Associazione Melampo
L’incubo di Capitan Uncino
Liberamente tratto dal romanzo di J.M. Barrie
scritto, diretto e interpretato da Giovanni Fochi
con Serena Nacci e Massimo Grigò
(fascia d’età indicata 5-11 anni)
Questa è la storia di un desiderio.
Quale desiderio? Quello di Volare…
Forse dovremmo analizzare cosa è un desiderio?
Il desiderio ha a che fare con le stelle, con qualcosa di lontano e non ben determinato, da osservare con attenzione perché attrae e chiama lo sguardo, con il naso all’insù perché è al di sopra delle cose.
Il desiderio è un SOGNO POSSIBILE. È la benzina per cercare la felicità. È il coraggio di alzarci e metterci in cammino. È quella spinta che ci permette di scoprire, credere, sognare e FARE. Fare cosa? Beh, proviamo tutti insieme, in questo spettacolo, ad alzare gli occhi al cielo e cercare trepidanti di seguire la stella, la seconda, quella a destra, per scoprire cosa la tiene accesa.
Proviamo, noi, ad avere l’ardire di andare alla ricerca del nuovo, di giocare, scoprire, inventare.
E mi raccomando: “NON SMETTIAMO DI CREDERE ALLE FATE!”.
Un enorme lenzuolo bianco che copre il palcoscenico… cuscini e peluche dappertutto… una scatola-baule, dalla quale tre fratelli tirano fuori oggetti e travestimenti per rivivere le avventure di Peter Pan e Capitan Uncino, in un family-show che si avvale delle atmosfere musicali di Edoardo Bennato, Giorgia e della colonna sonora del film Trilly… un nuovo allestimento originale e accattivante che prevede anche il coinvolgimento, in un momento dello spettacolo, dei bambini-spettatori.
Lo spettacolo fa parte di un progetto più vasto, denominato “Teatro Mobile”, studiato e realizzato per le scuole primarie.
Al termine della rappresentazione, sarà possibile un incontro con il regista e gli attori, che, prima ancora di togliersi i costumi di scena e struccarsi, dialogheranno con i bambini presenti e li condurranno alla scoperta del dietro le quinte del mondo teatrale:
L’attore: calarsi nei panni del personaggio, un “altro da sé”.
Il regista: le prove e il metodo di lavoro con gli attori.
Il testo: scelta, lettura e adattamento di un dramma.
L’allestimento: scenografia, costumi, trucco, musica e luci.

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
domenica, 17 Gennaio 2016
ore 16 (turno per le famiglie)lunedì, 18 Gennaio 2016
ore 10 (turno per le scuole)martedì, 19 Gennaio 2016
ore 10 (turno per le scuole )