SPAZI APERTI 2021 / TEATRI DI CONFINE
NIK. La Danza di Alwin Nikolais
condotto da Simona Bucci
con Paolo Mereu, Michela Paoloni, Françoise Parlanti
Un progetto ideato per la Fondazione Jorio Vivarelli-Villa Stonorov, luogo impregnato di una straordinaria forza creativa. Un percorso fra danza, immagini, suoni e parole alla scoperta della poetica e del magistero di uno dei grandi maestri della danza del ‘900: Alwin Nikolais, innovatore, teorico, visionario, artista dagli innumerevoli talenti, grande osservatore dotato di un incredibile sensibilità, creatore di coreografie ancora oggi sorprendenti e originali, maestro generoso e ideatore di una nuova visione, definizione e pedagogia dell’arte della danza. La sua pratica di insegnamento porta alla presa di coscienza delle possibilità del singolo e della capacità che il corpo ha di trasformarsi in altro da sé grazie alla connotazione metaforica propria dell’arte. La sua visione dell’arte della danza diventa veicolo e strumento d’osservazione e comprensione della danza nelle sue varie declinazioni e stili. Simona Bucci, già danzatrice solista della Alwin Nikolais Dance Company,coordinatrice e docente dell’Accademia Isola Danza La Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson, direttore artistico della Compagnia Simona Bucci, portavoce internazionale del processo pedagogico della Tecnica Nikolais-Louis. Oltre ad un’intensa attività di coreografa, dedica molto del suo tempo alla diffusione della straordinaria eredità pedagogica lasciata dal Maestro Nikolais e proprio per il suo impegno e la profonda convinzione del grande valore di questo processo pedagogico, crea il corso internazionale Nikolais-Louis Technique Teachers Certificate.

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Spettacolo fuori abbonamento
Date
venerdì, 3 Settembre 2021
ore 21.15
Downloads
Prezzi
posto unico numerato euro 12,00 (intero) 7,00 (ridotto*)
*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
AVVISO AL PUBBLICO > L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni).
La biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) sarà chiusa dal 5 al 22 agosto compresi.
Riaprirà eccezionalmente lunedì 23 agosto (ore 16/19) per proseguire con il consueto orario estivo: dal martedì al venerdì ore 16/19 – sabato ore 11/13
La sera dello spettacolo la biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio, presso la sede della rappresentazione.
I biglietti sono nominativi e non cedibili.
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà, ove possibile, al Piccolo Teatro Bolognini o al Teatro Manzoni.