ORCHESTRA LEONORE | MILDENBERGER | BRONZI

Orchestra Leonore

Felix Mildenberger direttore

Enrico Bronzi violoncello

Federico Biscione “Dalla Soffitta”, per orchestra da camera

Dmitrij Šostakóvič Concerto per violoncello n.1, op.107

Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 104 (Hob. I:104) “London”

Concerto organizzato da Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript

Giovane talento tedesco della direzione d’orchestra, arriva sul podio dell’Orchestra Leonore Felix Mildenberger, vincitore del concorso internazionale Donatella Flick e con al suo attivo numerose importanti collaborazioni con orchestre di altissimo profilo. A lui è affidata l’interpretazione dell’ultima e più celebre Sinfonia composta da Joseph Haydn, la n. 104. Al suo fianco, Enrico Bronzi, uno dei violoncellisti più talentuosi, colti e versatili del nostro tempo, sarà protagonista del capolavoro per violoncello e orchestra di Šostakovič, il Concerto n. 1 op. 107. La serata si aprirà con la raffinatissima Overture “Dalla soffitta” di Federico Biscione, composizione vincitrice del primo premio al concorso Mozart oggi 2005.


Enrico Bronzi violoncello | Violoncellista e direttore d’orchestra, è nato a Parma nel 1973. Tutte le più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America e Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di Monaco, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colon di Buenos Aires) hanno ospitato un suo concerto. La sua ricca esperienza da solista l’ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta. La sua attività da solista si affianca a quella, altrettanto intensa, con il Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990 e si completa e arricchisce con la didattica. Dal 2007, infatti, è professore all’Universität Mozarteum Salzburg. Enrico Bronzi non è solo un attivissimo musicista, ma anche un divulgatore in ambito musicale. La sua capacità di trasmettere in modo semplice (ma non banale) l’amore e la comprensione della musica è l’elemento che lo contraddistingue, con l’obiettivo di dare a un pubblico sempre più ampio strumenti per favorire un ascolto consapevole della musica e favorire una crescita culturale, e trasporta questa sua vocazione la trasporta anche delle serie concertistiche di cui è direttore artistico: la storica e prestigiosa Società dei Concerti di Trieste, il Festival musicale internazionale Nei Suoni dei Luoghi, che promuove annualmente nuove generazioni di musicisti e gli Amici della Musica di Perugia. Tra le sue registrazioni discografiche, oltre alla vasta produzione con il Trio di Parma, vi sono tutti i Concerti di Boccherini (Brilliant Classics), i Concerti di C. P. E. Bach (Amadeus), un disco monografico su Nino Rota, le Sonate di Geminiani (Concerto) e l’integrale delle Suite di Bach (Fregoli Music) che è stata al secondo posto della top ten degli album di musica classica di iTunes Music Store. Suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775.


 

Felix Mildenberger direttore | Con la nomina a Direttore Ospite Principale dalla Filarmonica Teatro Regio di Torino dal 2022, la sua già stretta collaborazione con quest’orchestra raggiunge un nuovo livello. Titolare di una borsa di studio del Dirigentenforum, nel 2021 è stato incluso nella lista dei “Maestri di domani” dal German Music Council – un premio che attesta molti anni di qualità artistica. L’anno precedente, è stato il primo direttore d’orchestra a ricevere il “Prix Young Artist of the Year” dalla Rupert-Gabler-Stiftung al Festival delle Nazioni. Eleganza, versatilità e grande musicalità, insieme alla profonda serietà del suo approccio alla musica, sono tra sue le caratteristiche più apprezzate dalle orchestre con cui ha lavorato, tra cui la London Symphony Orchestra, dove ha diretto numerosi concerti da quando ha vinto il Donatella Flick LSO Conducting Competition nel 2018 ed è stato “Assistant Conductor” di Sir Simon Rattle, François-Xavier Roth e Gianandrea Noseda, tra gli altri. Numerose le importanti orchestre che ha diretto: l’Orchestre National de France, la Tonhalle-Orchester Zürich, la NDR Radiophilharmonie Hannover, la SWR Symphonieorchester, la Konzerthausorchester Berlin, per citarne alcune. Nel 2021 ha accompagnato Herbert Blomstedt nel suo tour negli Stati Uniti con la Boston Symphony Orchestra e la Cleveland Orchestra. In precedenza, è stato assistente direttore di Paavo Järvi alla Tonhalle-Orchester Zürich, di Emmanuel Krivine all’Orchestre National de France di Parigi e “Cover conductor” di Bernard Haitink al Concertgebouw. In ambito operistico, è stato assistente di Jane Glover all’Aspen Opera Center e Jukka-Pekka Saraste alla Bayerische Staatsoper. Inoltre, ha diretto concerti nell’ambito dell’Impuls Festival for New Music. È direttore principale e direttore artistico della Sinfonieorchester Crescendo di Friburgo, che ha co-fondato nel 2014. Gli appuntamenti della stagione 2021/22 includono il concerto di Capodanno con la Frankfurt Radio Symphony e i suoi debutti con la Deutsche Radiophilharmonie Saarbrücken Kaiserslautern e la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin. Tornerà inoltre alla Filarmonica di Stoccarda, all’Orchestra Sinfonica di Basilea e all’Orchestra Sinfonica della Cappella di Stato di San Pietroburgo.


Orchestra Leonore | Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore, che opera all’interno dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è un ensemble fondato nel 2014 da Daniele Giorgi, la cui personalità musicale catalizza a Pistoia da tutta Europa musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali tra cui Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic Orchestra, Orchestra del Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia. Fin dall’esordio, le esecuzioni dell’Orchestra Leonore si sono distinte per intensità, chiarezza dell’articolazione formale, brilantezza tecnica e coerenza stilistica, delineando un carattere personalissimo mai alla ricerca di una originalità fine a se stessa («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino). L’Orchestra Leonore è invitata come ospite in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Insieme alla Leonore si sono esibiti solisti quali Isabelle Faust, Emmanuel Tjeknavorian, Olli Mustonen, Midori, Alena Baeva, Alexander Lonquich, Gabriela Montero, Alban Gerhardt, e molti altri.

Dalla Stagione 2017-2018, i musicisti dell’Orchestra Leonore sono impegnati in Floema: un progetto cameristico ideato e diretto da Daniele Giorgi, parallelo alla Stagione Sinfonica, attraverso il quale la musica d’arte raggiunge luoghi inconsueti. Grazie a Floema si concretizzano collaborazioni con tutte le principali realtà culturali della città e della provincia ma anche con ospedali, con il carcere, con le scuole, e si realizzano progetti insieme ai gruppi musicali amatoriali operanti sul territorio e con gli studenti delle scuole di musica. Sempre nell’ambito di Floema, ogni anno vengono commissionate ed eseguite decine di nuove composizioni.


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 22 Gennaio 2022
    ore 21:00

Prezzi

PLATEA e POSTO PALCO 1°/2° / 3° ordine centrali

18,00 (intero) 15,00 (ridotto*)  5,00 (under14) 10,00 (under30)

POSTO PALCO 1° / 2° / 3° ordine laterali

13,00 (intero) 11,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)

GALLERIA 

10,00 (intero) 10,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)

(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.

_______________

Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) – RIAPERTURA DA MARTEDI 11 GENNAIO 2022

Biglietterie

Biglietteria Online