||| spettacolo sospeso |||

ORT – Orchestra della Toscana | Dalia Stasevska | Francesca Dego

ORT – Orchestra della Toscana

Dalia Stasevska direttore

Francesca Dego violino

Witold Lutoslawski Musica funebre per archi

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Jean Sibelius Concerto per violino e orchestra in re minore op.47

Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

avviso_sospensione_01

In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 1 lettera b), dell’art. 4 comma 1 e dell’allegato 1 lettera d) del medesimo decreto, l’Associazione Teatrale Pistoiese si vede costretta a sospendere ogni attività di spettacolo, di ospitalità e/o concessoria programmata nei teatri a vario titolo affidati alla sua gestione o programmazione artistica, a partire dal 5 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo degli eventi e sulle modalità di eventuali rimborsi verranno fornite appena possibile.


Ad affiancare l’esecuzione della celeberrima Quinta Sinfonia beethoveniana da parte dell’Orchestra della Toscana saranno la Musica Funebre composta da Lutoslawski in memoria di Bartók nel 1958 e il Concerto per violino e orchestra op. 47 di Sibelius affidato alla magnetica eleganza del violinismo di Francesca Dego. Ancora una presenza femminile sul podio del Manzoni: Direttore Principale Ospite della BBC Symphony Orchestra, Dalia Stasevska ha già al suo attivo collaborazioni con importanti orchestre sia nel repertorio sinfonico che in quello operistico.

 

BIO

ORT – Orchestra della Toscana | Fondata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. L’organico medio è di 44 musicisti che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche. L’Orchestra ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi, dove presenta la propria stagione di concerti, ed è stata ospite delle più importanti Società di concerti italiane, tra cui il Teatro alla Scala, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires, a Hong Kong e in Giappone. Il Direttore Artistico è Giorgio Battistelli e il Direttore Principale Daniele Rustioni. La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma e Uto Ughi. L’ORT è interprete duttile di un ampio repertorio e si distingue per l’eccellenza dei musicisti di cui è composta. Proprio questa qualità artistica gli permette di poter interpretare musiche dal barocco al classico romantico, al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, partecipando a importanti manifestazioni tra cui Biennale Musica di Venezia e al Festival Musica di Strasburgo. L’ORT ha ideato e realizzato il Festival “Play It!” dedicato alla musica italiana del nostro tempo, che nel 2014 ha ricevuto il Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” quale migliore iniziativa. I suoi concerti sono trasmessi su RadioRai Tre e su Rete Toscana Classica; incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records e Sony Classical.

 

Dalia Stasevska | Lo scorso gennaio la finlandese Dalia Stasevska è stata nominata Direttore ospite principale designato della BBC Symphony Orchestra, ruolo che ricoprirà a partire da luglio 2019. La sua musicalità carismatica e dinamica l’ha consolidata fin da subito come un direttore di eccezionale versatilità. Nella stagione 2017/18 ha inaugurato il podio della BBC Symphony Orchestra, della BBC National Orchestra of Wales, della Gürzenich-Orchester Köln e della Swedish Radio Symphony Orchestra. È inoltre tornata sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Oslo e dell’Orchestra Sinfonica di Göteborg (dove ha celebrato il 100 ° anniversario dell’Indipendenza finlandese), e ha continuato il lavoro intrapreso con la Symfoniorkester di Trondheim. Ha inoltre collaborato nuovamente con la Finnish National Opera, dirigendo Höstsonaten di Sebastian Fagerlund al Baltic Sea Festival di Stoccolma, con Anne-Sofie von Otter. Nella stagione appena conclusa ha festeggiato una serie di debutti ospite di prestigiose orchestre quali la Philharmonia Orchestra, l’Orchestre National de Lyon al Festival di Annecy Classics, la Helsinki Philharmonic, la Houston Symphony, la Swedish Chamber Orchestra, la Stavanger Symphony Orchestra e l’Adelaide Symphony Orchestra. Inoltre, a dicembre, ha avuto l’onore di dirigere la Royal Stockholm Philharmonic alla cerimonia del Premio Nobel a Stoccolma, ed è tornata nuovamente sul podio della BBC Symphony Orchestra, della Trondheim Symfoniorkester, della Gävle Symphony Orchestra e dell’Orchestra of Opera North. Appassionata d’opera, ha debuttato alla Kungliga Opera Stockholm (Teatro d’Opera Svedese) nella direzione del Don Giovanni di Mozart per la regia di Ole Anders Tandberg, e all’Opéra de Toulon con Eugene Onegin di Čajkovskij; successivamente ha diretto The Cunning Little Vixen (La piccola volpe astuta), opera in lingua ceca di Leoš Janáček, alla Finnish National Opera, e Lucia di Lammermoor di Donizetti alla Norske Opera. Dalia ha iniziato i suoi studi come violinista, violista e compositrice al Conservatorio di Tampere e all’Accademia Sibelius. Ha intrapreso poi la formazione come direttore d’orchestra sotto la guida di insegnanti come Jorma Panula, Leif Segerstam, Hannu Lintu, Jukka-Pekka Saraste, Susanna Mälkki, Mikko Franck e Sakari Oramo.

