PAROLE E SASSI

la storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni

ideazione e drammaturgia Renata Palminiello, Letizia Quintavalla, Patrizia Romeo,

Agnese Scotti, Rosanna Sfragara

direzione artistica Letizia Quintavalla

con Renata Palminiello

Collettivo Progetto Antigone

►fascia d’età: dai 8 ai 10 anni

Il racconto si compie come un rito, attraverso un testo (La storia di Antigone) accompagnato dall’uso di sassi

personaggio e una partitura gestuale fissa; nella prima parte la Narratrice è l’officiante, le regole della

partitura gestuale sono molto precise e i materiali essenziali, otto sassi-personaggio che la Narratrice

custodisce nelle grandi tasche del suo scuro cappotto, un sacchetto di terra rossa e un rettangolo segnato

da scotch rosso sul pavimento che delimita lo spazio “sacro” della scena.

La seconda parte, il Dopo è una sorta di “seconda navigazione poetica” dove le parti si

invertono, ora è il Pubblico ad agire, a parlare. I bambini alla fine del Racconto hanno ricevuto nelle mani i

sassi-personaggio e ora sono loro stessi a toccarli, a muoverli, per riraccontare come hanno vissuto il

tragico, in che parte di loro si è rifugiata questa storia. Sono loro ora a costruire metafore teatrali e a dar

voce a quello che hanno ascoltato e sentito.


Vari luoghi

Spettacolo fuori abbonamento

Date

Biglietterie