva sia da un punto di vista attoriale che musicale, quest’anno abbiamo approfondito anche un lavoro sul personaggio e sul canto corale inserendo un repertorio di musiche e canti originali appositamente composti per la messa in scena.”
Ingresso libero. Info 3393249473
Associazione Teatrale Pistoiese