STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA 2022 / 2023

LOUIS LORTIE

LOUIS LORTIE pianoforte


MOMENTS MUSICAUX

F. Schubert / S. Rachmaninov “Wohin?”

F. Schubert / F. Liszt “Der Müller und der Bach”

Franz Schubert 6 Moments Musicaux, op. 94, D. 780

F. Schubert / F. Liszt  “Auf dem Wasser zu singen”

Sergej Rachmaninov / E. Wild  “Floods of spring”, op. 14 n. 11

Sergej Rachmaninov 6 Moments musicaux, op. 16

 

 


Canada, terra di ghiacci, orsi, aceri, con un grembo che trabocca di oro nero e fa della regione dell’Alberta, Calgary in testa, la nuova Eldorado. Ma il Canada è pure una felice serra di pianisti, interpreti unici nel loro genere, per scelta di repertorio e vocazione ad andare controcorrente. Basti il caso esemplare di Glenn Gould, ma anche quello di Rosalyn Tureck (che, curiosità, da “giovane ottantenne”, fra un concerto e l’altro, se ne andava in giro per Milano con stivaletti da cowboy). Anche Louis Lortie proviene da questa terra, da Montreal, pur vivendo da tempo in Europa. Artista talentuoso, raffinato e dotato di una fantasia sconfinata, da più di tre decenni si esibisce in tutto il mondo spiccando fra i pianisti più interessanti in circolazione. La sua tecnica sopraffina non è mai mero esercizio “atletico”, ma elemento totalmente al servizio della musicalità, così come la grande versatilità che lo contraddistingue.

Lo straordinario pianismo di Lortie è il fulcro di questo prezioso programma che alterna due peculiari tipi di composizione: delle trascrizioni per pianoforte solo di bellissimi Lieder, originariamente scritti per voce e piano, in cui la trascrizione è essa stessa interpretazione, libera forma di ricreazione musicale; e i “momenti musicali”, due raccolte di brevi brani per pianoforte che non a caso portano lo stesso nome: quelli di Rachmaninov, composizioni giovanili in cui la sua personalità ebbe modo di esprimersi compiutamente per la prima volta, furono infatti così intitolati proprio in esplicito richiamo alle deliziose miniature dell’op. 96 di Schubert, cui il grande compositore viennese si dedicò negli ultimi anni della sua vita.


 

 

 

Louis Lortie pianoforte | Per più di tre decenni, il pianista franco-canadese Louis Lortie sì è esibito in tutto il mondo, ottenendo la fama di essere uno degli artisti più versatili al mondo. Riesce infatti ad estendere la sua voce interpretativa a un vasto raggio di repertorio e le sue esibizioni, così come le sue pluripremiate registrazioni, testimoniano la sua notevole poliedricità musicale.

Richiesto in cinque continenti, Louis Lortie ha instaurato collaborazioni di lungo corso con orchestre quali la BBC Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, l’Orchestre National de France e la Filarmonica di Dresda in Europa, la Philadelphia Orchestra, la Dallas Symphony Orchestra, la San Diego Symphony, la St Louis Symphony e la New Jersey Symphony Orchestra negli Stati Uniti. In Canada, sua terra natia, si esibisce regolarmente con le principali orchestre di Toronto, Vancouver, Montreal, Ottawa, e Calgary. Ha inoltre collaborato con la Shanghai Symphony Orchestra, la Hong Kong Philharmonic Orchestra, la National Symphony Orchestra di Taiwan, le Orchestre Sinfoniche di Adelaide e Sydney e l’Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo in Brasile. Fra i direttori d’orchestra con cui collabora regolarmente figurano Yannick Nézet-Séguin, Edward Gardner, Sir Andrew Davis, Jaap van Zweden, Simone Young, Antoni Wit e Thierry Fischer.

Nel campo dei recital e della musica da camera, Louis Lortie appare in tutte le sale da concerto e festival più prestigiosi, fra cui la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie de Paris, la Carnegie Hall, la Chicago Symphony Hall, il Beethovenfest di Bonn e il Liszt Festival di Raiding. Fra i suoi recenti progetti ci sono state esibizioni nell’integrale degli Années de Pèlerinage di Liszt in un’unica serata e l’intero ciclo di Sonate di Beethoven registrate in video presso la Salle Bourgie di Montreal e trasmesse da Medici TV nel 2021.

Insieme alla pianista Hélène Mercier, il duo Lortie Mercier ha anche proiettato una nuova luce sul repertorio per quattro mani e due pianoforti sia in sala che in diverse registrazioni di grande successo.

Artista prolifico dal punto di vista delle registrazioni, la sua trentennale collaborazione con Chandos Records ha dato luogo a un catalogo di più di 45 incisioni, spaziando in un ampio repertorio che va da Mozart a Stravinsky. Questo comprende l’integrale delle Sonate di Beethoven e degli Années de Pèlerinage di Liszt, che sono stati nominati come una delle migliori incisioni del 2021 dal New Yorker. La sua registrazione del Concerto per Pianoforte di Lutosławski realizzata insieme ad Edward Gardner e alla BBC Symphony Orchestra ha raccolto I favori della critica, così come le incisioni dedicate a Chopin. In duo con Hélène Mercier ha registrato Il Carnevale degli animali con Neeme Jarvi e la Filarmonica di Bergen, il Concerto per due pianoforti di Vaughan-Williams e l’integrale delle opere per due pianoforti di Rachmaninov. Progetti recenti includono i cinque Concerti per pianoforte di Saint-Saëns con Edward Gardner e la BBC Philharmonic, opere per pianoforte solo di Fauré e l’integrale delle opere di Chopin. Ha anche inciso due CD di successo con il violinista Augustin Dumay per Onyx Classics.

Louis Lortie è cofondatore e Direttore Artistico del LacMus International Festival del Lago di Como ed è ‘Master in Residence’ alla Queen Elisabethh Chapel di Bruxelles. Durante gli anni della sua formazione a Montreal, ha studiato a Montreal con Yvonne Hubert (alunna del leggendario Alfred Cortot), a Vienna con lo specialista di Beethoven Dieter Weber e, in seguito, con Leon Fleisher, discepolo di Schnabel. Nel 1984 ha vinto il Primo Premio al Concorso Busoni e, nello stesso anno, si è contraddistinto nella Leeds Competition.



Video

Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi

Spettacolo in abbonamento

Date

  • sabato, 11 Febbraio 2023
    ore 21.00

Downloads

Prezzi

da 8,00 euro a 20,00

Prevendita da martedì 2 novembre: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112

(orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)

Prenotazioni telefoniche e acquisti online (su www.bigliettoveloce.it) dal giorno successivo all’apertura della prevendita.

Biglietterie