 

Francesca Dego | Tra i giovani violinisti più richiesti sulla scena musicale internazionale, Francesca Dego è a rtista Deutsche Grammophon dal 2012. Il suo debutto discografico con orchestra con i concerti di Paganini e Wolf-Ferrari insiema alla City of Birmingham Symphony Orchestra diretta Daniele Rustioni, pubblicato nel 2017, ha riscosso grande consenso internazionale di critica. Lo scorso autunno è uscito Suite Italienne, il suo nuovo progetto dedicato all’estetica e all’influenza della tradizione musicale italiana sulla musica del XX secolo. Nata a Lecco da genitori italo-americani, si esibisce sin da giovanissima con le più grandi orchestre, tra cui la Auckland Philharmonia, la Gürzenich Orchestra di Colonia, la Hallé, Het Gelders Orkest, l’Orchestre Philharmonique di Nizza, l’Orkest van het Oosten, la Real Orquesta Sinfonica di Siviglia, l’Orquesta de la Comunitat Valenciana al Palau de les Arts, la Philharmonia Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, la Royal Philharmonic, la Royal Scottish National Orchestra e la Ulster Orchestra, la Tokyo Metropolitan e la Tokyo Symphony alla Suntory Hall. In Italia collabora regolarmente con l’Orchestra Haydn di Bolzano, La Verdi di Milano, l’ORT, la Filarmonica Toscanini di Parma e le orchestre dei teatri di Bari, Bologna, Genova, Torino, Trieste, Verona e La Fenice di Venezia. Ha lavorato a fianco di direttori come Karen Durgaryan, Christopher Franklin, Paul Goodwin, Christopher Hogwood, Yoel Levi, Grant Llewellyn, Wayne Marshall, Diego Matheuz, Shlomo Mintz, Gemma New, Sir Roger Norrington, Daniele Rustioni, Dalia Stasevska e Xian Zhang, e con artisti del calibro di Salvatore Accardo, Mahan Esfahani, Bruno Giuranna, Piers Lane, Jan Lisiecki, Mischa Maisky, Antonio Meneses, Domenico Nordio, Martin Owen, Kathryn Stott e Francesca Leonardi, con cui suona in duo da 14 anni. Nell’estate 2018 ha co-fondato il Gravedona Chamber Music Festival sul lago di Como. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961, aggiudicandosi il premio speciale “Enrico Costa” riservato al più giovane finalista. Scrive regolarmente per riviste musicali come BBC Music Magazine, The Strad, Musical Opinion e Strings Magazine, ed è autrice di una rubrica mensile su Suonare News. Francesca vive a Londra e suona due preziosi violini, un Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesù ex-Ricci (Cremona 1734), per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins”. È sostenuta da CIDIM, SIAE, S’Illumina e MiBACT.

 


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo in abbonamento

Date

  • sabato, 28 Marzo 2020
    ore 21.00

Prezzi

avviso_sospensione_01

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI presso la biglietteria del Teatro Manzoni

0573 991609-27112

CONFERME ABBONAMENTI

  • da martedì 8 a martedì 15 ottobre 2019 (compresi)

NUOVI ABBONAMENTI

  • da sabato 19 ottobre 2019

PREVENDITA BIGLIETTI Stagione Sinfonica

  • da sabato 2 novembre 2019

prevendita on line su teatridipistoia.it e www.ticketone.it

Le prenotazioni telefonich

Biglietterie