LOUIS LORTIE | GLI ARCHI DELLA LEONORE | DANIELE GIORGI || Sinfonica Promusica ||| SOSPESO |||

LOUIS LORTIE pianoforte

Ludwig van Beethoven 

9 Variazioni per pianoforte in Do minore sopra una marcia di E. C. Dressler WoO 63 

Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111


GLI ARCHI DELLA LEONORE

DANIELE GIORGI direttore

I Compositori di Floema (Federico Biscione, Giuseppe D’Amico, Michele Ignelzi, Paolo Marzocchi, Massimiliano Matesic, Luca Moscardi, Federico Maria Sardelli)

Variazioni per orchestra d’archi sopra la (stessa) marcia di E. C. Dressler composte per il 250° compleanno di Beethoven

Ludwig Van Beethoven 

Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135 (versione per orchestra d’archi)


Il 13 dicembre, con tre giorni di anticipo sul suo compleanno, potremo ascoltare “l’alfa e l’omega” dell’incredibile itinerario artistico di Beethoven in un concerto molto particolare. Nella prima parte in forma di recital, guidati dallo stile «puro ed immaginifico» (“The Times”) di Louis Lortie, viaggeremo senza scalo dalle 9 Variazioni su una marcia di Dressler, composte da Beethoven dodicenne, fino alla sua ultima Sonata per pianoforte, l’Opera 111; la seconda parte, affidata agli Archi dell’Orchestra Leonore diretti da Daniele Giorgi, vedrà anche noi “giocare”, con la serietà dei bambini, con la stessa marcia di Dressler: abbiamo infatti chiesto ai compositori coinvolti nel progetto Floema di omaggiare Beethoven con un regalo affettuoso (ma anche un tantinello “imbarazzante”), delle variazioni per orchestra d’archi da comporre sullo stesso tema da lui utilizzato! Le ascolteremo a Pistoia in prima assoluta, seguite della versione per orchestra d’archi del Quartetto op.135, ultima opera completa composta dal Genio di Bonn… nato soltanto 250 anni fa.


BIO ||

 

LOUIS LORTIE | pianoforte

Da più di tre decenni il pianista franco-canadese Louis Lortie si esibisce in tutto il mondo, consolidando la sua fama internazionale di artista straordinariamente versatile. Le sue interpretazioni dal vivo, così come le sue pluripremiate registrazioni, testimoniano la sua notevole poliedricità musicale. Molto richiesto in tutti e cinque i continenti, Louis Lortie ha instaurato collaborazioni ricorrenti con orchestre quali la BBC Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, l’Orchestre National de France, la Philadelphia Orchestra, la Dallas Symphony, la Sinfonica di Shanghai, la Hong Kong Philharmonic e le Orchestre Sinfoniche di Adelaide e Sydney. Nel campo dei recital e della musica da camera, Lortie appare nelle sale da concerto e nei festival più prestigiosi, tra cui la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Parigi, la Carnegie Hall, la Chicago Symphony Hall e il Beethovenfest Bonn. È inoltre  co-fondatore e Direttore Artistico del LacMus International Festival on Lake Como. Molto prolifico anche in campo discografico, nell’arco di trentacinque anni ha effettuato più di quarantacinque registrazioni per Chandos Records.  Nel 1984 Louis Lortie ha vinto il Primo Premio al Concorso Busoni e, nello stesso anno, si è contraddistinto alla Leeds Competition. http://www.louislortie.com/


