OCM – Orchestra da Camera di Mantova | LUPO

OCM – Orchestra da Camera di Mantova

Benedetto Lupo pianoforte

Antonio Salieri Concerto per pianoforte e orchestra in Si bemolle

Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 44 K 81

Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 K 488


Concerto organizzato da Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript

Quella secondo la quale fu Salieri ad avvelenare Mozart per invidia è certamente una leggenda che ha ispirato numerosi artisti quando già la storia aveva provveduto a delineare le proporzioni fra i due compositori. Difficile distinguere invece i contorni della rivalità che vissero loro in prima persona. L’Orchestra da Camera di Mantova in un programma tutto classico mette a confronto uno dei più amati capolavori mozartiani, il Concerto K488 in la maggiore, con una assoluta rarità: il Concerto in si bemolle di Salieri. A fare da arbitro dell’impari lotta, la Sinfonia K81, composta nel 1770 da un Mozart quattordicenne. I due contendenti saranno entrambi nelle ottime mani di Benedetto Lupo, pianista di straordinario talento e rara completezza: graditissimo ritorno a Pistoia di un artista molto amato dal nostro pubblico.


BIO ||

Benedetto Lupo pianoforte | Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, si è imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee  come la Philadelphia Orchestra, la Boston Symphony, la Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la Baltimore Symphony, l’Orchestre Symphonique de Montréal, la Seattle Symphony, la Vancouver Symphony, la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester di Lipsia, la Rotterdam Philharmonic, l’Hallé Orchestra, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, l’Orquesta Nacional de España, l’Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, l’Orchestre Philharmonique de Liège, la Bergen Philharmonic, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, su invito di direttori quali Yves Abel, Vladimir Jurowski, Bernard Labadie, Juanjo Mena, Kent Nagano, solo per citarne alcuni. La sua intensa attività concertistica lo vede ospite regolare delle principali sale da concerto e festival internazionali fra cui il Lincoln Center di New York, la Salle Pleyel di Parigi, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Berlino, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il Festival di Tanglewood, il Festival Internazionale di Istanbul, il Festival “Enescu” di Bucarest e il Tivoli Festival di Copenaghen. Oltre alle registrazioni per numerose radiotelevisioni europee e statunitensi, ha inciso per TELDEC, BMG, VAI, NUOVA ERA, nonché l’integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Schumann per la ARTS e il Concerto Soirée di Nino Rota per Harmonia Mundi (2005), incisione che ha ottenuto numerosi premi internazionali tra cui il “Diapason d’Or”. Pianista dal vasto repertorio, Lupo ha al suo attivo anche un’importante attività cameristica e didattica; tiene master class presso importanti istituzioni internazionali ed è spesso invitato nelle giurie di prestigiosi concorsi pianistici. È titolare della cattedra di pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo.


OCM – Orchestra da Camera di Mantova | L’Orchestra da Camera di Mantova nasce nel 1981 e s’impone da subito all’attenzione generale per brillantezza tecnica, assidua ricerca della qualità sonora, sensibilità ai problemi stilistici. Nel 1997 i critici musicali italiani le assegnano il Premio “Franco Abbiati”, quale miglior complesso da camera. Nel corso della quarantennale vita artistica, l’Orchestra collabora con alcuni tra i più apprezzati direttori e solisti del panorama internazionale, tra i quali: Isabelle Faust, Kent Nagano, Leonidas Kavakos, Steven Isserlis, Maria Joao Pires, Gidon Kremer, Vladimir Ashkenazy, Umberto Benedetti Michelangeli, Alexander Lonquich, Giovanni Sollima, Shlomo Mintz, Joshua Bell, Viktoria Mullova, Salvatore Accardo, Giuliano Carmignola, Mischa Maisky, Enrico Dindo, Mario Brunello, Miklós Perényi, Sol Gabetta, Bruno Canino, Katia e Marielle Labèque, Maria Tipo, Veronika Eberle, Andrea Lucchesini, Barnabás Kelemen e gli indimenticabili Astor Piazzolla, Severino Gazzelloni e Aldo Ciccolini. Protagonista di innumerevoli concerti in Italia e all’estero, si esibisce nelle principali sale della maggior parte dei Paesi europei, Stati Uniti, Centro e Sud America, Asia. L’attività dell’Orchestra si caratterizza per realizzazione di cicli monografici (“Progetto Beethoven”, 2002-2004, con la direzione di Umberto Benedetti Michelangeli; “I Concerti per pianoforte di W. A. Mozart”, 2004, con Alexander Lonquich; “La produzione sacra di W. A. Mozart”, 2004-2007, di nuovo sotto la guida di Umberto Benedetti Michelangeli; “Haydn l’europeo che amava l’Italia”, 2007-2009; “le Sinfonie di Schumann”, 2010). L’Orchestra da Camera di Mantova effettua registrazioni, tra le altre, per Rai, Bayrischer Rundfunk, Rsti, Orf, Npo Radio 4. Dal 1993, è impegnata nel rilancio delle attività musicali della sua città, attraverso la stagione concertistica “Tempo d’Orchestra”. Dal maggio 2013 è l’anima di Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival, innovativa manifestazione dal forte spirito divulgativo che si svolge nei principali luoghi d’arte cittadini.


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • mercoledì, 16 Marzo 2022
    ore 21:00

Prezzi

PLATEA e POSTO PALCO 1°/2° / 3° ordine centrali

18,00 (intero) 15,00 (ridotto*)  5,00 (under14) 10,00 (under30)

POSTO PALCO 1° / 2° / 3° ordine laterali

13,00 (intero) 11,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)

GALLERIA 

10,00 (intero) 10,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)

(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.

_______________

Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) – RIAPERTURA MARTEDI 11 GENNAIO 2022

Biglietterie

Biglietteria Online