Compagnia Horman Poster
PASADO PERFECTO
Ideazione: HORMAN POSTER
Interpretazione: Matxalen de Pedro e Igor de Quadra
Assistenza artistica: Ana Buitrago
Luci: Milakamoon
Fotografia: Ander Lauzirika
Video: Marcell Erdélyi
Spettacolo realizzato con il contributo di: Governo basco
Coprodotto da: Festival BAD
Con il sostegno di: Artea, Azala espacio de creación, Centro cívico de Cruces, La Fundición, Municipio di Plentzia e Muelle3
Come ricordare ciò che non hai vissuto? Con le immagini? Che cosa possiamo ricordare? Solo immagini? Pasado perfecto è una composizione fatta di ricordi in bianco e nero. Un percorso in quegli anni Settanta che ci hanno segnato e che al tempo stesso non conosciamo: mi sono sempre chiesto come siano stati quegli anni di infanzia, di violenza, di inconsapevolezza…
ANTEFATTI
Il contesto teorico
di Matxalen de Pedro e Igor de Quadra
Nel 2010 abbiamo partecipato a diversi seminari all’interno del progetto di ricerca di Artea (www.arte-a.org) intitolato Autonomia e complessità. Metodologia per la ricerca sulla danza contemporanea: Brasile, Slovenia, Spagna, Turchia (HAR2008-06014-C02-01), che ha chiamato a raccolta vari artisti e studiosi intorno a riflessioni artistiche che hanno per tema il confronto con la storia.
Durante i seminari tenuti da numerosi artisti ospiti (Janez Jansa, Miriam van Imrschot, Oleg Soulimenko e Andrei Adrianov) sono state poste domande sul rapporto tra la storia e la sua rappresentazione artistica: che ruolo ha la finzione nel ricostruire un passato che spesso gli artisti non ricordano neppure? Quali rapporti si stabiliscono tra memoria e immaginazione nella danza contemporanea? Chi ha il diritto di essere contemporaneo? Chi può far parte della Storia ufficiale della danza? Come scrivere la storia della danza di un paese i cui artisti non conoscono frontiere e i cui punti di riferimento non sono più da tempo i progenitori? Dove potremmo situare, oggi, le frontiere della conoscenza o i punti di riferimento artistici? E, di conseguenza, come scrivere la Storia se non accumuliamo più esperienze in modo unidirezionale?
Questa serie di riflessioni, nata all’interno del progetto Autonomia e complessità, è stata la base per affrontare in modo concreto il tema della ricostruzione e rappresentazione della storia sulla scena. In altre parole, ci è servita per capire come mettere in discussione certi modi di fare storia, come lavorare in scena con i materiali d’archivio e come, attraverso questi ultimi, costruire scenografie o drammaturgie.
Pasado perfecto mette in scena i nostri ricordi degli anni Settanta, interrogando, tra le altre cose, il concetto di decennio e le differenze tra la memoria di una persona che ha vissuto quel’epoca e quella di un’altra che è nata più tardi e perciò ha soltanto ricordi ereditati da altri o di seconda mano.
HORMAN POSTER (2010) è un progetto congiunto di Matxalen de Pedro e Igor de Quadra che nasce allo scopo di indagare, condividere e costruire un linguaggio poetico adatto alla scena teatrale partendo da uno sguardo che dialoga con il presente, la storia e le biografie dei due artisti. Tali interessi hanno dato vita ai due ambiti creativi paralleli di HORMAN POSTER: progetti site specific/context specific e creazioni sceniche per il teatro. Inoltre, insieme alla coreografa Olatz de Andrés, HORMAN POSTER gestisce lo spazio Muelle3 danza+creación a Bilbao, un laboratorio di formazione e supporto alle pratiche sceniche contemporanee.
Queste le loro realizzazioni a tutt’oggi:
Follow ni (2010), pièce coreocartografica mediata attraverso il cellulare. After you (2011), che analizza la nostra condizione urbana e contestuale. Pasado perfecto (2011), che risponde alla domanda: «Come dialogare con le nostre origini storiche e il loro ricordo?». La leçon (2015), in cui si esplora che cosa significhi mettersi nei panni dell’altro, colonizzarlo e lasciarsi colonizzare. Official tour (che debutterà a Breslavia il 5 luglio 2015), spettacolo itinerante che mette in scena storie personali in spazi pubblici.
MAXTALEN DE PEDRO
Laureata in interpretazione gestuale all’Institut del Teatre de Barcelona, completa gli studi con un ciclo sul teatro politico alla Rose Brofford School of Drama di Londra e con una formazione nel campo della danza con tantissimi artisti della scena contemporanea internazionale. Codirige lo spazio Muelle3 danza+creación di Bilbao. Dal settembre 2014 coordina il progetto didattico dell’Orchestra sinfonica di Bilbao.
IGOR DE QUADRA
Laureato in psicologia all’università di Deusto (Bilbao), ha un master in produzione e ricerca artistica alla facoltà di Belle arti dell’Universidad del País Vasco. Ha ottenuto il diploma di mimo drammatico e un dottorato in regia teatrale all’International School of Corporeal Mime di Londra. Codirige lo spazio Muelle3 danza+creación di Bilbao. È coordinatore e coach del programma Dantzan Bilaka del governo basco.

Villa di Scornio
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 9 Luglio 2015
ore 19.00
Prezzi
Posto unico non numerato: euro 5,00
POSTI LIMITATI – SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112