SPAZI APERTI 2021
OGI – ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA | Barnabás Kelemen
Barnabás Kelemen violino solista e direttore
Igor Stravinskij Otto miniature strumentali
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per violino n. 3 in sol maggiore, K216
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Nata nel 1980 da una felice intuizione di Piero Farulli in seno alla Scuola di Musica di Fiesole, l’Orchestra Giovanile Italiana vanta una storia fatta di collaborazioni con eminenti personalità del mondo musicale internazionale nelle più prestigiose sale da concerto. Per la prima volta ospite delle nostre stagioni sarà guidata da Barnabás Kelemen, straordinario violinista ungherese. In omaggio ai 50 anni dalla scomparsa di Igor Stravinskij, il programma si aprirà con le sue Otto miniature strumentali, trasposizione di otto piccoli pezzi pianistici, Les cinq doigts (“Le cinque dita”), composti nel 1921 e destinati ai giovani principianti: siamo qui di fronte allo Stravinskij “neoclassico”, che sfrutta semplici melodie popolari e anticheggianti, o si ispira a coinvolgenti ritmi di danza. L’originale pianistico, semplicissimo, è orchestrato con la sbalorditiva abilità propria del grande compositore. Datato al 12 settembre 1775, il Concerto in sol maggiore K. 216 di Mozart non finisce di stupire ed incantare per l’inesauribile inventiva melodica e l’originalità delle soluzioni nel dialogo fra solista ed orchestra. Sarà lo stesso Kelemen a guidare l’OGI nel finale del concerto, la Sinfonia n. 8 di Beethoven.
BIO ||
BARNABÁS KELEMEN – violino solista e direttore
Barnabás Kelemen ha catturato l’interesse del mondo musicale con alcune prime esecuzioni mondiali di lavori di Kurtág, Ligeti, Schnittke, Gubajdulina, Steve Reich e Ryan Wigglesworth; ha inoltre registrato l’integrale delle composizioni per violino di Bartók. I suoi 17 CD come solista hanno vinto alcuni dei principali premi in Inghilterrra, Francia, Belgio, Germania ed Ungheria. Kelemen ritorna regolarmente ospite come solista in sale come la Carnegie Hall, la Royal Festival Hall, La Concertgebouw di Amsterdam, Suntory Hall, Bozar, Philharmonie di Berlino. Ha inoltre lavorato con direttori e solisti quali L. Maazel, Sir N. Marriner, V. Jurowski, M. Janowski, M. Stern, K. Urbanski, P. Eötvös, I. Fischer e Z. Kocsis. Ha vinto il Kossuth Prize, il Gramophone Award ed altri premi tra Bruxelles e Indianapolis. Ha suonato con numerose orchestre internazionali, tra cui: Budapest Festival Orchestra, BBC Symphony Orchestra, London Philharmonic, Netherlands Radio Orchestra, Deutsche Radiophilharmonie Saarbrücken, NDR Radiophilharmonie Hannover, Helsinki Philharmonic, Lahti Philharmonic, Tapiola Sinfonietta, Norwegian Chamber Orchestra, Trondheim Symphony, Estonian National Symphony, Sinfonia Iceland e Indianapolis Symphony. Fondatore del Quartetto Kelemen, si è esibito con questa formazione in tutto il mondo, da Melbourne a Pechino, vincendo poi l’ambito Premio Borciani nel 2014. Il Quartetto è poi tornato in in Italia nel 2019 per un tour di ben 7 concerti. La sua musicalità è stata alimentata dapprima dai suoi genitori, poi da docenti quali Eszter Perényi, Isaac Stern, Ferenc Rados e Zoltán Kocsis, e infine anche da suo nonno, uno dei principali suonatori di musica Gipsy del XX secolo, Pali Pertis. Kelemen è professore alla F. Liszt Academy di Budapest e all’Università di Colonia. Suona un Guarneri del Gesù 1742 “Ex-Dénes Kovács”, donatogli dallo Stato Ungherese.
OGI – Orchestra Giovanile Italiana
L’Orchestra Giovanile Italiana, progetto formativo ideato da Piero Farulli nella Scuola di Musica di Fiesole, in 37 anni ha contributo in maniera determinante alla vita musicale del Paese, con oltre mille musicisti occupati nelle orchestre sinfoniche italiane e straniere. Tenuta a battesimo da Riccardo Muti, l’Orchestra è stata invitata in prestigiosi luoghi della musica, tra cui Montpellier, Edimburgo, Berlino, Lubiana, Madrid, Francoforte, Praga, Budapest, Turku, Buenos Aires. Nell’aprile del 2010 ha eseguito il concerto in onore del quinto anniversario del pontificato di Benedetto XVI, offerto dalla Presidenza della Repubblica. Il 1° giugno 2019 l’Orchestra Giovanile Italiana è stata protagonista del concerto al Quirinale per la Festa della Repubblica. L’OGI è ospite di numerose istituzioni concertistiche, tra cui gli Amici della Musica di Firenze, l’Alto Adige Festival ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove ha partecipato ai tre allestimenti inaugurali di altrettanti lavori della compositrice Silvia Colasanti in prima assoluta. L’Orchestra Giovanile Italiana è stata diretta fra gli altri da C. Abbado, R. Abbado, S. Accardo, Y. Ahronovitch, P. Bellugi, L. Berio, K. Blacher, A. Boreyko, G. Ferro, D. Gatti, C.M. Giulini, E. Inbal, Z. Mehta, R. Muti, G. Noseda, K. Penderecki, G. Sinopoli, J. Tate. Ha inciso per Nuova Era, Aulos, Fonit Cetra, Stradivarius; ha registrato per la RAI, Radio France e l’Unione Europea delle Radio. All’OGI hanno dedicato loro opere compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Battistelli e Silvia Colasanti. Nel 2004 l’Orchestra è stata insignita del “Premio Abbiati” dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e nel settembre 2008 le è stato conferito il prestigioso Praemium Imperiale – Grant for Young Artists dalla Japan Art Association. La sostengono il Ministero della Cultura, la Regione Toscana e la Fondazione CR Firenze. Dal 2020 direttore artistico dell’OGI è Alexander Lonquich.
Video

Fortezza Santa Barbara
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 9 Settembre 2021
ore 21.15
Downloads
Prezzi
AVVISO AL PUBBLICO > L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni).
posto unico numerato euro 15,00 (intero) 10,00 (ridotto*)
*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
La biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) sarà chiusa dal 5 al 22 agosto compresi.
Riaprirà eccezionalmente lunedì 23 agosto (ore 16/19) per proseguire con il consueto orario estivo: dal martedì al venerdì ore 16/19 – sabato ore 11/13
La sera dello spettacolo la biglietteria aprirà dalle ore 20.15 presso la sede della rappresentazione.