Manzoni 19_20

L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM

 

dal romanzo di Heinrich Böll

adattamento Letizia Russo

regia Franco Però

 

con Elena Radonicich, Peppino Mazzotta

e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia:

Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana,

Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos

 

scene di Domenico Franchi

costumi di Andrea Viotti 

luci di Pasquale Mari

 

Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale,

Teatro Stabile di Catania

 

ESCLUSIVA REGIONALE

durata 1 ora e 50 minuti (senza intervallo)

 

 


Il tema è drammatico, ma la struttura costruita da Boll è lieve, piena di simpatia per il personaggio, ed ironica. Lo scrittore, con straordinaria abilità, per tutto il racconto non fa che parodiare il linguaggio della stampa scandalistica.

La forma del romanzo è quella del giallo: ma si parte dall’atto già avvenuto, andando avanti a ritroso, permettendoci così di vedere quell’incubo mediatico che avvolge la protagonista, con le sue menzogne che ne distruggono le relazioni sociali ed intime, portandola al gesto estremo.

Nonostante siano trascorsi più di quarant’anni dall’uscita del romanzo, si rimane colpiti dall’attualità di alcune problematiche emerse nel secondo dopoguerra e sviscerate da Boll nei primi anni ’70: tra queste vi sono senza dubbio quelle riguardanti l’uso dei mezzi di comunicazione di massa e le forme di violenza intrinseche al linguaggio mediatico. Oggi diciamo facebook, twitter etc. etc., ma Boll ci aveva messo in guardia in modo esemplare molto tempo fa.

“Portare in scena un romanzo – commenta il regista Franco Però – implica di poter contare su interpreti che incarnino appieno i diversi personaggi concepiti sulla pagina dall’autore.” Ne L’onore perduto di Katharina Blum Però dirige gli attori di riferimento del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: ad essi si aggiungono ora Elena Radonicich (applaudita di recente nella popolare fiction La Porta Rossa) che sarà Katharina e Peppino Mazzotta (che il grande pubblico ha ammirato nel ruolo di Fazio ne Il commisario Montalbano ma che è soprattutto un bravissimo attore di teatro, già protagonista, nel 2002, di Tomba di cani di Letizia Russo, prima produzione targata interamente Associazione Teatrale Pistoiese).

 

sovrastampa-KatharinaBlum


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo in abbonamento

Date

  • venerdì, 29 Novembre 2019
    ore 21.00

  • sabato, 30 Novembre 2019
    ore 21.00

  • domenica, 1 Dicembre 2019
    ore 16.00

Prezzi

IL TEATRO SI RACCONTA

Incontro con la compagnia

Sabato 30 novembre ore 17,30

Palazzo Fabroni, Museo del 900 e del contemporaneo (Via Sant’Andrea, 18)

conduce Gabriele Rizza, giornalista e critico di teatro

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Biglietterie

Biglietteria Online