RI-BELLI Teatro ragazzi
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ
con Livio Berardi, Rossana Farinati, Annabella Tedone/Adriana Gallo
video animazioni Beatrice Mazzone
disegno luci Tea Primiterra
scene Bruno Soriato
Consapevolezza Attraverso il Movimento – metodo Feldenkrais Rossana Farinati
regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli
> fascia d’età: dai 7 anni
con il sostegno di Sistema Garibaldi, Regione Puglia
residenze artistiche Straligut Teatro, TRAC Teatri di Residenze Artistiche Contemporanee - Teatro CREST
Dentro questa storia c’è un castello, dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare il suo istinto e aprirla. E dietro questa porta troverà…. Nel castello di Barbablù è un viaggio avventuroso dentro ciò che non conosciamo ancora di noi e del mondo che ci circonda, è un percorso dentro la curiosità che ci permette di sfidare le nostre paure e che ci racconta di come a volte la disobbedienza può essere un passaggio importante per diventare grandi.
La fiaba di Barbablù è una delle fiabe della tradizione classica ma non popolare, e sebbene sia tra le più note, rimane la meno raccontata ai bambini per via dell’intensità di alcune immagini che descrivono donne morte, sangue e spaventose stanze segrete. La storia di Barbablù è una storia che fa paura ed è su questa paura che abbiamo deciso di porre l’attenzione.
Nel castello di Barbablù è uno spettacolo che mantiene alcuni elementi e personaggi della versione originale della fiaba “Barbablù” di Perrault, a cui si ispira, per modificarne altri. La nostra storia inizia con un fratello che si sveglia di soprassalto per le urla della sorella che come ogni notte sta facendo un incubo. Dopo l’arrivo della madre che riporta ordine nella loro stanzetta, i due si riaddormentano e Bianca riprende a sognare quell’incubo ma questa volta compaiono anche due vecchine – protettrici dei sogni dei bambini – che l’accompagneranno dentro al sogno, ovvero dentro la storia di Barbablù. L’accompagneranno per permetterle di arrivare fino alla fine, di arrivare ad aprire la stanza segreta piena di paure e di guardarle in faccia, di affrontarle. Le due vecchine aiuteranno poi Bianca a trovare il modo si salvarsi e di uccidere Barbablù. Nella nostra versione, la storia di Barbablù è l’incubo ricorrente di una ragazzina che non riesce ad avvicinarsi alle sue paure perché iperprotetta, di una ragazzina che non ha spazio per crescere perché sua mamma lo occupa tutto, perché sua mamma non riesce a lasciarla andare, a lasciare che diventi grande.

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
domenica, 20 Novembre 2022
ore 16.00lunedì, 21 Novembre 2022
ore 10.00martedì, 22 Novembre 2022
ore 10.00