STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA 2022 / 2023
META4 QUARTET
META4 QUARTET
Antti Tikkanen, Minna Pensola violini
Atte Kilpeläinen viola
Tomas Djupsjöbacka violoncello
Krishna Nagaraja Stringar (2020)
Fanny Mendelssohn – Bartholdy Quartetto per archi in mi bemolle maggiore
Jean Sibelius “Voces Intimae”, op. 56
Il prefisso greco mèta indica mutamento, trasformazione, qualcosa che va “al di là”, come in “metafisica”, “metacultura”, “metaletteratura”. Meta4 è il felicissimo nome che questi quattro eccellenti musicisti finlandesi, accomunati da un traboccante entusiasmo nel far musica, si sono dati, quasi a voler indicare una visione musicale “altra”, che vada al di là del quattro, delle quattro identità. In poche parole: il segreto del quartetto d’archi.
Con questo geniale appellativo i quattro hanno bruciato le tappe: nel 2004 hanno vinto il Concorso Šostakovič di Mosca, nel 2007 il Concorso Haydn di Vienna, nel 2008 il BBC New Generation di Londra e non si sono più fermati, divenendo oggi uno dei quartetti di maggior successo a livello internazionale. Oltre ad essere singolarmente formidabili virtuosi del proprio strumento, i componenti del Meta4 realizzano pienamente il disegno segreto che si cela dietro il loro bellissimo nome: il raggiungimento di un’unità interpretativa, di un modello di stile, di un suono che li pone fra i migliori quartetti in circolazione.
Il programma proposto si apre con “Stringar”, recente lavoro del violinista, violista e compositore Krishna Nagaraja, che viaggia attraverso gli springar norvegesi, danze tradizionali affini alle più conosciute polske svedesi. Segue l’elegante Quartetto di Fanny Mendelssohn, che rivela l’eccezionale abilità di questa compositrice alla quale, per le convenzioni sociali del tempo, fu negata la possibilità di intraprendere la carriera professionistica. Chiude la serata il compositore finlandese per eccellenza, Sibelius, con il quartetto dal titolo derivante da un’annotazione del terzo movimento, “Voces intimae”: un nome misterioso… ma del resto, Sibelius scriveva: «Sapete che l’ala di una farfalla si spezza se viene toccata? Lo stesso avviene con la mia musica; spiegarla le è fatale».
Meta4 Quartet | costituito in Finlandia nel 2001, è uno dei quartetti di maggior successo a livello internazionale. I quattro artisti, oltrechè legati da profonda e sincera amicizia, sono uniti altresì da una comune apertura , curiosità e versatilità musicali. Il loro modo di interpretare il testo musicale è caratterizzato da una vitalità sbalorditiva (Badische Zeitung), da limpidezza e ricchezza di suono e di colore (Rondò), da un respiro di aria fresca e da un senso dell’humor assai spiccato che pervadono le loro performances (Süddeutsche Zeitung). Nella stagione 2016/17 il quartetto ha ricevuto grandi riconoscimenti interpretando le opere da camera della compositrice Kaija Saariaho “ Solo il Suono Rimane” , eseguite alla Radio Nazionale Finlandese, che saranno proposte nella primavera del 2018 all’Opera di Parigi. Il Meta4 lavora spesso anche con le orchestre, nei ruoli di prime parti, guidando gli ensemble senza l’ausilio del direttore. In questo ruolo il quartetto si è esibito con la Finnish Baroque Orchestra, la Turku Philharmonic Orchestra, la Swedish Musica Vitae, l’Australian ACO Collective e la Tapiola Sinfonietta. Nel 2004 il Meta4 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Shostakovic per quartetto a Mosca e nel 2007 il primo premio al Concorso Haydn di Vienna. Sono stati selezionati dalla BBC come New Generation Artist per il periodo 2008 – 2010. Nel 2013 la formazione ha ricevuto il premio dal Fondo di Jenny e Antti Wihuri per la loro attività internazionale. Dal 2008 al 2017 il Meta4 è stato quartetto in residenza al Festival di Khumo e dal 2008 al 2011 sono stati direttori artistici del Oulunsalo Music Festival. L’ensemble è ospite regolare della Wiener Konzerthaus, della Wigmore Hall e del Kings Place a Londra , dell’Auditorio Nazionale di Madrid , della Cité de la Musique di Parigi e della sala dei concerti di Stoccolma. Il Meta4 ha studiato all’ European Chamber Music Academy (ECMA) con Hatto Beyerle e Johannes Meissl. Hanno inciso 3 CD per Hänssler Classic, uno dedicato ad Haydn , premiato con l’ECHO Klassik nel 2010, uno a Shostakovic ( Quartetti n.3, 4 e 7 ) nel 2012, premiato come disco dell’anno dalla Finnish Broadcasting Company YLE e l’ Emma prize per un album dedicato a quartetti n. 1 e 5 di Bartok. Il Meta4 ha inciso inoltre un album dedicato a opere di Kaija Saariaho (Ondine, 2013) e al quartetto di Sibelius ‘Voces Intimae (Berliner Meister Schallplatten, 2013). Nella stagione 2018/19 il quartetto ha ottenuto, assieme al Gringolts Quartet, un amplissimo successo in Svizzera , Italia, Germania e Olanda, con un programma dedicato agli Ottetti per archi.
Video

Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi
Spettacolo in abbonamento
Date
sabato, 4 Marzo 2023
ore 21.00
Prezzi
da 8,00 euro a 20,00
Prevendita da martedì 2 novembre: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
(orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
Prenotazioni telefoniche e acquisti online (su www.bigliettoveloce.it) dal giorno successivo all’apertura della prevendita.