manzoni 17_18
ODIO AMLETO
di Paul Rudnick
adattamento e regia Alessandro Benvenuti
con (in ordine alfabetico) Gabriel Garko e Ugo Pagliai
e con la partecipazione di Paola Gassman
e con Claudia Tosoni, Annalisa Favetti, Guglielmo Favilla
scene e costumi Carlo De Marino
durata: 2 ore (compreso intervallo)
Divertente commedia di Paul Rudnick, che porta inscena la storia di una star del piccolo schermo che, per rifarsi un look da attore impegnato, accetta di interpretare il personaggio shakespeariano in palcoscenico, ma spunta il fantasma del leggendario John Barrymore. Quando il protagonista riceverà la proposta di un nuovo ruolo importante in TV, con relativo compenso stellare e la prospettiva di una platea oceanica, si troverà a dover scegliere tra il nobile Shakespeare e la popolarità della televisione…
__________
Andrew Rally, giovane stella di una serie televisiva recentemente cancellata, è appena arrivato con la sua agente immobiliare in quello che sarà il suo nuovo appartamento a New York City. Rally, originario di Los Angeles, è scoraggiato dagli orpelli gotici della vecchia casa. Il fatto che la casa apparteneva al leggendario attore John Barrymore fa bene poco per dissolvere le riserve di Rally. Egli è doppiamente disturbato dal momento che sta anche per intepretare sul palcoscenico la difficile parte di Amleto, il ruolo reso famoso da Barrymore, lontano dallo scintillio di Hollywood.
Rally e Dantine sono presto raggiunti dall’agente di Rally, Lillian Troy e dalla fidanzata di Rally, Deirdre McDavey. Troy, molti anni fa, ha avuto un breve flirt con Barrymore in questo appartamento. Eccitata, Dantine sostiene che lei è in grado di comunicare con gli spiriti dei defunti e suggerisce di convocare Barrymore per verificare l’affermazione di Lillian. Incoraggiato da Deirdre, Dantine inizia la seduta. Andrew viene incoraggiato a formulare una domanda da fare a Barrymore, forse qualche consiglio per interpretare il ruolo di Amleto.
Ma quando Andrew urla “Odio Amleto!” un fulmine illumina la stanza, gettando brevemente l’ombra del profilo di un uomo sul muro. Soltanto Andrew vede l’ombra. Dopo la seduta, Andrew e Deirdre sono soli nel vecchio appartamento. La loro conversazione si concentra, come spesso accade, sulla volontà di Deirdre di non fare sesso prima del matrimonio, con grande delusione di Andrew. Quando Deirdre si ritira per la notte nella camera da letto al piano superiore, Barrymore, splendente nel costume di Amleto, appare allo stordito Andrew. Barrymore spiega che si fa vedere ad ogni giovane attore che sta affrontando il ruolo di Amleto. Con l’aiuto di Barrymore, Andrew si cala completamente nella parte ma, purtroppo, non va tutto bene. La prestazione di Andrew è debole. Alla fine, Andrew, riceve una nuova offerta televisiva rispetto alla possibilità di una vita sul palcoscenico…
Si troverà quindi dinanzi ad una dilemma “amletico”!
________________
ANSA, 1 GIUGNO 2017
”Amleto, Shakespeare, a un attore possono davvero far tremare le gambe”. Parola di Gabriel Garko, che appena salutato il suo Tonio Fortebracci, gangster dal volto d’angelo di Onore e rispetto, che ha stregato il pubblico televisivo fino in Russia, è ora pronto a tornare al teatro, al fianco di due signori della scena come Ugo Pagliai e Paola Gassman. Il 28 settembre aprirà infatti il cartellone della Sala Umberto di Roma con ”Odio Amleto”, commedia di Paul Rudnick diretta da Alessandro Benvenuti, che dopo un primo rodaggio in provincia, nella prossima stagione sarà in tournée anche a Torino, Milano e Napoli. ”Amo il teatro perché è l’unica occasione per un rapporto diretto con il pubblico. Non faccio distinzioni tra cinema, teatro o tv: quando capitano le cose giuste mi piace farle”, spiega all’ANSA Garko, che in scena è una star della tv che per rifarsi un look da attore impegnato accetta di recitare Shakespeare. Ma ecco che spunta il fantasma del leggendario John Barrymore, interprete per eccellenza del Bardo. ”Abbiamo trasformato il confronto in un ideale rapporto padre-figlio – racconta Pagliai – Più che odio, parlerei di paura verso l’Amleto. Il ‘figlio’ sa di non riuscire a raggiungere tutte le emozioni che abbiamo dentro per esternarle davanti al ‘drago’.

Teatro Manzoni Pistoia
Spettacolo in abbonamento
Date
venerdì, 24 Novembre 2017
ore 21.00 (turno V)sabato, 25 Novembre 2017
ore 21.00 (turno S)domenica, 26 Novembre 2017
ore 16.00 (turno D)
Downloads
Prezzi
biglietti da 6.50 a 28.00 euro
Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112