#SPAZIAPERTI

MUSEO PASOLINI

di e con Ascanio Celestini

voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio

musiche Gianluca Casadei

 

Fabbrica Srl e Teatro Carcano

Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe essere un museo Pier Paolo Pasolini?

In una teca potremmo mettere la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”. È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta e penna e comincia a scrivere i Quaderni dal Carcere. E così via, come dice Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”.

Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico MUSEO PASOLINI che, attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, si compone partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci a acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo dobbiamo esporlo?



Video

Fortezza Santa Barbara

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 9 Settembre 2022
    ore 21:15

Downloads

Prezzi

BIGLIETTI

posto unico numerato 15,00 (intero) 12,00 (ridotto)*

*Riduzioni: abbonati stagioni ATP (prosa, sinfonica, cameristica, abbonati Teatro Lamporecchio,

possessori Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze

8,00 possessori GIOVANI CARD 2022 e Carta dello Studente della Toscana

_____________

AVVISO AL PUBBLICO > CHIUSURA ESTIVA

La biglietteria rimarrà chiusa da martedì 8 a domenica 21 agosto compresi.

Riaprirà, eccezionalmente lunedì 22 agosto (ore 16/19) per proseguire con il consueto orario (dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì ore 11/13 e 16/19, sabato ore 11/13 (lunedì chiuso).

Corso Gramsci, 125 0573 991609 – 27112 biglietteria@teatridipistoia.it


La biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede della rappresentazione. Nelle serate di concerto o spettacolo, dalle ore 20.15, per informazioni potete contattare il numero 3339259172.

Biglietterie

Biglietteria Online