Stagione Sinfonica Promusica
ORCHESTRA LEONORE Daniele Giorgi Emmanuel Tjeknavorian
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica Pistoia
Daniele Giorgi direttore
Emmanuel Tjeknavorian violino
Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 35
Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Si apre sabato 25 novembre all’insegna del grande romanticismo musicale la XIII Stagione Sinfonica della Fondazione Pistoiese Promusica, promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e realizzata al Teatro Manzoni di Pistoia con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Teatrale Pistoiese.
Protagonista del concerto di inaugurazione la classe adamantina del giovane solista viennese di origine armena Emmanuel Tjeknavorian, che ha accettato con entusiasmo l’invito dell’Orchestra Leonore, formata da musicisti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali, e guidata dal Direttore Musicale Daniele Giorgi, Responsabile della progettazione artistica della Stagione Sinfonica: in programma il Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij e, a seguire, la trascinante Sinfonia n. 8 di Dvořák.
Emmanuel Tjeknavorian
Emmanuel Tjeknavorian ha attirato l’attenzione internazionale vincendo il secondo premio al Jean Sibelius International Competition nel 2015. Ha ricevuto inoltre il premio speciale per la migliore interpretazione del Concerto per violino di Sibelius con la Helsinki Philharmonic Orchestra.
Nel settembre 2014 è stato il primo austriaco nella storia del Concorso Internazionale di Fritz Kreisler ad arrivare alla fase finale, dove ha vinto il terzo premio. Due mesi più tardi, Emmanuel Tjeknavorian è stato premiato al Vienna Volkstheater con il premio Casinos Austria Rising Star.
Oltre al Musikverein di Vienna e Konzerthaus di Vienna, Emmanuel Tjeknavorian si è esibito con la ORF Radio Symphony Orchestra di Vienna, l’Orchestra della Toscana, la Finnish Radio Symphony Orchestra e la Boston Pops Orchestra nel suo debutto negli Stati Uniti presso la Boston Symphony Hall.
Nato a Vienna nel 1995, Emmanuel Tjeknavorian ha suonato il suo primo concerto pubblico all’età di sette anni. Dal febbraio 2011 studia presso l’Università di Musica a Vienna con Gerhard Schulz, ex membro del celebre Quartetto Alban Berg.
Emmanuel Tjeknavorian suona un violino Stradivari del 1698, Cremona, generosamente prestato a lui da un mecenate della Società Internazionale del violino Beare.
Daniele Giorgi, Direttore Musicale
Direttore d’orchestra, compositore e violinista, Daniele Giorgi considera una ricchezza irrinunciabile dedicarsi alla musica da più prospettive. Nato a Firenze nel 1970, si diploma in violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio Luigi Cherubini perfezionandosi in seguito al Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) della Svizzera Italiana. Dal 1999 violino di spalla dell’ORT – Orchestra della Toscana, nel 2003 inizia a dedicarsi alla direzione d’orchestra sotto la guida di Piero Bellugi e Isaac Karabtchevsky. Nel 2004 vince il 2° premio assoluto all’ottava edizione del Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Antonio Pedrotti” di Trento, aggiudicandosi inoltre il premio speciale del pubblico ed il premio per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea. Da quel momento collabora con numerose orchestre fra cui la Haydnorchester di Trento e Bolzano, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’ORT – Orchestra della Toscana, la Czech Chamber Philharmonic. Nel luglio 2006 ha inaugurato il 31° “Cantiere d’Arte” di Montepulciano, festival internazionale fondato nel 1989 da Hans Werner Henze. Nel settembre 2006 è stato invitato alla “Sagra Musicale Umbra” sul podio dell’Orchestra della Toscana per la prima esecuzione italiana di Die beiden Pedagogen di Mendelssohn. Nel 2008 è stato preparatore della Symphonica d’Italia per i concerti diretti dal M° Lorin Maazel. Dal 2004, anno in cui è nata la Stagione Sinfonica della Fondazione Pistoiese Promusica, ha collaborato regolarmente con l’Orchestra Promusica come direttore per nove Stagioni. Accompagnati dalla sua bacchetta hanno suonato solisti come Yuri Bashmet, Kolja Blacher, Stanislav Bunin, Michele Campanella, Renaud Capuçon, Umberto Clerici, Roberto Cominati, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Ilya Grubert, Freddy Kempf, Karl Leister, Viktoria Mullova, Igor Oistrakh, Miklós Perényi, Boris Petrushansky, Marco Rizzi, David Russell, Viktor Tetriakov, Francois-Joel Thiollier. È Direttore Artistico de “L’Antidoto”, rassegna di musica da camera della “Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli”. Dalla Stagione 2014/2015 è Direttore Musicale dell’Orchestra Leonore e Responsabile della programmazione artistica della Stagione Sinfonica Promusica.
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica Pistoia
Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore nasce nel 2014 come espressione dell’idea precisa del fare musica insieme come atto di condivisione autentica, riunendo in questo obiettivo comune musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre europee (tra cui Lucerne Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Accademia di Santa Cecilia, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Sydney Symphony Orchestra) sotto la Direzione Musicale di Daniele Giorgi.
Fin dal suo esordio il “fenomeno Orchestra Leonore” si è guadagnato l’attenzione del mondo musicale a livello nazionale per la straordinaria energia e naturalezza delle interpretazioni e per l’intesa gioiosa fra i musicisti («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino) distinguendosi anche per lo speciale rapporto che viene instaurato con i solisti, resi partecipi del progetto e coinvolti attivamente nella prospettiva di un autentico incontro di esperienze volto ad un arricchimento musicale reciproco. Parallelamente alla nascita dell’Orchestra Leonore, la Fondazione Promusica ha istituito il concorso “Listen 2.0” per l’assegnazione di borse di studio, grazie a cui i giovani musicisti hanno l’opportunità di partecipare ad un’importante esperienza formativa suonando nella Leonore al fianco di eccellenti professionisti. Già dopo i suoi primi quattro concerti della stagione 2014/15, la Leonore è stata invitata come ospite in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. «L’Orchestra Leonore è un gruppo da camera allargato, formato da musicisti di altissimo livello, ma prima ancora da persone entusiaste di suonare insieme. Giacché questo è ciò che fa il “valore” di un’orchestra: non solo la somma di splendidi strumentisti, ma anche e soprattutto la loro volontà e capacità di raggiungere, attraverso l’attitudine all’ascolto reciproco, un obiettivo umano e musicale comune; e di condividerlo con il pubblico» (Daniele Giorgi, Direttore Musicale).