Pistoia - Dialoghi sull'uomo 2018

NICOLA PIOVANI La musica è pericolosa – Concertato

Marina Cesari − Sax/clarinetto

Pasquale Filastò − Violoncello/chitarra/mandoloncello

Ivan Gambini − Batteria/percussioni

Marco Loddo − Contrabbasso

Rossano Baldini − Tastiere/fisarmonica

Nicola Piovani − Pianoforte


La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale. Scandendo le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso dei frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni e di molti altri registi, cantanti, strumentisti, per il teatro, il cinema, la televisione, alternando l’esecuzione di brani totalmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare.

Nicola Piovani è musicista impegnato su diversi fronti: compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica, pianista e direttore d’orchestra. Ha scritto partiture per circa 180 film collaborando, fra gli altri, con Fellini, Bellocchio, Monicelli, i fratelli Taviani, Moretti, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Luis Sepúlveda. Ha vinto numerosi premi: David di Donatello, Nastro d’Argento, Ciak d’Oro, Golden Globe e nel 1999, con la colonna sonora de La vita è bella di Benigni, il premio Oscar per la miglior composizione originale. Ha firmato la musica di due album di Fabrizio De André: Non al denaro non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Per Rizzoli ha pubblicato La musica è pericolosa. L’ultima sua partitura per il cinema è quella del film A casa tutti bene, diretto da Gabriele Muccino.


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 25 Maggio 2018
    ore 21.15

Prezzi

ingresso spettacolo 7,00

La biglietteria è aperta presso La Torre, via Tomba di Catilina, 5/7, Pistoia, tel. 0573 371305

dal lunedì al sabato: 9.00-13.00 e 16.30-19.30

1 maggio e domeniche: 15.00-19.30

È possibile acquistare i biglietti nei punti vendita segnalati

su www.vivaticket.it con diritto di prevendita del 10%

Biglietterie

Biglietteria Online