Milvia Marigliano Monica Piseddu
Arturo Cirillo Edoardo Ribatto

LO ZOO DI VETRO

di Tennessee Williams

traduzione Gerardo Guerrieri

 

regia Arturo Cirillo

 

scene Dario Gessati

costumi Gianluca Falaschi

luci Mario Loprevite

durata: 1 ora e 40 minuti (senza intervallo)

 

 

produzione TieffeTeatro

A distanza di anni, torna a Pistoia Arturo Cirillo, dopo le ottime prove con il repertorio napoletano, da Scarpetta (Mettiteve a fà l’ammore cu mme!) a Ruccello (L’ereditiera e Le cinque rose di Jennifer). Mentre è in tournée con un altro testo napoletano (l’adattamento da Scende giù per Toledo di Patroni Griffi), al Manzoni arriva con uno dei due testi di Tennesse Williams che questa stagione portano la sua firma (l’altro è La gatta sul tetto che scotta con Vittoria Puccini). In scena con lui due attrici di notevole talento: Milvia Marigliano (vista anni fa in Report diretto da Cristina Pezzoli) e Monica Piseddu, straordinaria protagonista in Ottobre alle Murate di Firenze di Alcesti diretta da Massimiliano Civica. Completa il cast Edoardo Ribatto (protagonista di Angels in America).

La regia poetica e sensibile di Cirillo si misura con un classico del teatro del Novecento, mostrando meccanismi familiari sempre attuali e personaggi reali, nell’Italia di oggi come nell’America degli anni ‘40. Lo zoo di vetro è “un dramma di memoria”, secondo la definizione dello stesso Tennessee Williams, cioè è un testo dalla doppia natura: realistico nella descrizione dei rapporti tra i personaggi, ma totalmente onirico rispetto al tempo della vicenda e al tempo della sua rappresentazione. Potente messa in scena dell’atto del ricordare e del rapporto con il passato come luogo del rimpianto: “Il futuro diventa presente, il presente passato, e il passato un eterno rimpianto” si dice nel testo.Al centro della vicenda il fallimento di una famiglia, una madre che vive ancorata al ricordo di una giovinezza dorata, un gruppo di ex-giovani ormai senza più età.

“Lo zoo di vetro di Williams rappresenta ‘l’inganno dell’immaginario’, non è casuale la grande importanza, data dall’autore, all’atto del proiettare. Il riflettore teatrale che il narratore/figlio punta sui personaggi, i molteplici film nei cinema dove si rifugia Tom per sfuggire alla realtà, e anche gli stessi animaletti di vetro che compongono lo zoo del titolo sono l’emblema della fragilità e della finzione: sono essenze quasi prossime all’assenza, non a caso trasparenti.” (Arturo Cirillo)

 

IL TEATRO SI RACCONTA

Incontro con Arturo Cirillo e la compagnia

Sabato 31 Gennaio ore 17,30 – Saloncino Manzoni (Corso Gramsci, 127)

conduce Andrea Nanni, studioso di teatro

ingresso libero

 


Teatro Manzoni

Spettacolo in abbonamento

Date

  • venerdì, 30 Gennaio 2015
    ore 21.00 (turno V (venerdì))

  • sabato, 31 Gennaio 2015
    ore 21.00 (turno S (sabato))

  • domenica, 1 Febbraio 2015
    ore 21.00 (turno D (domenica))

Biglietterie

Biglietteria Online