ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARCHI - FORTI sede di Monsummano Terme
L’IRA FUNESTA…
La scuola in scena
di autori vari
regia e responsabile didattico Prof. Dean David Rosselli
collaboratori Prof.ssa Giada Magni
interpreti Bogdan Fatta, Asia Meucci, Nico Giraldi, Giulia Alexandra Bohariu, Matteo Passaponti, Gemma Grazzini, Bekim Progni, Omaima Hissani, Rexhina Karafili, Marika Ruggiero, Giada Castani, Elisa Gentile, Aurora Malucchi, Alessia Zucconi, Francesca Gori, Diana Gabur, Veronica Ripari, Valentina Fedi, Chadia Bouchrida, Lorenzo Parlangi, Elisa Ballocci, Giovanni Lotti
Il progetto, incentrato sull’Ira (non solo omerica), ha previsto una prima fase di natura laboratoriale, in cui gli studenti hanno ricevuto un’infarinatura sulle tecniche teatrali di base, ed un secondo periodo imperniato invece sulla messa in scena di un mosaico di scene legate,in qualche diretto od indiretto modo, all’Ira.
Ira come confronto ma anche scontro tra entità, persone, culture, generazioni e pensieri diversi, Ira come accumulo di sensazioni che crescono dentro fino ad esplodere in una lotta con qualcuno, qualcosa, se stessi, forse nessuno. La famosa “Ira” presente nell’Iliade omerica ha funto da mero punto di partenza a cui aggiungere, mescolare, intrecciare e sovrapporre le impressioni,
le opinioni, le critiche e le suggestioni che il gruppo ha saputo trovare, condividere, produrre. L’argomento è stato infatti trattato, studiato, analizzato e discusso insieme ai partecipanti,
cercando un loro coinvolgimento emotivo e una loro fattiva partecipazione alla stesura del copione. Ma perché l’Iliade è tanto importante? Perché la si racconta, studia, tramanda da 3.000 anni?
Perché in tale opera sono tutti arrabbiati, uomini e déi, e le loro motivazioni risultano le stesse per cui ci infuriamo noi ogni giorno, ecco perché. Perché forse, riflettendo su perché ci adiriamo e su come esprimiamo tale rabbia, riusciremo a discernere tra un’Ira motivata, necessaria, giusta, ed una immotivata, gratuita, che rovina prima per pentirsene poi, un’ira inutile, folle, funesta (appunto), che crea solo altra guerra, anche se forse un rimedio alla guerra esiste…
Dean David Rosselli

Teatro Yves Montand (Monsummano Terme)
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 21 Maggio 2015
ore 21.00 La scuola in scena
Prezzi
Posto unico non numerato: 7,00