ANTEPRIMA | LE STAGIONI MUSICA

ORCHESTRA LEONORE | GIORGI | IVANOV

Orchestra Leonore

Daniele Giorgi direttore

Emanuil Ivanov pianoforte

Ludwig van Beethoven Ouverture “Coriolano”, op. 62

Felix Mendelsshon Bartholdy Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, op. 25

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 6, op. 68 “Pastorale”


una produzione Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript

“Ancora Beethoven…?!” domanda annoiato l’esperto, “ancora Beethoven!” risponde con entusiasmo l’appassionato. E se pensiamo, per esempio, allo stupefacente inizio del “Coriolano” davvero risulta evidente a chi Beethoven somigliasse di più, se all’esperto o all’appassionato. Tuttavia anche la noia dell’esperto risulta comprensibile se constatiamo la tendenza alla sclerotizzazione delle odierne esecuzioni in cui la musica beethoveniana viene posta alternativamente o sul piedistallo di uno stile datato o su quello più à la page del cosiddetto “storicamente informato”. Immagino con timore e tremore l’intolleranza dell’uomo Ludwig nei confronti di un’epoca, la nostra, sempre più sorda alla sua musica e alla sua imperiosa pretesa d’autenticità, quella che caccia i mercanti dal tempio, quella che abita oltre ogni “stile”.
Proprio nello spirito di ricerca di questa verità, nell’occasione del ritorno dell’Orchestra Leonore dopo la lunga e dolorosa interruzione pandemica, ci è parso necessario proporre al nostro pubblico, di esperti e di appassionati, “ancora Beethoven”. Lo facciamo attraverso le note del Coriolano e della Sinfonia “Pastorale”, dando il benvenuto ad Emanuil Ivanov, pluripremiato giovane pianista bulgaro, insieme al quale interpreteremo, fra i due capolavori del genio di Bonn, il Concerto in Sol minore op. 25 di Mendelssohn.
(Daniele Giorgi)

Emanuil Ivanov pianoforte | Nato nel 1998 in Bulgaria, Emanuil Ivanov ha studiato con Galina Daskalova e con Atanas Kurtev. Vincitore assoluto della 62° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, attualmente si sta perfezionando al Birmingham Royal Conservatory sotto la guida di Pascal Nemirovski e Anthony Hewitt. Negli anni passati, giovanissimo, ha vinto numerosi concorsi quali il Vivapiano, Scriabin-Rachmaninoff, Viktor Merzhanov, Pavel Serebryakov, Liszt-Bartók, Young virtuosos e Jeunesses International Music Competition Dinu Lipatti a Bucarest, il secondo premio al Concorso Chopin di San Pietroburgo e il secondo premio al Concorso Casagrande, dove ha conquistato anche il premio del pubblico. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento di Dmitri Bashkirov, Dmitri Alexeev, Andrzej Jasinski, Vladimir Ovchinnikov, Ludmil Angelov, Pavel Egorov, e molti altri. Emanuil Ivanov si è esibito da solo e con orchestra in Bulgaria, Francia e Polonia. Nel 2016 ha partecipato al festival Moscow meets friends. Nel 2017 ha suonato con il noto pianista bulgaro Ludmil Angelov al Palazzo Reale di Varsavia e ha debuttato alla Bulgaria Hall di Sofia con la Classic FM Symphony Orchestra diretta da Grigor Palikarov. Le prossime due stagioni vedranno il giovane pianista impegnato in recital e in veste di solista con orchestra nei centri musicali più importanti in Europa e Asia, quali Londra, Monaco di Baviera, Milano, Roma, Vienna, San Pietroburgo, Hong Kong, Tokyo, Beijing, e in molte altre capitali.


