SIPARI APERTI | MUSICA DA CAMERA
OLEKSANDR SEMCHUK
OLEKSANDR SEMCHUCK violino
Partita No. 2 in re minore, BWV 1004
Durata: 1 ora 30 minuti (compreso intervallo)
Ospite della Stagione di musica da camera uno dei più interessanti violinisti dei nostri giorni: Oleksandr Semchuk. Accostatosi allo studio del violino violino a 4 anni, ha maturato le sue doti strumentali attraverso il contatto con docenti di fama mondiale, tra i quali Menuhin, Varga, Tretiakov. Vincitore, già giovanissimo, di vari concorsi internazionali, ha intrapreso una brillante carriera concertistica che l’ha visto esibirsi con successo in tutto il mondo, sia come solista sia in collaborazione con musicisti di fama internazionale come Canino, Lucchesini, Brunello, Mirabassi, Kogan e Petrushansky.
Semchuk risiede da alcuni anni in Italia, dove svolge anche una intensa attività didattica. Ha insegnato presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Musicale di Firenze. Nel 2010 è stato invitato a coordinare il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, presso la quale insegna tutt’ora.
A Pistoia presenterà un suggestivo programma bachiano che metterà in evidenza la solida capacità di analisi interpretativa di Semchuk.
OLEKSANDR SEMCHUK violino
Ha iniziato a studiare violino a 4 anni. Fra i suoi insegnanti vi sono violinisti e didatti di fama mondiale, tra i quali Menuhin, Varga, Tretiakov. Vincitore già giovanissimo di vari concorsi internazionali, ha intrapreso una brillante carriera concertistica che l’ha visto esibirsi con successo in tutto il mondo, sia come solista sia in collaborazione con musicisti di fama internazionale come Canino, Lucchesini, Brunello, Mirabassi, Kogan e Petrushansky. A testimonianza del grande contributo offerto alla nazione quale fondatore e promotore del progetto culturale “Artisti per la rinascita dell’Ucraina”, nel 2002 lo Stato ucraino gli ha conferito il titolo onorifico di “Artista Benemerito”. Semchuk risiede da alcuni anni in Italia, dove svolge anche una intensa attività didattica. Ha insegnato presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Musicale di Firenze. Nel 2010 è stato invitato a coordinare il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, presso la quale insegna tutt’ora. L’impegno profuso fino ad oggi nell’insegnamento è stato ampliamente ripagato dagli oltre sessanta primi premi vinti dai suoi allievi in importanti concorsi internazionali. È stato insignito con i Premi d’Onore quali “Laszlo Spezzaferri” e “Rinaldo Rossi” per gli straordinari risultati didattici e per il grande contributo nello sviluppo della scuola violinistica italiana. Tiene regolarmente Masterclass al Conservatorio di Parigi e al Royal College di Londra. Suona un violino Auguste Bernardel 1844 con un arco “Lady Bianca” di Navea Vera.
Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 29 Maggio 2021
ore 19.30
Prezzi
PREZZI BIGLIETTI: 15,00 euro (intero) | 10,00 (ridotto)
PREVENDITA BIGLIETTI: da martedì 4 maggio: alla Biglietteria del Teatro Manzoni e on line su teatridipistoia.it e www.bigliettoveloce.it
Biglietteria Teatro Manzoni, Corso Gramsci, 127 Pistoia, 0573 991609 – 27112 (orario di apertura: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19)
AVVISO AL PUBBLICO > Capienza e ingresso del pubblico saranno regolati in ottemperanza della normativa COVID-19.
Gli spettacoli inizieranno rigorosamente all’orario indicato. Non sarà consentito l’ingresso in sala dopo l’inizio dello spettacolo.
Allo spettatore che dovesse arrivare in ritardo sarà garantito il raggiungimento del posto solo all’intervallo, ove previsto.