DANIELE GIORGI | direttore

Daniele Giorgi si dedica da sempre alla musica da molteplici prospettive. Giovanissimo approfondisce da autodidatta l’armonia e il contrappunto, e matura la necessità di comporre musica che da allora lo accompagna. Completata la formazione violinistica si dedica per tre anni all’insegnamento della Musica da Camera in conservatorio per poi divenire a ventotto anni Violino di Spalla dell’ORT – Orchestra della Toscana, affiancando ad esperienze solistiche un’importante attività cameristica. Lungo questo percorso matura la sua personale visione sul ruolo del leader nei contesti musicali odierni ed inizia a dedicarsi alla direzione d’orchestra sotto la guida di Piero Bellugi e Isaac Karabtchevsky, interessandosi prevalentemente al repertorio sinfonico e ottenendo immediati riscontri. Pluripremiato al Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Antonio Pedrotti” di Trento (dove oltre al secondo premio assoluto si aggiudica anche il premio speciale del pubblico e il premio per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea), diviene preparatore della Symphonica d’Italia per i concerti diretti da Lorin Maazel e viene invitato sul podio di numerose orchestre tra cui la Haydn Orchester di Trento e Bolzano, la Czech Chamber Philharmonic, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’ORT – Orchestra della Toscana, stringendo con alcune di esse prolungati rapporti di collaborazione. Nel 2014 le sue idee ed esperienze confluiscono nella nascita dell’Orchestra Leonore, della quale è fondatore e Direttore Musicale. Alla guida di questo ensemble è invitato in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Daniele Giorgi è inoltre Responsabile della programmazione artistica della Stagione Sinfonica Promusica nonché ideatore e Direttore Artistico di Floema, progetto per un ecosistema musicale incentrato sullo sviluppo di un modello innovativo e sostenibile di interazione fra istituzione musicale e territorio.


ORCHESTRA LEONORE  | «L’Orchestra Leonore è un gruppo da camera allargato, formato da musicisti di altissimo livello, ma prima ancora da persone mosse dal desiderio sincero di far musica insieme. Questo è ciò che fa il “valore” di un’orchestra: non solo la somma di splendidi strumentisti, ma anche e soprattutto la loro volontà e capacità di raggiungere un obiettivo umano e musicale comune; e di condividerlo con il pubblico.» (Daniele Giorgi, Direttore Musicale) Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore, che opera all’interno dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è un ensemble fondato nel 2014 da Daniele Giorgi, la cui personalità musicale catalizza a Pistoia da tutta Europa musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali tra cui Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic Orchestra, Orchestra del Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia. Fin dall’esordio, le esecuzioni dell’Orchestra Leonore si sono distinte per intensità, chiarezza dell’articolazione formale, brilantezza tecnica e coerenza stilistica, delineando un carattere personalissimo mai alla ricerca di una originalità fine a se stessa («Ciò che sembrava un’utopia, un gruppo di (belle) persone ha trasformato in realtà. Sonora. E di quale qualità!» – Helmut Failoni, Corriere Fiorentino). L’Orchestra Leonore è invitata come ospite in diverse importanti stagioni concertistiche italiane. Insieme alla Leonore si sono esibiti solisti quali Isabelle Faust, Alban Gerhardt, Angela Hewitt, Alexander Lonquich, Midori, Gabriela Montero, Olli Mustonen, Ivo Pogorelich, Baiba Skride, Emmanuel Tjeknavorian, e molti altri. Dalla Stagione 2017-2018, i musicisti dell’Orchestra Leonore sono impegnati in Floema: un progetto cameristico ideato e diretto da Daniele Giorgi, parallelo alla Stagione Sinfonica, attraverso il quale la musica d’arte raggiunge luoghi inconsueti. Grazie a Floema si concretizzano collaborazioni con tutte le principali realtà culturali della città e della provincia ma anche con ospedali, con il carcere, con le scuole, e si realizzano progetti insieme ai gruppi musicali amatoriali operanti sul territorio e con gli studenti delle scuole di musica. Sempre nell’ambito di Floema, ogni anno vengono commissionate ed eseguite decine di nuove composizioni.

 

> WWW.FONDAZIONEPROMUSICA.IT

 

 

Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 13 Dicembre 2020
    ore 17.00

Prezzi

PREVENDITA BIGLIETTI

– da giovedì 8 a giovedì 15 ottobre: prevendita riservata agli abbonati delle stagioni ATP

– da venerdì 16 ottobre: prevendita per tutto il pubblico

– da martedì 20 ottobre: prenotazioni telefoniche e prevendita on line su teatridipistoia.it – www.bigliettoveloce.it

Biglietteria Teatro Manzoni

Corso Gramsci, 127 Pistoia

0573 991609 – 27112

biglietteria@teatridipistoia.it

orario di apertura: dal martedì al giovedì 16/19

venerdì e sabato 11/13 e 16/19

Biglietterie