Daniele Giorgi direttore | Si dedica da sempre alla musica da molteplici prospettive. Giovanissimo approfondisce da autodidatta l’armonia e il contrappunto, e matura la necessità di comporre musica che da allora lo accompagna. Completata la formazione violinistica si dedica per tre anni all’insegnamento della Musica da Camera in conservatorio per poi divenire a ventotto anni Violino di Spalla dell’ORT – Orchestra della Toscana, affiancando ad esperienze solistiche un’importante attività cameristica. Lungo questo percorso matura la sua personale visione sul ruolo del leader nei contesti musicali odierni ed inizia a dedicarsi alla direzione d’orchestra sotto la guida di Piero Bellugi e Isaac Karabtchevsky, interessandosi prevalentemente al repertorio sinfonico e ottenendo immediati riscontri. Pluripremiato al Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Antonio Pedrotti” di Trento (dove oltre al secondo premio assoluto si aggiudica anche il premio speciale del pubblico e il premio per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea), diviene preparatore della Symphonica d’Italia per i concerti diretti da Lorin Maazel e viene invitato sul podio di numerose orchestre tra cui la Haydn Orchester di Trento e Bolzano, la Czech Chamber Philharmonic, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’ORT – Orchestra della Toscana, stringendo con alcune di esse prolungati rapporti di collaborazione. Nel 2014 le sue idee ed esperienze confluiscono nella nascita dell’Orchestra Leonore, della quale è fondatore e Direttore Musicale. Alla guida di questo ensemble è invitato in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Daniele Giorgi è inoltre Responsabile della programmazione artistica della Stagione Sinfonica Promusica nonché ideatore e Direttore Artistico di Floema, progetto per un ecosistema musicale incentrato sullo sviluppo di un modello innovativo e sostenibile di interazione fra istituzione musicale e territorio.


Orchestra Leonore | Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore, che opera all’interno dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è un ensemble fondato nel 2014 da Daniele Giorgi, la cui personalità musicale catalizza a Pistoia da tutta Europa musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali tra cui Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic Orchestra, Orchestra del Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia. Fin dall’esordio, le esecuzioni dell’Orchestra Leonore si sono distinte per intensità, chiarezza dell’articolazione formale, brilantezza tecnica e coerenza stilistica, delineando un carattere personalissimo mai alla ricerca di una originalità fine a se stessa («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino). L’Orchestra Leonore è invitata come ospite in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Insieme alla Leonore si sono esibiti solisti quali Isabelle Faust, Alban Gerhardt, Angela Hewitt, Alexander Lonquich, Midori, Gabriela Montero, Olli Mustonen, Ivo Pogorelich, Baiba Skride, Emmanuel Tjeknavorian, e molti altri. Dalla Stagione 2017-2018, i musicisti dell’Orchestra Leonore sono impegnati in Floema: un progetto cameristico ideato e diretto da Daniele Giorgi, parallelo alla Stagione Sinfonica, attraverso il quale la musica d’arte raggiunge luoghi inconsueti. Grazie a Floema si concretizzano collaborazioni con tutte le principali realtà culturali della città e della provincia ma anche con ospedali, con il carcere, con le scuole, e si realizzano progetti insieme ai gruppi musicali amatoriali operanti sul territorio e con gli studenti delle scuole di musica. Sempre nell’ambito di Floema, ogni anno vengono commissionate ed eseguite decine di nuove composizioni.



Video

TEATRO PACINI PESCIA

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • giovedì, 2 Dicembre 2021
    ore 21:00

Prezzi

Biglietti: 

PLATEA e POSTO PALCO 1°/2°/3° ordine 15,00 (intero) 13, 00 (ridotto*)

POSTO PALCO 4° / 5° ordine 12,00 

(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

_____________

Prevendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)

Prevendita alla Biglietteria del Teatro Pacini nei seguenti giorni ed orari:

venerdì 26/11, sabato 27/11, mercoledì 1/12 e giovedì 2/12 (ore 16/19; se sabato, ore 11/13 e 16/19)

Biglietterie

Biglietteria Online